Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito del 18/09/2019
Variazione di bilancio adottata in via d'urgenza dalla Giunta senza parere organo di revisione
Si chiede, nel caso di approvazione in via d'urgenza di una delibera di giunta di variazione al bilancio di previsione, il parere del revisore possa essere legittimamente acquisito anche successivamente alla seduta di approvazione in giunta ed entro comunque i 60 giorni di tempo per la relativa ratifica consiliare. Si chiede inoltre se vi sono pareri ed orientamenti emessi negli anni recenti dalle varie sezioni della corte dei conti in materia.
NOTA OPERATIVA n. 176 del 23/09/2019
Contributi per efficientamento energetico.
Scheda operativa per la completa gestione dei contributi di cui all'art. 30, comma 3, Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (Decreto Crescita) aggiornata alle Linee guida del Mise per la compilazione dell'attestazione. Inizio lavori entro il 31 ottobre 2019.
MEMOWEB n. 176 del 23/09/2019
Questionario attuazione Agenda Digitale: un vademecum per accelerare le operazioni
La Regione Piemonte ha pubblicato un documento che evidenzia le domande comuni fra il questionario della Corte dei Conti in scadenza il prossimo 30 settembre 2019 e la rilevazione ISTAT sull'ICT nella PA del 2018
MEMOWEB n. 176 del 23/09/2019
Società a partecipazione pubblica fallita: il comune può continuare a gestire il servizio mediante azienda speciale
Consiglio di Stato: rispetto ad un servizio prima affidato ad una società a partecipazione pubblica dichiarata fallita, un comune è legittimato a perseguire forme di gestione diverse dalla società, potendo costituire un'azienda speciale per la gestione del medesimo servizio ovvero decidere di rivolgersi al mercato con una procedura di gara
Quesito del 16/09/2019
Variazioni esigibilità
Chiedo se l'operato che stiamo facendo è corretto: L'amministrazione intende finanziare ed effettuare mediante entrata in conto capitale (già accertata e riscossa) una gara per segnaletica stradale. La gara viene effettuata nel 2019 e poi parte viene esigibile nel 2020 e 2021. Al momento in cui l'ufficio tecnico procede con aggiudicazione definitiva deve indicare nella determina la parte imputata al 2019 e altra esigibile nel 2020 e nel 2021? O deve fare una determinazione a parte? Poi la ragioneria in base a queste indicazioni deve entro il 31/12/2019 effettuare la variazione di esigibilità. Devo ulteriormente effettuare una determina come ragioneria al 31/12/2019 che riepiloghi tutte le variazioni di esigibilità avvenute nel 2019?
20 settembre 2019
Agende per lo sviluppo sostenibile, 2,5 milioni alle Città metropolitane - Richieste entro il 30 settembre
MEMOWEB n. 175 del 20/09/2019
Le spese accessorie al debito fuori bilancio
Il decreto di liquidazione del consulente tecnico d'ufficio (CTU) e le spese generali del legale, sono provvedimenti idonei a costituire titolo esecutivo e quindi come tali assimilabili ad una sentenza esecutiva.