Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 15/07/2019

Destinazione entrata da eredità

Un signore ha lasciato in eredità una somma indicando genericamente come beneficiari "bambini bisognosi". Il tribunale ha stabilito con sentenza che, non potendosi individuare sul territorio un ente che avesse una finalità coerente con la volontà del testatore e data l'indeterminatezza del beneficiario, l'eredità venisse devoluta al Comune nel cui territorio il de cuius aveva domicilio (ex art. 630 c.c.). Il Comune è tenuto ad accettare l'eredità giacente pari all'importo di 290.000 euro. Abbiamo interpellato il Curatore il quale ci ha detto che la somma non è vincolata. 1) La si deve considerare: a. un'entrata in conto capitale, finalizzata a spese d'investimento (di difficile individuazione, stante la volontà - indeterminata - del de cuius); b. un'entrata non ricorrente, utilizzabile (pur con tutti i limiti e le valutazioni del caso) anche a finanziamento di spesa corrente e non necessariamente legata al sociale. 2) Quale sarebbe la corretta classificazione dell'entrata nel piano dei conti finanziario?

MEMOWEB n. 137 del 16/07/2019

Dispositivi per la micromobilità elettrica: pubblicato il decreto sulla sperimentazione

Il decreto MIT del 4 giugno 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, definisce le modalità di attuazione e gli strumenti operativi della sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica

Quesito del 15/07/2019

Immobile in comodato d'uso gratuito

Un nostro contribuente , non residente nel nostro Comune, possiede un solo immobile in tutta Italia ed è ubicato nel nostro Comune. Lo concede in comodato al padre residente da noi. Può usufruire delle agevolazioni?

MEMOWEB n. 136 del 15/07/2019

Contabilizzazione delle spese di progettazione e FPV : indicazioni IFEL

In un recente approfondimento, svariate indicazioni di supporto alla predisposizione del programma triennale delle opere pubbliche e del DUP 2020 - 2022 .