Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito del 10/01/2019
Gare telematiche
In virtù della nuova Legge di Bilancio si chiede se per gli affidamenti diretti (anche fino a 150.000), l'Ente debba dotarsi di Piattaforma Telematica per gestione gare.
Quesito del 11/01/2019
Enti in Riequilibrio Pluriennale/Dissesto ed Anticipazione Tesoreria
Gli Enti in procedura di Riequilibrio Finanziario Pluriennale e in Dissesto, possono accedere ad anticipazioni di tesoreria e/o utilizzo somme a specifica destinazione.
Quesito del 14/01/2019
Modalità espletamento procedura comparativa
Premesso che a) in data 20/12/2018 questo Ente ha indetto una procedura comparativa per affidare incarico a professionista esterno altamente qualificato e specializzato in materia tributaria per l’espletamento di attività di supporto al RUP, per n. 16 ore settimanali divise in dodici mesi; b) all’art. 2 dell’avviso è stato previsto che la valutazione dei curricula pervenuti con assegnazione dei punteggi stabiliti all’art. 1, sia effettuato dal Responsabile della relativa Area e dal Segretario Comunale; si chiede se la procedura comparativa effettuata dai precitati soggetti possa considerarsi ammissibile alla luce dell’entrata in vigore della nuova procedura per l’individuazione e nomina dei Commissari di gara di cui agli articoli 77 e 78 del D.Lgs. n. 50/2016 e se la seduta per la valutazione delle candidature debba essere pubblica.
Quesito del 15/01/2019
Fattura con ritenuta
Un professionista ha inviato una fattura del 2018 con ritenuta d'acconto, che pago a gennaio 2019. Nel mese di gennaio lo stesso professionista passa da regime ordinario a forfettario e mi ha chiesto di non effettuare la ritenuta, indicata in fattura. È corretto? o deve emettere una nuova fattura senza ritenuta?
Quesito del 18/01/2019
Oneri urbanizzazione entrata vincolata
Ricordo che fino al 31/12/2017 i proventi per permessi di costruire e gli oneri di urbanizzazione NON erano considerate ai fini del D.Lgs. 118/2011 entrate vincolate atte a determinare avanzo vincolato, ma poi deve essere subentrata o una modifica ai principi contabili o una circolare Arconet, o un articolo della finanziaria 2018, che, mi pare di ricordare, avesse chiarito che dal 01/01/2018 tali tipologie di entrate DOVEVANO essere considerate entrate vincolate atte a costituire AVANZO VINCOLATO. Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla che confortasse tale mio ricordo. Poiché mi sono accorto che nel programma software non avevo inserito un fleg che mi potesse indicare tali entrate tra le entrate vincolate e, ugualmente, i pagamenti delle spese finanziate da tali entrate come pagamento di entrate vincolate, in modo che mi andasse in automatico ad avanzo vincolato la differenza positiva tra tali entrate e tali spese, chiedo se il mio ricordo è corretto, e pertanto devo ora ricostruire extracontabilmente tale dato, o se invece dimentico qualcosa per cui anche per il 2018 è corretto non inserire tale differenza tra entrate e spese nell’avanzo vincolato.
Quesito del 21/01/2019
Scritture contabili p.p.p. effic. Energ. Scuole
Nel bilancio 2018 sono stati previsti € 2.054.550,00 in entrata cod. 40200.03.0300 "FINANZIAMENTO ESCO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO POLO SCOLASTICO" e in uscita cod. 04022.02.0304 " EFFICIENTAMENTO ENERGETICO POLO SCOLASTICO". Il progetto realizzato e presentato da una ESCO "Energe spa"incaricata dall'Ente era risultato assegnatario di contributi Bando Free Regione Lombardia. E' stata quindi esperita nel corso del 2018 dalla CUC della Provincia BG gara d'appalto per l'assegnazione dei lavori. Alla gara ha partecipato la stessa Energe e una seconda ditta Mieci alla quale sono stati aggiudicati definitivamente i lavori con DD 232 del 30/11/2018. La ditta Energe ha presentato ricorso il tutto è stato sospeso e il TAR di Brescia si esprimerà a febbraio 2019. Le spese di gara e per opposizione al ricorso sono state impegnate in parte corrente. I suddetti due capitoli non sono stati movimentati . E' bene che inserisca impegno e accertamento per l'intera quota con la DD di aggiudicazione creando FPV o visto che il bilancio 2019 è in itinere iscrivo nuovamente in competenza gli stanziamenti ? i capitoli non verranno comunque mai movimentati perchè tutte le spese verranno sostenute dalla ditta aggiudicataria che incasserà anche i contributi. L'Ente sottoscriverà quindi con la ditta un contratto di rendimento energetico per la durata di anni 20.
Quesito del 21/01/2019
Contributi ai comitati di fatto
Si chiede se possano essere concessi contributi a comitati di fatto e privati cittadini per l'organizzazione di festa patronali, eventi culturali etc. Se tra le spese ammissibili alla rendicontazione sia possibile includere la fornitura di materiale per rinfreschi?
Quesito del 22/01/2019
Registri IVA per entrate per assistenza domiciliare
Si chiede se è possibile registrare le entrate per assistenza domiciliare tra i corrispettivi, evitando così l'emissione della fattura vendita, salvo richiesta del debitore.
Quesito del 23/01/2019
Vincoli sanzioni cds
Dalla circolare 1/sezaut/2019qmig della corte dei conti si può dedurre quanto segue: 1) Avanzo vincolato: va a costituire avanzo vincolato la differenza tra quanto accertato di entrate derivanti dalle sanzioni del cds vincolate e quanto non impegnato. Le entrate vincolate sono il 50% degli introiti relativi alla velocità che vanno all’ ente proprietario della strada e il 50% della parte rimanente che va destinato come disposto dall’art. 204 del Cds. Tuttavia se impegno tutto ad avanzo vincolato non va nulla. E’ corretto?
Quesito del 28/01/2019
Regolamento sulle modalità di stipula dei contratti
ll comune può stabile nel proprio regolamento, in merito alle forme di stipula dei contratti, scaglioni di importi che definiscono l'uso tra la scrittura privata e la forma pubblica amministrativa? In particolare si chiede se nel caso di ricorso alla procedura negoziata di cui all'art. 36, comma 2, lett. b), c) e d) del d.lgs. 50/16 possa essere fissato un limite di 300.000 euro per la stipula mediante scrittura privata e la forma pubblica amministrativa per importi superiori.