Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
GUIDA OPERATIVA:
Ragioneria
Pareggio bilancio - Monitoraggio del vincolo di finanza pubblica
GUIDA OPERATIVA:
Ragioneria
Imposta di bollo, contratti pubblici e mercato elettronico
GUIDA OPERATIVA:
Ragioneria
Portale Tesoro: comunicazione del patrimonio immobiliare
GUIDA OPERATIVA:
Ragioneria
Pareggio di bilancio - L’avanzo di amministrazione diviene posta positiva del vincolo di finanza pubblica
Quesito del 25/01/2018
Scadenze spesometro anno 2018
Riguardo al nuovo spesometro, si chiede quali siano le scadenze da rispettare per l'anno 2018.
Quesito del 14/03/2018
quesito
Considerata la Legge n. 136/2010 e la dichiarazione di tracciabilità nella quale vengano identificati i conti correnti dedicati utilizzati dai fornitori, si chiede se un Ente sia legittimato a pagare la fattura contenente un conto corrente diverso da quello indicato nella dichiarazione e se debba applicare sanzioni pecuniarie.
Quesito del 02/08/2018
Rilevazione nel conto annuale dell'indennità di maternità dopo la cessazione del rapporto di lavoro
Un comune chiede come rilevare, nel conto annuale, la spesa per il dipendente a tempo determinato che dopo la cessazione del rapporto di lavoro ha continuato ad usufruire dell'indennità di maternità.
Quesito del 27/07/2018
Questionario al Bilancio di Previsione
Nell' Elaborazione/calcolo dell' armonizzazione Dlgs n. 118/2011 si chiede un chiarimento in merito al Questionario al Bilancio di Previsione 2018/20, se si tratta di un nuovo adempimento e se, ai fini della compilazione dello stesso, è il caso di creare un automatismo per l'estrapolazione dei dati.
Quesito del 31/07/2018
Pignoramento indennità amministratore
Nel caso l'indennità di un amministratore venga interamente pignorata a seguito di sentenza, si chiede quale aliquota irpef debba applicare l'Ente.
MEMOWEB n. 220 del 23/11/2018
Imu e Tasi accorpate: cosa prevede l'emendamento al DDL Bilancio 2019
Il nuovo tributo risultante dalla fusione di Imu e Tasi avrà una aliquota massima dell'11.40%