Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Gazzetta Ufficiale n. 51 del 29 febbraio 2020
LEGGE 28 febbraio 2020, n. 8
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche' di innovazione tecnologica.
24 febbraio 2020
Spese per il referendum, possibile la variazione di bilancio in esercizio provvisorio
Decreto legge n. 119 del 23/10/2018
Art. 6 - Definizione agevolata delle controversie tributarie
16 gennaio 2020
Al via i contributi per la promozione dell'economia locale nei Comuni fino a 20.000 abitanti
MEMOWEB n. 204 del 31/10/2019
Decreto Fiscale: dossier parlamentare con le schede di lettura
Disponibile il primo dossier ufficiale relativo al DL 124/2019 - A.C. 2220 “Disposizioni urgenti in materia fiscale”
MEMOWEB n. 207 del 06/11/2019
Servizi Cooperazione applicativa Anac: Simog e SmartCIG
L'Autorità, al fine di consentire la collaborazione con altre amministrazioni o enti, per l'accesso e l'interscambio dei dati presenti nelle proprie banche dati e per l'integrazione dei processi, mette a disposizione i propri "Servizi di Cooperazione Applicativa”
30 ottobre 2019
Arriva l'Impi sulle piattaforme offshore, il gettito statale sarà ripartito tra i Comuni
MEMOWEB n. 202 del 29/10/2019
Decreto Fiscale 2019: 30 euro di bonus per i seggiolini anti-abbandono
L'art.52 del decreto-legge 124/2019 prevede aiuti alle famiglie per 15,1 milioni di euro nel 2019 e un milione nel 2020
MEMOWEB n. 202 del 29/10/2019
Decreto Fiscale 2019: Partecipazione dei comuni al contrasto all'evasione fiscale
L'art.34 del decreto-legge 124/2019 proroga al 2021 l'attribuzione ai comuni di un contributo della misura del 100% delle somme riscosse a titolo di accertamento nell'anno precedente. Il contributo è assegnato sulla base di segnalazioni qualificate in merito all'evasione di tributi statali.