Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 08/01/2024

PIAO - aggiornamento

Si chiede se nei comuni con meno di 50 dipendenti il PIAO deve essere aggiornato annualmente.

31 gennaio
2019

Adempimenti legge 190/2012

Con il nuovo Codice dei contratti pubblici e la digitalizzazione degli appalti e delle concessioni, pienamente attuata dall'1 gennaio 2024, viene meno per i Responsabili unici dei progetti (RUP) l’obbligo di pubblicazione sul sito della stazione appaltante dell’elenco degli appalti svolti nell’anno precedente. Così pure viene meno l’obbligo di successiva comunicazione dei dati all’Autorità Nazionale Anticorruzione, come stabilito dalla legge 190/2012.

Quesito del 16/11/2023

Pagamento di una fattura di un professionista in regime forfettario in presenza di un atto di pignoramento presso terzi

Si richiede se l’Ente in esecuzione di un pagamento a seguito di procedura di pignoramento presso terzi deve comunque applicare al compenso di un professionista (che è suo creditore in quanto gli ha appaltato un incarico legale) la ritenuta d’acconto e se la misura è del 20%, ai sensi dell’articolo 21, comma 15, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449, in presenza della seguente fattispecie:
- il terzo erogatore è L’Ente che, avendo attivato la verifica ai sensi dell’art.48-bis del dpr 602/73 per il pagamento della fattura a favore dell'avvocato di un importo superiore a euro 5.000,00, gli è stato notificato l’atto di pignoramento dei crediti verso terzi da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione;
- il creditore pignoratizio è dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione;
- il debitore principale è il professionista (avvocato) iscritto alla cassa forense e in regime forfettario che ha emesso fattura nei confronti dell’Ente senza iva e senza ritenuta di acconto.

MEMOWEB n. 225 del 22/11/2023

Appalti e concessioni: nuove soglie europee in vigore dal 1° gennaio 2024

I Regolamenti di aggiornamento biennale (2024-2025) sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 16 novembre 2023

MEMOWEB n. 221 del 16/11/2023

Ricognizione dei servizi pubblici locali: registrazione e materiali webinar

L’ANCI mette e a disposizione tutta la documentazione inerente il corso “La ricognizione dei servizi pubblici locali (art. 30, D.Lgs. 201/2022)”

MEMOWEB n. 81 del 27/04/2023

PNRR - efficientamento energetico: chiarimenti su informazioni da inserire in ReGIS per l'erogazione dell’acconto

Il Ministero dell'Interno, vista la mancata alimentazione dei dati di monitoraggio e rendicontazione in ReGiS, fornisce informazioni utili agli enti locali della Campania per ottenere l'erogazione dell'acconto riferito alla Misura M2C4L2.2, articolo 1, comma 29 e ss. L. n.160/2019

MEMOWEB n. 57 del 22/03/2023

Revisori dei conti: relazione al rendiconto 2022 e check list

Il CNDCEC, in collaborazione con l'ANCRE, rende disponibile il format della «Relazione dell'organo di revisione sul rendiconto della gestione»

MEMOWEB n. 245 del 27/12/2022

PCC: gestione fatture estere

Il MEF informa che non è più necessario caricare i documenti equivalenti per questa tipologia di debito

MEMOWEB n. 197 del 14/10/2022

Conferenza Stato-Città 12 ottobre 2022: le decisioni di interesse per i comuni

La CSC ha deliberato in materia di autonomie locali, ristori emergenza COVID-19, PNRR, energia e gas, raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani, segretari comunali e provinciali

Quesito del 12/11/2021

Coniugi separati legalmente: chi è tenuto al pagamento dell’IMU?

A seguito di separazione consensuale, il Tribunale assegna la casa coniugale alla moglie (proprietaria al 100%), e contestualmente dispone l’utilizzo della casa coniugale al marito, che vi dimora e risiede, mentre la moglie abita e risiede in altro comune con il figlio. Chi è tenuto al pagamento dell’imu?