Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 10/03/2017

Chiarimenti allegati rendiconto di gestione:dati siope, elenco crediti inesigibili e relazione gestione organo esecutivo

Nell' Elaborazione/calcolo dell' armonizzazione Dlgs n. 118/2011 si chiede un chiarimento specifico in merito agli allegati al Rendiconto di Gestione: prospetto dei dati siope, elenco dei crediti inesigibili e relazione sulla gestione dell'organo esecutivo.

NOTA OPERATIVA n. 203 del 03/11/2017

Le variazioni di bilancio di fine anno

Il bilancio di esercizio essendo uno strumento di programmazione necessita, al fine di meglio rappresentare la realtà a cui è rivolto ed assolvere il proprio compito autorizzatorio, di essere adeguato ai nuovi fabbisogni che durante la gestione si manifestano.

NOTA OPERATIVA n. 11 del 19/01/2021

Verifica fondo garanzia debiti commerciali

Da quest'anno entrano in vigore le disposizioni previste dalla Legge 30 dicembre 2018, n.145, che obbligano gli enti che non rispettano determinate condizioni a stanziare un accantonamento su un apposito fondo di bilancio, sul quale non sarà possibile disporre impegni e pagamenti.

Quesito del 03/06/2024

Contributo a una Fondazione Onlus

L'amministrazione comunale vuole erogare un contributo di denaro a una fondazione Onlus che si occupa, per proprio statuto, di attività filantropiche di beneficienza e di pubblica utilità. Lo statuto di questa fondazione prevede che "il consiglio di amministrazione, ove richiesto, si impegna a costituire fondi vincolati secondo le indicazioni e le volontà dei donanti per il raggiungimento di scopi da questi indicati". Quali sono le norme che regolano l'attività del Comune in questo ambito? Con quali modalità (procedure amministrative da seguire, forme di pubblicità, organi competenti) è possibile costituire dei fondi, nell'ambito di fondazioni private, da destinare a scopi di pubblica utilità e con quali limiti?

Commissione Europea

Regolamento delegato (UE) 2023/2496

Soglie europee appalti nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali

MEMOWEB n. 109 del 08/06/2023

Potenziamento asili nido e definizione obiettivi di servizio e monitoraggio: riparto contributi

Riparto del contributo di 175 milioni di euro, per l’anno 2023, ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna per il potenziamento del servizio degli asili nido e definizione dei relativi obiettivi di servizio e delle modalità di monitoraggio

MEMOWEB n. 45 del 06/03/2023

Trasparenza dei servizi pubblici locali: indicazioni ANAC

Gli enti locali devono applicare il decreto sul riordino della disciplina dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica inviando all'ANAC la documentazione per gli affidamenti successivi al 31 dicembre 2022

Fondazione IFEL

FAQ webinar Fondazione IFEL

“Il potenziamento della Piattaforma PCC e le nuove funzionalità sul portale Area RGS” I Edizione

MEMOWEB n. 159 del 23/08/2022

Promemoria - Contributi per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile (Legge di Bilancio 2020): inizio e fine lavori

Scadenza del termine entro cui il comune beneficiario del contributo è tenuto ad iniziare l’esecuzione dei lavori