Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito del 20/04/2017
Relazione gestione rendiconto ed inserimento indicatori non previsti dalla normativa
Riguardo alla nuova relazione al rendiconto di gestione D. Lgs. n. 118/2011, si chiede se gli enti possano inserire anche quelle informazioni non previste espressamente dalla normativa.
Quesito del 03/02/2017
Tari: legittimita' norma regolamento comunale per determinare il numero dei componenti del nucleo familiare
Ai fini Tari, si chiede se è legittima la norma del regolamento comunale che prevede che la tariffa delle utenze domestiche è rapportata al numero dei componenti del nucleo familiare, così come risultante dai registri anagrafici comunali.
2024
Servizi pubblici locali di rilevanza economica
Verifiche periodiche sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali
MEMOWEB n. 54 del 15/03/2024
Revisione periodica partecipazioni e censimento partecipazioni e rappresentanti: invio dati fino al 14 giugno 2024
Al via l’acquisizione dei provvedimenti di revisione periodica delle partecipazioni pubbliche e il censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti al 31/12/2022
MEMOWEB n. 207 del 26/10/2023
Appalti pubblici: sempre obbligatoria la tracciabilità dei flussi finanziari
ANAC: la norma si applica in ogni caso in cui vengano erogate risorse pubbliche per l’esecuzione di contratti pubblici, a prescindere dallo svolgimento di una procedura di gara
Consiglio dei Ministri
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 47
Fabbisogni standard: approvazione nota metodologica
Quesito del 26/05/2023
Compensazione tra debito vantato a titolo di risarcimento danni e credito del Comune
A seguito di ricorso per ATP, ed in esito alla CTU espletata, è stato quantificato un danno subito dal ricorrente per il cui risarcimento è tenuto ad adempiere l’Ente.
Per le vie brevi il danneggiato ha comunicato l’intenzione di voler transigere la questione mediante la compensazione della somma vantata a titolo di risarcimento del danno con il debito maturato verso l’Ente per mancato pagamento di tributi comunali e oneri di costruzione.
A tal fine visto l’art. 23 del d.lgs. n. 472/1997 ai sensi del quale al comma 1 prevede “Nei casi in cui l’autore della violazione o i soggetti obbligati in solido, vantano un credito nei confronti dell’amministrazione finanziaria, il pagamento può essere sospeso se è stato notificato atto di contestazione o di irrogazione della sanzione o provvedimento con il quale vengono accertati maggiori tributi, ancorché non definitivi. La sospensione opera nei limiti di tutti gli importi dovuti in base all’atto o alla decisione della commissione tributaria ovvero dalla decisione di altro organo”, mentre al comma 2 “In presenza di provvedimento definitivo, l’ufficio competente per il rimborso pronuncia la compensazione del debito”, si chiede:
1. se sia ammissibile la compensazione della somma vantata a titolo di risarcimento del danno con il debito complessivamente maturato verso l’Ente per mancato pagamento di tributi comunali e degli oneri di costruzione;
2. ovvero se l’art. 23 del d.lgs. sia applicabile esclusivamente nel caso in cui l’Ente vanti un credito di natura tributaria oppure se sia applicabile per analogia anche ad altre entrate quali ad esempio come nel caso di specie al credito derivante dal mancato pagamento degli oneri concessori.
2019
Conto del bilancio
Presentazione al consiglio comunale della proposta di deliberazione consiliare di approvazione del rendiconto e dello schema di rendiconto.
Quesito del 10/11/2022
Fondi art. 1 comma 29 legge n.160/2019
A partire dal 2020 e fino al 2024, ai sensi dell'art. 1, comma 29 della l. 160/2019, ai comuni con abitanti da 5.000 a 10.0000 sono attribuiti 70.000 € per opere di efficientamento energetico etc.
Dal 2022 questi fondi sono confluiti nel PNRR.
Lo scorso anno, nel mese di novembre, queste spettanze risultavano inserite nei trasferimenti erariali indicati dal Dipartimento Affari Interni e Territoriali per il nostro ente; per il corrente anno non sono ancora visualizzabili a ns. favore.
L'ufficio tecnico ha dichiarato di aver già inserito i dati di affidamento dei lavori entro il 15/09/2022 sulla BDAP-MOP.
Vi erano altri adempimenti per il 2022?