Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 23/11/2016

Chiarimento decreto legge 189/2016 sospensione termini pagamento mutui per eventi sismici 2016

Riguardo al decreto legge n. 189 del 17 ottobre 2016, per la sospensione del versamento dei mutui concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti agli enti locali colpiti dal sisma del 26 ottobre 2016 e seguenti, si chiede un chiarimento in generale e in particolare come applicare l'articolo 44.

NOTA OPERATIVA n. 132 del 06/07/2016

Le variazioni di bilancio dopo la riforma contabile

Dal 1° gennaio 2016 è cambiato completamente il regime delle variazioni al bilancio di previsione. Ai sensi dell’art. 175 del Tuel
 la competenza primaria è generalmente del consiglio, ma anche della giunta (comma 5-bis) e dei singoli responsabili di spesa o del servizio finanziario (comma 5-quater). Cambiano anche le competenze in capo ai revisori dei conti e muta il ruolo dei tesorieri. In alcuni casi, definiti dalla legge, le variazioni possono essere deliberate sino al 31 dicembre di ciascun esercizio (e quindi anche dopo il termine classico del 30 novembre). L’analisi che segue pone in evidenza le principali differenze rispetto all’ordinamento previgente, cercando di chiarire funzioni, competenze e scadenze in tema di variazioni al bilancio e al piano esecutivo di gestione.

MEMOWEB n. 84 del 02/05/2024

Legge PNRR-Quater: riduzione dei tempi di pagamento delle PA

Disposizioni in materia di riduzione dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni

Quesito del 18/05/2021

Occupazione suolo pubblico con antenne e ripetitori di telefonia, TV, radio

Per le occupazioni di suolo in oggetto il ns Comune ha sempre incassato il diritto di superficie dato in concessione, anziché l'abrogata Tosap. Con l'introduzione del canone unico patrimoniale, dal 01/01/2021, abbiamo previsto, nel relativo regolamento comunale, un articolo che esclude tali tipologie di occupazione dal canone unico, in quanto soggette a concessione di diritto di superficie, cosicché l'Ente continuerà a gestire tali occupazioni di suolo come diritto di superficie e non come canone unico patrimoniale. Non trovando riferimenti normativi specifici a riguardo, chiedo conferma circa la correttezza del ns articolo di regolamento.

MEMOWEB n. 136 del 17/07/2020

Arconet: la funzione dell'assestamento di bilancio 2020

Che funzione svolge la variazione di assestamento generale prevista dall’art. 175, comma 8, del TUEL da approvare entro il 31 luglio 2020, a seguito del rinvio della verifica degli equilibri al 30 settembre 2020? A questo quesito ha risposto la Commissione Arconet con la FAQ n. 41

Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020

DECRETO 19 febbraio 2020 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Comunicazione della data in cui e' reso disponibile sul sito internet Opencivitas della Soluzioni per il sistema economico - SOPE S.p.a. il questionario unico FP20U per le province e le citta' metropolitane delle regioni a statuto ordinario, ai fini del monitoraggio e della revisione dei fabbisogni standard e delle relative funzioni fondamentali.

MEMOWEB n. 221 del 26/11/2019

Trasmissione delle delibere tariffarie sul Portale del federalismo fiscale: chiarimenti del MEF

Il MEF illustra sia gli obblighi di trasmissione degli atti cui devono adempiere gli enti locali, sia l'efficacia costitutiva della pubblicazione dei predetti atti sul sito internet del Dipartimento delle finanze (che è stata estesa alla generalità dei tributi comunali) e le conseguenze di tale regime sul versamento dei tributi