Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 79 del 26/04/2022

Messa in liquidazione di società partecipata: motivazione dentro la relazione tecnica

Tar Catania: la scelta del Comune di procedere alla messa in liquidazione di una società partecipata a seguito della ricognizione ai sensi dell’art. 20 TUSP deve essere esternata con motivazione da inserire nella relazione tecnica per dare conto delle ragioni dell’ipotesi ritenuta sussistente

NOTA OPERATIVA n. 250 del 30/12/2020

Decreto Ristori: esonero dal pagamento del nuovo canone unico e del canone per l'occupazione delle aree destinate ai mercati

La legge n. 176 del 18 dicembre 2020, di conversione con modifiche del DL 137/2020 (cd. Decreto Ristori), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 24 dicembre, ha introdotto l’esonero dal pagamento del nuovo canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitari nonchè del canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi destinati a mercati, dal 1 gennaio al 31 marzo 2021. Tutti gli atti necessari a recepire la previsione normativa

Quesito del 06/05/2020

Studi professionali ai fini TARI (art. 58-quinquies d.l. 124/2019)

Con riferimento all’art. 58 –quinquies del decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2020 (D.L. 124/2019) che equipara gli studi professionali alle banche/istituti di credito, si chiede di conoscere sulla base di quale criterio sia possibile individuare quali studi professionali possono effettivamente godere del passaggio dalla categoria 11/30 alla categoria 12/30 ( o dalla 8/21 alla 9/21 in caso di comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti).
Ovvero:
Si può far riferimento al codice ATECO di appartenenza? Se sì: quali codici ATECO identificano gli studi professionali oggetto della variazione? Chi risulta iscritto alla CCIAA è automaticamente escluso dal cambio di categoria in quanto titolare di reddito di impresa o esiste altra discriminante?

Quesito del 02/03/2017

Questionario siquel revisore conti quadro 1.2.10.6 ovvero al prospetto dei residui al 31/12/2015

Riguardo al questionario siquel revisore conti, si chiede come compilare il quadro 1.2.10.6 ovvero il prospetto dei residui al 31/12/2015 dopo il riaccertamento ordinario.

MEMOWEB n. 112 del 11/06/2019

Fabbisogni standard dei comuni per il 2019: pubblicato il decreto

Il DPCM del 18 aprile 2019, pubblicato in GU, reca l'aggiornamento a metodologia invariata dei fabbisogni standard dei comuni per il 2019