Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 187 del 08/10/2018
Fabbisogni standard 2019: nota metodologica di aggiornamento invariata
Il CdM ha approvato l'adozione, con DPCM, della Nota metodologica di aggiornamento a metodologia invariata dei fabbisogni standard dei Comuni per il 2019 e determinazione dei coefficienti di riparto del fabbisogno standard per ciascun comune delle Regioni a Statuto ordinario
MEMOWEB n. 206 del 08/11/2017
Partecipazioni pubbliche: chiusura revisione straordinaria e avvio censimento partecipazioni
Il Portale Tesoro comunica che il 10 novembre sarà chiusa la rilevazione dell'esito della revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche e il 13 novembre partirà il censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti delle amministrazioni pubbliche negli organi di governo delle società per l'anno 2016, da effettuare entro il 31 gennaio 2018
MEMOWEB n. 25 del 05/02/2018
Partecipazioni detenute dalle PA: prorogata al 17 febbraio 2018 la raccolta dati per l'anno 2016
Il MEF rende noto che la rilevazione delle partecipazioni e dei rappresentanti delle amministrazioni pubbliche proseguirà fino al prossimo 17 febbraio 2018
MEMOWEB n. 222 del 17/11/2020
Acconto TARI 2021
QUESITO: Ai sensi dell’art. 13, comma 15 ter del D.L. 201/2011, recepito anche dal regolamento comunale, le rate in acconto TARI 2021 saranno calcolate sulla base degli atti applicabili per l’anno 2020. Il nostro Comune, avvalendosi delle disposizioni dell’art. 107, comma 5 del D.L. 18/2020 ha approvato le tariffe TARI 2020 come quelle del 2019. Alla luce di quanto premesso, la quota tariffaria TARI in acconto del 2021 sarà calcolata sulle tariffe approvate ai sensi dell’art. 107, comma 5 del D.L. 18/2020, nel 2020, (le stesse del 2019), o quando a dicembre si approverà il PEF 2020 dovranno essere approvate anche le tariffe 2020 sulle quali fare riferimento per l’acconto dell’anno 2021?
MEMOWEB n. 106 del 05/06/2020
Decreto Rilancio: le proposte di emendamenti ANCI
Pubblicato il documento con le proposte di emendamenti al DL 34/2020 - Rilancio, inviato in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati
2018
MEMOWEB n. 177 del 24/09/2018
Capacità fiscale dei comuni: sancita Intesa
La Conferenza Unificata del 20 settembre ha raggiunto l'intesa sull’aggiornamento della stima delle capacità fiscali per singolo comune
Quesito del 20/06/2017
Natura giuridica dell'autorità Idrica Toscana
Riguardo all'autorità Idrica Toscana, si chiede quale sia la sua natura giuridica, e conseguentemente se deve presentare il modello degli equilibri di bilancio previsto per gli enti locali o invece quello per le regioni.
MEMOWEB n. 186 del 29/09/2022
Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni: disposizioni attuative PNRR
Per le annualità 2022-2023-2024, i Comuni beneficiari dei contributi di cui all’art.1, commi 29 e seguenti, della legge 160/2019, sono tenuti a programmare già nell’anno corrente le opere da realizzare nelle tre annualità e a generare i CUP dagli appositi template
Quesito del 16/11/2020
Tari per le utenze non stabilmente attive
Il regolamento comunale TARI dispone che, nel caso di immobili di proprietà di utenze domestiche non residenti nel comune, ai fini del calcolo della tariffa viene assegnato d'ufficio il numero di 2 (due) componenti familiari. Se però un contribuente, non residente nel comune, presenta uno stato di famiglia dal quale si evince che risulta essere da solo, è corretto ridurre, ai fini TARI, il numero di occupanti da 2 a 1 ? Se si, con quale decorrenza?