Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 138 del 17/07/2024
Piano anticorruzione efficace - PIAO: sperimentazione ANAC con i piccoli comuni di 5 Regioni
L’Autorità intende costituire un campione di 10-15 piccoli comuni che testeranno il nuovo software: invio manifestazioni di interesse entro il 30 luglio
MEMOWEB n. 138 del 17/07/2024
Imprese: disponibile il pre-DURC. Cos'è e a cosa serve
Regolarità contributiva: nuove funzionalità sulla piattaforma VeRA per aziende e intermediari
Ministero dell'interno
Comunicato
Riparto del fondo, con una dotazione annua di 50 milioni di euro per gli anni dal 2024 al 2033, di cui all'articolo 1, comma 470, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, destinato ai comuni che hanno sottoscritto gli accordi ai sensi dell'articolo 43, commi 2 e 8, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91
MEMOWEB n. 137 del 16/07/2024
Decreto Agricoltura: legge di conversione in Gazzetta Ufficiale
La legge 101/2024 converte con modificazioni, del decreto-legge 63/2024, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonche' per le imprese di interesse strategico nazionale
MEMOWEB n. 137 del 16/07/2024
Fondo accoglienza migranti: trasmissione certificazione entro il 17 luglio
La certificazione dovrà essere trasmessa in modalità telematica dagli enti interessati
Quesito del 12/07/2024
Tariffe scolastiche decorrenza
L'amministrazione comunale, che per l'anno 2024 ha già deliberato il bilancio, ma fronte di nuovi costi emergenti dei servizi di cui trattasi, può ancora modificare le tariffe dei servizi scolastici e farle decorrere dall'inizio del nuovo anno scolastico ( settembre 2024) previa previsione delle maggiori entrate in variazione della delibera di salvaguardia degli equilibri ?
MEMOWEB n. 136 del 15/07/2024
Applicativo Immobili: chiusura rilevazione 27 settembre 2024
Fissata al 27 settembre 2024 la chiusura della rilevazione dei dati dei beni immobili pubblici riferiti al 31/12/2023
Quesito del 12/07/2024
Fondo incentivo recupero entrate ex art 1, comma 1091 L. 145/2018
Si chiede di sapere, se ai fini della corretta quantificazione del fondo, di cui all’art, 1, comma 1091 della L. 145/2018, le riscossioni da considerare sono soltanto quelle relative ad avvisi di accertamento emessi a seguito dell’emanazione della norma citata e quindi dal 2019 in poi; oppure si devono considerare tutte le riscossioni indipendentemente dall’anno di emissione dell’avviso di accertamento, quindi anche quelli emessi ante 2019?
Quesito del 12/07/2024
Programma triennale aggiornamento richiesta parere
L'Ente nel 2025 potrebbe risultare assegnatario di un finanziamento che verrà richiesto con bando a sportello a fine 2024. L'esito definitivo dell'assegnazione si avrà solo nel 2025. La spesa è stata inserita per la quota comunale (cofinanziamento in % nel 2024 per 80.000,00 circa in quanto la somma è disponibile quest'anno nelle casse dell'Ente). Per procedere alla richiesta del finanziamento l'Ente deve obbligatoriamente prevedere la spesa totale nel piano investimenti e di conseguenza nel bilancio (finanziata per la restante parte dal (presunto) finanziamento).
Dovendo approvare ai fini del DUP il nuovo piano investimenti 2025/2027, l'intento era quello di procedere nel seguente modo: previsione dell'opera a piano investimenti nel 2025 e previsione a bilancio della quota parte (comunale da 80.000 ) nel 2024 al fine di vincolarne l'importo in avanzo per il successivo utilizzo nel 2025 e, previsione del restante importo da 800.000,00 per la restante quota (pari al presunto finanziamento) nel 2025.
Si domanda di conoscere se quello indicato possa essere considerato un procedimento corretto e inoltre se sia necessario aggiornare anche il programma investimenti 2024/2026 per l'esercizio 2025 oltre ad approvare il nuovo piano 2025/2027 con la previsione del totale opera nel 2025 (880.000,00).
2024
Applicativo Immobili: chiusura rilevazione
Il mancato invio entro il termine indicato comporta la segnalazione alla Corte dei conti ai sensi dell’articolo 2, comma 222, della Legge n. 191/2009