Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito del 06/05/2024
Canone Unico Patrimoniale - Marchio aziendale
La Camera di Commercio, riferisce che i marchi e loghi possono essere registratati ma non è obbligatorio per legge che una ditta registri il proprio marchio/logo. Pertanto, è esente dal pagamento del Canone Unico Patrimoniale il marchio/logo solo se registrato, oppure è esente a prescindere dalla registrazione?
In quest'ultimo caso si chiede cosa si intende per marchio aziendale, come identificarlo e come accertarlo, ad esempio servirebbe un'autodichiarazione?
Ministero dell'Istruzione e del merito
Decreto 20 marzo 2024
Differimento del termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica
MEMOWEB n. 85 del 06/05/2024
Delibere Tari: proroga approvazione al 30 giugno e salvaguardia fino a legge di conversione
Decreto Stop Superbonus: oltre all'emendamento sulla proroga dell'approvazione delle tariffe TARI al 30 giugno, si salvaguarda l’efficacia delle stesse delibere di approvazione Tari che dovessero essere approvate dal giorno dopo la scadenza (1 maggio)
MEMOWEB n. 86 del 06/05/2024
#SportdiTutti: webinar dedicati il 6 e l’8 maggio 2024
Seminari gratuiti sui nuovi avvisi pubblici del Dipartimento dello Sport e Istituto Credito sportivo
Quesito del 02/05/2024
Incentivo funzioni tecniche ex art. 45 d.lgs. 36/2023
In riferimento al regolamento sugli incentivi tecnici, ex art. 45 del D.Lgs. 36/2023, si chiede cortesemente se sia possibile prevedere:
- che le somme non utilizzate per il RUP (in quanto dirigente cui non spetta l'incentivo per previsione regolamentare) siano attribuite ai dipendenti;
- che le somme non utilizzate per incarichi a professionisti esterni (e, quindi, per attività non svolte dai dipendenti) siano comunque attribuite ai dipendenti;
- che la definizione dei coefficienti di ripartizione, in misura percentuale, dell'incentivo per attività tecniche, siano lasciate all'arbitrio del dirigente, con il provvedimento con il quale individua i dipendenti, prevedendo, nel regolamento, solo un range minimo/massimo all'interno delle diverse fasi di realizzazione dell'opera (e non delle singole attività di cui all'allegato I.10) con la conseguenza che, anche a fronte di uno o due attività espletate, possa essere riconosciuto il 100% dell'incentivo (vanificando, di fatto, il disposto del comma 4, penultimo periodo, dell'art. 45 del Codice).
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Decreto 24 aprile 2024
Individuazione degli atti per i quali non sussiste il diritto al contraddittorio ai sensi dell'articolo 6-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Decreto 2 aprile 2024
Fondo opere indifferibili. Procedura ordinaria, secondo semestre. Assegnazione definitiva nonché revoche degli interventi per i quali non è stato riscontrato il requisito dell'avvio della procedura di affidamento entro il 31 dicembre 2023
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Parere del 24 aprile 2024
Revisori: le incompatibilità valgono anche per i collaboratori
NOTA OPERATIVA n. 85 del 03/05/2024
Fondo di garanzia debiti commerciali – FGCC - Aggiornamento (art. 1 comma da 858 a 863 – Legge 30 dicembre 2018, n. 145)
Ai fini della tutela economica della Repubblica, le disposizioni di cui ai commi da 859 a 872 costituiscono principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica. Le amministrazioni diverse dalle amministrazioni dello Stato che adottano la contabilità finanziaria, con delibera di giunta, stanziano nella parte corrente del proprio bilancio un accantonamento denominato Fondo di garanzia debiti commerciali, sul quale non è possibile disporre impegni e pagamenti, che a fine esercizio confluisce nella quota libera del risultato di amministrazione.
MEMOWEB n. 84 del 02/05/2024
Revisori: le incompatibilità valgono anche per i collaboratori
Ministero dell’Interno: le ipotesi di incompatibilità, previste per i revisori dall’art.236 del TUEL, sono riferibili anche ai collaboratori nominati ai sensi dell’art.239 comma 4