Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Corte dei Conti

Delibera 7/2024

Bilancio di previsione 2024-26: linee guida e questionario per l'organo di revisione

MEMOWEB n. 83 del 30/04/2024

Tariffe TARI: slittamento deliberazioni al 30 giugno

Lo prevede un emendamento del Governo al DL 39/2024

27 ottobre
2024

Contributo progettazione 2024: stipula del contratto di affidamento

Ciascun ente beneficiario del contributo è tenuto ad assumere l’obbligazione giuridicamente vincolante, relativa alla stipula del contratto di affidamento dell’incarico di progettazione oggetto del contributo, entro sei mesi decorrenti dal 27 aprile 2024

MEMOWEB n. 83 del 30/04/2024

Spese di progettazione: assegnazione del contributo annualità 2024

L'attribuzione è stata effettuata sulla base delle priorità previste dall’articolo 1 comma 53 della legge 160/2019. Affidamenti da effettuare entro il 27 ottobre 2024

Quesito del 29/04/2024

Trattamento IVA per immobile dato in locazione per attività commerciale

L'ente è beneficiario di un diritto di usufrutto su un immobile concesso in locazione ad operatore economico privato che svolge il servizio di asilo nido.
Si chiede:
1) E' corretto che l'ente consideri tale fattispecie un servizio commerciale e pertanto fatturi il canone di locazione dell'immobile in oggetto, con trattamento IVA esente ai sensi art. 10 art. 8 DPR 633/72?
2) Da contratto le fatture delle utenze relative all'immobile sono a carico dell'ente. L'iva su tali fatture sarà da considerare IVA split commerciale?
3) In caso sia corretto considerare il servizio e avendo iva sulle vendite esenti, come va trattata l'iva sugli acquisti: deve essere versata all'Erario oppure fatto un giroconto nella contabilità senza versamento?

Quesito del 24/04/2024

Canone unico patrimoniale

L’art. 13 “ Pubblicità effettuata con veicoli”, al comma 4 del D.Lgs. n. 507/1993, prevedeva: “Per i veicoli di cui al comma 3 non è dovuta l'imposta per l'indicazione del marchio, della ragione sociale e dell'indirizzo dell'impresa, purché sia apposta non più di due volte e ciascuna iscrizione non sia di superficie superiore a mezzo metro quadrato”.
La normativa ora vigente, Legge 27/12/2019 n. 160, al comma 833 punto n) prevede tra le fattispecie esenti dal canone: “n) le indicazioni del marchio, della ditta, della ragione sociale e dell'indirizzo apposti sui veicoli utilizzati per il trasporto, anche per conto terzi, di proprietà dell'impresa o adibiti al trasporto per suo conto”.
Alla luce di quanto sopra, si chiede conferma al fatto che l’attuale formulazione non pone più limiti né al numero di volte che l’indicazione del marchio, della ditta, della ragione sociale e dell’indirizzo sono riportati nel veicolo, né sulla grandezza della superficie interessata all’indicazione stessa, per cui se in vigenza di Imposta sulla Pubblicità un marchio, ecc. riportato tre volte e con superficie superiore a mezzo metro quadrato era soggetto ad Imposta ora non risulta più soggetto al Canone.
Inoltre, si chiede, cosa debba intendersi per “marchio, ditta, ragione sociale e indirizzo”, e se queste indicazioni per essere in esenzione debbano essere, ad esempio, quelle rilevabili dalla Visura Camerale o da PuntoFisco o da altro sito ufficiale. Molto spesso, infatti, a quello che risulterebbe essere il marchio, la ragione sociale e l’indirizzo vengono aggiunte – nello stesso messaggio – anche altre frasi o immagini riconducibili all’attività svolta che potrebbero rendere non dovuta l’esenzione dal Canone.

Quesito del 23/04/2024

Regolamento TARI anno 2024

Si chiede quale sia il termine per approvare il Regolamento TARI per l'anno 2024 alla luce della notizia che il governo avrebbe presentato un emendamento al decreto superbonus (decreto legge n. 39 del 2024) per prorogare al 30 giugno 2024 l'approvazione del PEF e delle tariffe TARI.

MEMOWEB n. 83 del 30/04/2024

Rendiconto 2023: linee guida e questionario per la relazione dell'organo di revisione

La Corte dei Conti Autonomie pubblica le “Linee guida” e l’annesso “Questionario” per la relazione dell’Organo di revisione economico-finanziaria dei Comuni, delle Città metropolitane e delle Province, sul rendiconto 2023

Quesito del 24/04/2024

Ente al di sotto dei 1000 abitanti

Questo Ente al 31/12/2023 riporta una popolazione pari a 995 unità, assestandosi per la prima volta sotto i 1000 abitanti. Fino ad ora le spese di personale sono state calcolate utilizzando quale parametro la media del triennio 2011/2013. Si richiede se l'Ente debba, a partire dall'annualità 2024, utilizzare il parametro di cui all'articolo 1, comma 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, riferito agli enti che nell'anno 2015 non erano sottoposti alla disciplina del patto di stabilità interno”, ossia i comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti, come stabilito dall’art. 31, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n. 183 (legge di
stabilità 2012). Oppure se si ritiene che il parametro di riferimento rimanga invariato in considerazione del fatto che l'ente nel 2015 era sottoposto alla disciplina del patto di stabilità e quindi a prescindere dalle dinamiche annuali di fluttuazione degli abitanti.

Quesito del 23/04/2024

Vendita immobile

il Sindaco è amministratore di sostegno di una persona, può a tutela dell'amministrato vendere un suo immobile ed acquisirlo il Comune stesso per finalità sociali, (l'amministrato è in una struttura), ovviamente dopo perizia di stima asseverata e autorizzazione del giudice tutelare?