Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 248 del 28/12/2023
Legge di Bilancio 2024: proroga delle semplificazioni per gli affidamenti di progettazione
Si rende permanente la possibilità di avviare le procedure di affidamento della progettazione di opere pubbliche anche in caso di disponibilità di finanziamenti limitati alle sole attività di progettazione
MEMOWEB n. 248 del 28/12/2023
Legge di Bilancio 2024: tempestività delibere di approvazione tariffe IMU
Il comma 72 del maxi emendamento alla Manovra detta una norma concernente la tempestività delle delibere regolamentari e di approvazione delle aliquote e delle tariffe concernenti alcuni tributi comunali, tra cui l’IMU
MEMOWEB n. 247 del 27/12/2023
Legge di Bilancio 2024: differenza fra IMU versata ed effettivamente dovuta
Il comma 73 dell'articolo unico del maxiemendamento alla Manovra contiene indicazioni sulla disciplina applicabile in caso di differenza (positiva o negativa) fra l’IMU versata e quella effettivamente dovuta
Corte dei Conti
Deliberazione 89/2023/PAR
Polizza assicurativa per la verifica della progettazione: chiarimenti sulle regole del Nuovo Codice Appalti
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Conferenza Stato-Città del 21 dicembre 2023
Contributi per i comuni: le decisioni della Conferenza Stato-Città
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Conferenza Stato-Città del 21 dicembre 2023
Bilanci di previsione: approvazione rinviata al 15 marzo 2024
Quesito del 22/12/2023
Incentivi tecnici
Si chiede se nelle co-progettazioni sono previsti gli incentivi tecnici per il responsabile del procedimento e per i commissari del gruppo tecnico valutativo.
Quesito del 22/12/2023
Gruppo tecnico valutativo in sostituzione delle commissioni nelle co-progettazioni
Si chiede se nella nomina del gruppo tecnico valutativo nelle procedure delle co-progettazioni ai sensi della legge 117/2017 il responsabile del procedimento che firma la delibera "atto di indirizzo per l'indizione della procedura, può essere lo stesso responsabile del procedimento che redige successivamente tutta l'istruttoria e di conseguenza far parte del gruppo tecnico valutativo, in quanto mero procedimento amministrativo ai sensi della legge 241/1990?
Quesito del 22/12/2023
Co-progettazioni con Enti del terzo settore
Si chiede se nelle procedure di co-progettazione ai sensi del codice del terzo settore, legge117/2017, per almeno 5 anni, si possono prevedere ripetizioni e/o proroghe, in caso positivo di quanti anni?
Quesito del 22/12/2023
Smart CIG - co-progettazioni
Ai fini dell’avvio del procedimento volto all’ indizione della procedura di evidenza pubblica di co-progettazione relativa ai servizi sull'autonomia scolastica per alunni con disabilità, sembrerebbe che non è necessario acquisire il CIG, trattandosi di attività non assoggettate alla disciplina in materia di contratti pubblici, come meglio chiarito nel comunicato del presidente dell’ANAC del 21 novembre 2018 e delle linee guida approvate dall’autorità relative all’affidamento dei servizi sociali.
Ai soli fini della tracciabilità dei flussi finanziari viene acquisito comunque uno Smart CIG senza limiti di importo escluso interamente dal Codice degli appalti , si provvederà all'acquisizione di un CUP?