Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 236 del 07/12/2023
Comuni sciolti per mafia: pagamento spesa funzionamento Commissione straordinaria
Pagamento a favore dei comuni sciolti per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso della spesa sostenuta per il funzionamento della Commissione straordinaria di cui all'art.144 del TUEL
MEMOWEB n. 236 del 07/12/2023
Ristoro IMU unità immobiliari di soggetti non residenti: riparto anno 2023
Riparto a decorrere dall’anno 2023 del Fondo, di 12 milioni di euro annui, per il ristoro ai comuni delle minori entrate derivanti dalla riduzione dell'IMU per unità immobiliari a uso abitativo possedute in Italia da soggetti, non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia
MEMOWEB n. 236 del 07/12/2023
Fondo solidarietà per servizi sociali: importi assegnati ai comuni di Sicilia e Sardegna
Il Viminale comunica l'avvenuta pubblicazione degli importi assegnati ai comuni della Regione siciliana e della regione Sardegna per l'anno 2024
Quesito del 09/11/2023
Data di ultimazione lavori DOCFA e accertamenti IMU
Nel 2022 due immobili rispettivamente di categoria A5 e C6 sono stati soppressi con l'indicazione "FUSIONE-DEMOLIZIONE PARZIALE-DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI RISTRUTTURAZIONE". Si origina un nuovo immobile di categoria A7 con rendita più alta. Nel DOCFA viene riportata una data di ultimazione lavori risalente al 2003. Nelle note viene riportata la seguente indicazione: "trattasi di una demolizione parziale (c6) di una ristrutturazione, di una diversa distribuzione degli spazi e di una fusione in quanto l'area del c6 si fonde con la corte, le modifiche interne risalgono al 2003". La nuova rendita dall'immobile A7 ha efficacia retroattiva? C’è la possibilità per gli Uffici di utilizzare la nuova rendita per le annualità pregresse ancora accertabili (es. 2018)? Aggiungo che sono passati più di 12 mesi dalla presentazione della rendita proposta, senza alcun intervento di rettifica da parte dell'Agenzia.
Quesito del 14/11/2023
Deve essere riconosciuta la revisione prezzi
Di un progetto di un'opera pubblica approvato nel giugno 2022 di circa € 1.350.000 e poi aggiudicato in data nel gennaio 2023 e con scadenza fine lavori nel marzo del 2024, deve essere riconosciuta la Revisione prezzi in tal caso quali sono i riferimenti normativi su come fare la revisione prezzi?
MEMOWEB n. 236 del 07/12/2023
Ricostruzione post-calamità: approvato nuovo disegno di legge
Entro 18 mesi dalla deliberazione dello stato di ricostruzione di rilievo nazionale, i comuni approvano la pianificazione urbanistica connessa alla ricostruzione
Quesito del 08/11/2023
Certificazione indennità amministratori
L’ente per il 2022 ha certificato di aver sostenuto meno spese per il finanziamento dell’indennità amministratori. L’ente riceverà un contributo riparametrato per il 2023?
Quesito del 07/11/2023
Gestione nuovo prospetto aliquote IMU Portale Federalismo Fiscale
Si necessita di un supporto rispetto alla corretta compilazione del nuovo prospetto delle aliquote IMU, a seguito dell’entrata in vigore del decreto 7 luglio 2023.
Il nostro quesito riguarda, specificatamente, la riduzione del 50% dell'aliquota ordinaria per le unità immobiliari concesse in uso gratuito a parenti in linea retta che le utilizzano come abitazioni principali (lettera C, comma 747 art. 1 Legge n. 160/2019) e, sulla falsariga di quella precedente, anche la riduzione del 25% dell'aliquota ordinaria per le unità immobiliari concesse in locazione a canone concordato (legge 9 Dicembre 1998 n. 431) a soggetto che le utilizza come abitazione principale (commi 754 e 760 art. 1 Legge n. 160/2019).
Nel caso specifico del nostro Comune, l'aliquota per gli "Altri fabbricati (fabbricati diversi dall'abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D)" inserita nelle fattispecie principali è pari all'1,06%.
Il mio quesito è: nella compilazione delle "fattispecie personalizzate" è corretto inserire l'aliquota già ridotta del 50%/25% per tali immobili?
Noi abbiamo provveduto ad inserire nelle fattispecie personalizzate:
- per l'abitazione concessa in comodato d'uso gratuito l'aliquota pari allo 0,53% (50% di 1,06);
- per l'abitazione concessa in locazione a canone concordato l'aliquota pari allo 0,79% (75% di 1,06).
Nella delibera di approvazione delle aliquote dello scorso anno inserivamo l'aliquota base del 10,6 per mille anche per queste unità immobiliari, specificando poi di stabilire le riduzioni del 50% e 25% in una parte successiva della delibera.
Se, nel nuovo prospetto delle aliquote, inserisco l'aliquota base del 1,06% il sistema mi fornisce un messaggio di errore: "Attenzione: Aliquota uguale a quella selezionata come principale".
Quale modo di procedere è quello corretto?
Quesito del 10/11/2023
10% alienazione in caso di indebitamento a zero
Nel caso in cui un Comune non abbia più alcun mutuo in essere (indebitamento pari a 0), deve comunque prevedere (e vincolare) il 10% delle somme derivanti da alienazioni di immobili per l'estinzione anticipata di mutui (in questo caso solo futuri ed eventuali)?
MEMOWEB n. 236 del 07/12/2023
Fondo sentenze esecutive conseguenti a calamità naturali: modello di certificazione in Gazzetta
Pubblicato il modello di certificazione relativo al Fondo sentenze esecutive conseguenti a calamità naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016