Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 231 del 30/11/2023

Fondo sentenze esecutive conseguenti a calamità naturali: modello di certificazione

La Finanza Locale ha approvato il modello di certificazione relativo al Fondo sentenze esecutive conseguenti a calamità naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016

Ministero dell'Interno

Decreto 27 novembre 2023

Modello di certificazione, relativo al 2023, per la richiesta da parte dei comuni del contributo erariale per le spese non ancora sostenute a seguito di sentenze di risarcimento esecutive, conseguenti a calamità naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016

Corte dei Conti

Deliberazione 18/2023

Fondo per trattamento accessorio del personale: entrano anche i dirigenti a termine

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Contributo energia

Il contributo è destinato agli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS)

Quesito del 08/03/2023

Diritti di rogito

Ai fini del limite del 1/5 del monte salari occorre prendere in considerazione il monte salari dell'anno in cui sono stati rogati i contratti (criterio della competenza )? Ovvero può essere preso in considerazione il monte salari dell'anno in cui i diritti sono stati liquidati con criterio di cassa?

Quesito del 18/08/2023

Diritti di rogito a vice segretario con contratto ex art. 1 comma 557 Legge n. 311 del 2004

Su quale importo deve essere calcolato il tetto del quinto dello stipendio per la liquidazione dei diritti di rogito al Vice-Segretario assunto presso l'Ente con un contratto ex art. 1 comma 557 Legge n. 311 del 2004 per n. 12 ore settimanali? Il Segretario comunale è in reggenza a scavalco ed ha delegato la sottoscrizione degli atti al Vice-Segretario.

Quesito del 05/11/2023

Gratuito patrocinio

Dipendente Ente Locale che fa istanza di ammissione al gratuito patrocinio per fatti verificatesi in servizio. Richiesta fatta in data Luglio 2019 post uscita decreto emesso dall'A.G. Giugno/2018 Delibera Dicembre 2019.
In merito al pagamento trattandosi di Ordinanza del 2019 si può procedere a liquidare le spese sostenute dal dipendente spese legali a seguito suo invito nota in data 2022.

Quesito del 05/11/2023

Nomina nucleo di valutazione

In un Ente con meno di 10 mila abitanti, viste le nuove regole per l'elenco nazionale OIV, è corretto che con decreto sindacale venga reiterato l'incarico al precedente membro (unico) senza rispettare il principio della trasparenza che quantomeno chiederebbe di approvare un avviso?

Quesito del 31/10/2023

Buoni pasto dipendenti

in alternativa all'erogazione di buono pasto elettronico ai dipendenti è possibile inserire in busta paga il corrispondente importo esente IRPEF?

Quesito del 30/10/2023

TARI magazzini, aziende industriali

Il decreto legislativo 116/2020 ha apportato significative modifiche al Dlgs 152/2006 (Tua) in particolare con riferimento all’art.183 comma 1 lettera b-ter e con l’articolo 184.
In particolare si richiede se sia corretto il comportamento dell’amministrazione, che nell’ambito della tassazione TARI, delle aziende industriali abbia tenuto il seguente comportamento:
• Alla luce del nuovo quadro normativo si è proceduto all’esenzione delle superfici di lavorazione industriale e dei relativi magazzini di materie prime funzionalmente connesse al processo produttivo.
• Si è invece ritenuto tassabili le superfici produttive di rifiuti urbani quali ad esempio mense, uffici, servizi depositi e magazzini di prodotti finiti non essendo funzionalmente collegati alle attività produttive di rifiuti speciali.
Si chiede se tale comportamento sia supportabile alla luce di circolari o interpretazioni ministeriali o in ambito giurisprudenziale.