Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Ministero dell'Interno

Decreto 10 ottobre 2023

Opere pubbliche di messa in sicurezza

Quesito del 02/09/2023

Bilancio tecnico ex Decreto 25 luglio 2023

Propedeuticamente all'approvazione del bilancio tecnico di cui al D. 25 luglio 2023, è necessario approvare tutti i tributi e le tariffe?

MEMOWEB n. 202 del 19/10/2023

Campi Flegrei: decreto legge in Gazzetta Ufficiale. Le specifiche

Il provvedimento definisce misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei

Quesito del 01/09/2023

Trattamento fiscale premi della cultura

Questo Ente organizza alcuni premi di natura culturale. Un premio di letteratura per ragazzi, nel quale le case editrici inviano un libro per ragazzi, all’Ente, una commissione legge tutti i libri, ne sceglie tre che vengono inviati ai ragazzi delle scuole medie, che li leggono durante l’estate, e li votano. Al vincitore e agli altri due segnalati vengono erogati dei premi in danaro.
Un premio di pittura nazionale dove i pittori portano le loro opere e ai vincitori viene erogato un premio in denaro.
Un premio di musica sinfonica/lirica internazionale, dove anche qui, ai vincitori vengono erogati dei premi in denaro.
Fino ad oggi avevamo sempre applicato il principio secondo il quale ai premi della cultura per particolari riconoscimenti non va applicata alcuna ritenuta, non rientrando tra i premi erogati di cui all’ex art. 30 del DPR 600/73 che assoggetta a ritenuta fissa del 20% a titolo d’imposta definitiva i premi che derivino da alea o abilità nel gioco. Questo anche sulla base della risoluzione 8/12512 del 28/10/1976 con la quale la direzione generale delle imposte aveva affermato che i premi letterari in denaro sono redditi diversi per i percettori, ma non sono soggetti ad alcuna ritenuta d’acconto perché non rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 30. E per analogia, lo sono sicuramente anche i premi di pittura e musicali.
Ora però abbiamo trovato un’interpretazione secondo la quale rientrerebbero tra i redditi diversi di cui all’art. 81 del Tuir, e andrebbero dichiarati nel mod. Unico secondo il criterio di cassa, e pertanto, l’Ente dovrebbe forse effettuare una ritenuta, ritengo a titolo di acconto del 20%. O invece l’Ente non deve effettuare alcuna ritenuta, ed in quel caso non può emettere nemmeno alcuna C.U., rimanendo a carico del percettore dichiarare la vincita nella propria dichiarazione dei redditi?
Chiedo come vanno trattati fiscalmente da parte dell’Ente questi premi in denaro che vengono erogati agli scrittori, ai pittori e ai musicisti.

MEMOWEB n. 202 del 19/10/2023

Fondo legalità e tutela amministratori locali: avvenuto pagamento

La Finanza Locale comunica l'avvenuto pagamento delle risorse del Fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori

MEMOWEB n. 202 del 19/10/2023

Opere pubbliche di messa in sicurezza: acconto 20%, rinunce, rettifica CUP

La Finanza Locale ha rettificato il circuito finanziario di pagamento al fine di erogare l’acconto, nella misura del 20%, del contributo nei confronti degli Enti già assegnatari del contributo ex art.1 commi 139 e segg. legge 145/2018

MEMOWEB n. 202 del 19/10/2023

Progetto Riscossione IFEL: proroga dei termini dell’indagine conoscitiva al 30 novembre

La proroga consentirà agli enti richiedenti di contribuire ad una più ampia raccolta di dati e informazioni rilevanti per l’indagine

Quesito del 30/08/2023

Delibera programma opere pubbliche

Si chiede se l'aggiornamento al programma triennale delle opere pubbliche, già approvato dalla Giunta comunale nel DUP e successivamente dal Consiglio comunale, possa essere effettuato dalla Giunta con comunicazione al Consiglio o se di competenza esclusiva del Consiglio comunale per la sua approvazione

MEMOWEB n. 201 del 18/10/2023

Misure urgenti in materia fiscale e per gli enti territoriali: approvato nuovo decreto-legge

Il provvedimento introduce misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili

Quesito del 28/08/2023

Diritti di rogito segretario

Questo Comune ha contrattualizzato ex comma 557 l. 311/2004 un vicesegretario per 12 ore settimanali ed ha un segretario a scavalco in reggenza.
Vorremmo sapere quale tetto si applica ai compensi per diritti di rogito da erogare al Vicesegretario (ci sembra 1/5 dello stipendio), che rogita al posto del segretario, avendo il dubbio se applicare il cumulo redditi di tutti i Comuni o solo se il reddito di questo comune che lo ha contrattualizzato a tempo determinato c. 557.