Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito del 21/07/2023
Concessione gestione impianto natatorio e lavori di riqualificaizone
Il Comune affiderà in concessione a una società sportiva dilettantistica la gestione del centro natatorio comunale (piscina), nonché la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di riqualificazione di tale impianto, ciò in virtù dell'art. 5 del D.lgs. n. 38/2021. La durata della concessione è pari a 10 anni e il canone annuale della concessione è di € 6.000, oltre IVA. L'importo dei lavori in argomento è pari a € 200.000, oltre IVA.
Dato che l'atto di concessione rivestirà la forma pubblico-amministrativa, si chiede qual è la base su cui calcolare i diritti di segreteria/rogito: € 60.000 (corrispondente al canone complessivo per l'intera durata del contratto) oppure € 260.000 (€ 60.000, canone della concessione per l'intera durata del contratto + € 200.000, importo dei lavori) oppure è il valore stimato della concessione, ex art. 179 del d.lgs. 36/2023?
Garanzia definitiva: qual è la base di calcolo? E' legittimo chiedere al concessionario la produzione di una polizza fideiussoria portante un massimale pari a € 200.000, corrispondente all'importo dei lavori sopra indicati?
Imposta di registro: è pari ad € 200,00 o a quale altro importo?
MEMOWEB n. 171 del 06/09/2023
Contratto di servizio per i rifiuti: indicazioni sul nuovo schema tipo ARERA
Lo schema tipo fissa i contenuti minimi essenziali obbligatoriamente richiesti dalla normativa vigente
MEMOWEB n. 171 del 06/09/2023
Legge di Bilancio 2024: le proposte dell'ANCI al Governo
Inviata una nota riepilogativa sulle principali questioni di interesse per Comuni e Città metropolitane
Quesito del 19/07/2023
Contributo per ucraini
In merito all’art. 1 dell’OCDPC n. 927 del 3 ottobre 2022 “Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina” il nostro Comune è risultato beneficiario di un contributo economico sulla base dei cittadini ucraini ivi presenti e regolarmente comunicati.
Allo stesso articolo, penultimo comma, viene esplicitato che i Comuni, per il tramite di Anci nazionale relazionano al Dipartimento della Protezione Civile sulla destinazione delle risorse assegnate.
Sono state approvate o pubblicate direttive in merito agli interventi finanziabili attraverso il contributo ricevuto e le eventuali modalità di rendicontazione dello stesso?
MEMOWEB n. 170 del 05/09/2023
Sport e Periferie anno 2023: domande dei comuni fino al 10 ottobre 2023
Le domande si potranno inviare fino alle ore 12 del 10 ottobre 2023 esclusivamente sull’apposita Piattaforma messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport
2023
Sport e Periferie anno 2023: presentazione domande
Le domande si potranno inviare fino alle ore 12 del 10 ottobre 2023 esclusivamente sull’apposita Piattaforma messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport
MEMOWEB n. 170 del 05/09/2023
Contributo per gli enti del terzo settore: risorse anno 2023
In Gazzetta Ufficiale il DPCM dell’11 luglio 2023 che riconosce un contributo a favore degli enti del terzo settore per l'annualità corrente
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Nota n. 11637 del 30 agosto 2023
DM 8 agosto 2023 n. 110. Decreto di liquidazione dei contributi in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2022 e di determinazione delle risorse prenotate per il 2023, definito ai sensi dell’art. 1, commi 797 e seguenti della L. 178/2020 (Legge di bilancio per il 2021).
Finanza Locale
Comunicato del 30 agosto 2023
Fondo di solidarietà comunale anno 2023: erogazione risorse
MEMOWEB n. 169 del 04/09/2023
Danno erariale: omesso versamento del 50 per cento per incarichi extra-istituzionali
La Corte dei Conti ha dichiarato, ai sensi dell'articolo 61, comma 9, del D.L. n.112/2008, la responsabilità di un dipendente comunale per omesso riversamento delle somme percepite per incarichi di collaudo di opere pubbliche