Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
ANAC
Atto del Presidente del 27 giugno 2023
Criticità attinenti al coordinamento tra la disciplina del c.d. equo compenso e il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
MEMOWEB n. 154 del 10/08/2023
Rifiuti urbani: ARERA vara un nuovo pacchetto di riforme
Tra le novità: contratto di servizio tipo, indicatori di efficienza e trasparenza, aggiornamento delle tariffe e copertura dei costi dei rifiuti raccolti in mare
MEMOWEB n. 154 del 10/08/2023
Equo compenso: ANAC chiede un intervento normativo
L'Autorità Anticorruzione ha pubblicato un atto del presidente sulle criticità attinenti al coordinamento tra la disciplina del c.d. equo compenso e il decreto legislativo 36/2023 (Nuovo Codice Appalti)
MEMOWEB n. 154 del 10/08/2023
Fami 2021-2027: nuovi avvisi pubblici per 16 milioni
I bandi selezionano progetti per migliorare la qualità dei servizi territoriali per i cittadini di Paesi terzi e per sviluppare percorsi di inclusione sociale
Gazzetta Ufficiale n. 183 del 7 agosto 2023
Comunicato
Avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la sostenibilità e l'efficienza energetica - relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle amministrazioni comunali, attraverso l'acquisto e l'approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA)
MEMOWEB n. 153 del 09/08/2023
Decreto Asset e Investimenti: 50 milioni di euro per gli investimenti stradali nei piccoli comuni
Le risorse aggiuntive che verranno destinate, fino al 2025, ai centri con meno di 10 mila abitanti. Novità anche per le licenze dei taxi
Quesito del 20/07/2023
Fondo centri estivi 2023
Considerato che il Dipartimento per le politiche della famiglia, in data del 22 giugno 2023, ha pubblicato le Linee operative sull’ammissibilità delle spese in cui è precisato che i Comuni beneficiari del finanziamento di cui sopra possono utilizzare le risorse assegnate per riconoscere contributi economici, le spese ammissibili sono:
1. acquisizione di beni e servizi: direttamente o tramite una procedura di appalto prevista dalla normativa vigente in materia di appalti pubblici, a condizione che siano strumentali agli interventi da realizzare per il potenziamento delle attività;
2. sottoscrizione di atti: protocolli, intese, convenzioni o contratti, stipulati secondo la normativa vigente, con altri enti pubblici e privati, finalizzati a disciplinare la collaborazione, anche sotto il profilo economico o l’affidamento in gestione, per la realizzazione degli interventi;
3. realizzazione di interventi: ristrutturazione di immobili o riorganizzazione degli spazi dedicati alle attività, di cui all’art. 42, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48;
4. elargizione di contributi economici: rimborsi alle famiglie con figli minori che frequentano le attività organizzate dai centri estivi, dai servizi socio-educativi territoriali e dai centri con funzione educativa e ricreativa. Si chiede se per il punto 2 ci si può procedere ,con un avviso esplorativo di ASSOCIAZIONI, APS,ETS disposti a collaborare, valutazione e scelta dei progetti e trasferimento dei contributi, trattandosi appunto di contributi a fondo perduto...anche se il valore supera i 5000 euro ? oppure è necessario avvalersi dell'istituto della co-progettazione ed effettuare piccole convenzioni con tutti i partecipanti ai sensi della l-241/90?
per il punto 3, è necessario un affidamento diretto ai sensi del D.Lgs 36/23?
Quesito del 19/07/2023
CUP pubblicità insegna
Un nuovo contribuente ha fatto una dichiarazione per installazione di un fascione a moduli sopra il negozio con cassonetti completamente neri, dove all’interno ci sono 5 scritte luminose.
È stato evidenziato che la grandezza delle scritte è 163 cm x 56. Il pannello che racchiude la scritta è di 348 x 56 e i pannelli con le scritte sono separati da altri piccoli pannelli completamente neri.
Ci chiediamo se il conteggio debba essere fatto solo sulla scritta oppure sulle dimensioni reali del pannello che la racchiude.
Quesito del 13/07/2023
Perdita di bilancio partecipazione indiretta
Se una società, partecipata indirettamente dall'Ente Locale, registra un risultato negativo (non immediatamente ripianato) nel bilancio di esercizio, è necessario effettuare l'accantonamento previsto dall'art. 21, D.Lgs. 175/2016 oppure, considerato che l'eventuale ripiano della perdita ricadrebbe sulla partecipata di primo livello (che ha patrimonio sufficiente per intervenire), l'accantonamento non è necessario?
MEMOWEB n. 152 del 08/08/2023
Cultura Missione Comune 2023: parte il Bando ICS
La misura punta ad interventi di tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale anche connessi al PNRR