Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 21/07/2023

Diritti di rogito

Rispetto ai giri contabili e alla gestione degli oneri ed irap, qual è la procedura contabile corretta per il pagamento dei diritti di rogito?
In particolare, abbiamo ricevuto dalla Ditta 1.785,97 euro di cui 200.00 per spese di registrazione.
Le 200.00 euro andrebbero accertate e riscosse nelle partite di giro, per impegnare e effettuare il mandato a copertura del provvisorio in uscita che il tesoriere aprirà, poiché queste spese sono state anticipate dall'Ente in fase di registrazione telematica?
Per quanto riguarda invece la parte dei diritti di rogito di 1.585,97, andrebbe accertata e riscossa al titolo terzo e poi impegnata e pagata al titolo primo dell'uscita?
Questa somma è comprensiva di oneri e IRAP o questi ultimi sono totalmente a carico dell'Ente?
Il procedimento sopra descritto è corretto?

MEMOWEB n. 145 del 28/07/2023

Fondo assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità: riparto 2023

Il provvedimento 'licenziato' dalla Conferenza Stato-Città reca i criteri di riparto della quota parte di 100 milioni di euro in favore dei comuni per l’anno 2023 e modalità per il monitoraggio del Fondo per l’assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità

MEMOWEB n. 145 del 28/07/2023

Fondo montagne italiane: via libera al decreto in Conferenza Unificata

Le risorse ammontano per l'anno 2023 a 202.506.475 e sono state ripartite in base ai nuovi decreti stabiliti dal provvedimento

MEMOWEB n. 145 del 28/07/2023

Assestamento generale di bilancio - Salvaguardia degli equilibri generali: scadenza 31 luglio 2023

Termine ultimo per deliberare la variazione di assestamento generale del bilancio e il permanere degli equilibri generali di bilancio

Quesito del 29/06/2023

Incentivi Imu e Tari

Questo Ente ha approvato il rendiconto 2022 in ritardo, come fare per l'erogazione degli incentivi IMU/TARI 2022?
L'art. 40 comma 5-bis del dl 50/2022, che prevedeva la possibilità di erogare gli incentivi imu/tari anche se non si era approvato nei termini (30 aprile 2022) il rendiconto 2021, è stato prorogato anche per il 2023 (cioè possibilità di pagare gli incentivi imu-tari nel 2023 anche se non si è approvato nei termini il rendiconto 2022)?

Quesito del 29/06/2023

Funzionario responsabile del Canone Unico Patrimoniale (CUP)

In questo Comune è stato designato con atto di Giunta il responsabile del servizio finanziario quale funzionario responsabile del CUP.
Qual è l'ufficio competente a rilasciare l'autorizzazione/concessione di occupazione di suolo pubblico, considerando che il rilascio di tale autorizzazione/concessione prevede un attività istruttoria esclusivamente in materia edilizia/CdS e polizia locale? E' pertanto corretto che il responsabile finanziario, quale funzionario responsabile CUP intervenga solo nella gestione successiva dell'entrata (accertamento e riscossione)?

MEMOWEB n. 144 del 27/07/2023

Preventivi 23/25 e rendiconti 2022: invio questionari ai revisori

Sul sito "Questionari finanza territoriale" è disponibile la versione online per la compilazione

MEMOWEB n. 144 del 27/07/2023

IMU: fattispecie di diversificazione delle aliquote

Individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell’art.1 della legge 160/2019

31 luglio
2023

Programmazione degli appalti

Adozione dei programmi e approvazione delle modifiche da parte della Giunta e del Consiglio comunale