Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 134 del 13/07/2023

Attività dei centri estivi: ok al Fondo da 59.4 milioni di euro

Via libera dalla Conferenza Stato-Città al fondo da 59.4 milioni per l’attività dei centri estivi e al Fondo promozione legalità da 6 milioni di euro

Quesito del 22/06/2023

Modifica DUP 2023/2025

Bisogna apportare delle modifiche per quanto riguarda il personale, introducendo un aumento di ore da effettuarsi entro la fine dell'anno 2023; é necessario modificare il dup 2023/2025 nella apposita sezione e poi il PIAO oppure è sufficiente solo il PIAO? Inoltre è necessario acquisire il parere del Revisore?

Quesito del 21/06/2023

Rogito di devoluzione immobiliare a distanza

Premesso che il Comune deve acquisire un bene immobile dal Demanio attraverso un contratto da stipularsi in forma pubblica amministrativa; premesso altresì che viene richiesta la possibilità di stipularlo a distanza; premesso, pertanto, che si ritiene possibile rogare un atto a distanza "con la firma digitale dei contraenti" creando l'atto stesso in cooperazione tra due ufficiali roganti (appunto, a distanza) che utilizzano il medesimo sistema per la raccolta delle firme digitali o grafometriche delle parti, per poi contenere l'atto stesso in un unico documento informatico e su cui verrà apposta la firma digitale dei contraenti e dell'ufficiale rogante competente; tutto ciò premesso, sarebbero possibili ulteriori modalità? Si precisa che lo scrivente "esprime dubbi" sulla possibilità di utilizzare il sistema di videoconferenza già utilizzato, ad esempio, per quelle deliberazioni societarie, alcune delle quali, come è noto, devono essere verbalizzate dal notaio. Si ringrazia anticipatamente.

ARCONET

Resoconto della riunione della commissione ARCONET del 10 maggio 2023

Modifiche al DUP semplificato nei comuni sotto i 5 mila abitanti

E-BOOK

Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36. Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della Legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici. (Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 marzo 2023, n. 77, S.O.)

Quesito del 20/06/2023

Incarichi legali e CIG

In base al regolamento comunale vigente, in ipotesi di contenzioso, si provvede al conferimento di incarico per la difesa dell'Ente a professionisti iscritti nell'apposito elenco. Si chiede se in tale ipotesi è necessaria l'acquisizione del CIG

MEMOWEB n. 133 del 12/07/2023

Arconet: approvate le modifiche al DUP semplificato nei comuni sotto i 5 mila abitanti

Non risulta necessario intervenire sul punto 8.4.1 dello stesso principio contabile riferito al DUP ulteriormente semplificato per i comuni fino a 2.000 abitanti

Finanza Locale

Decreto 3 luglio 2023

Ripartizione delle risorse del Fondo istituito dall’articolo 1, comma 277, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, finalizzato alla realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche negli enti locali che si trovano nella condizione di scioglimento ai sensi dell'articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267

Agenzia della Coesione

Fondo comuni aree interne: FAQ n.35 del 10 luglio 2023

DPCM 30 settembre 2021 “Modalità di ripartizione, termini, modalità di accesso e rendicontazione dei contributi a valere sul Fondo comuni marginali, al fine di realizzare interventi di sostegno alle popolazioni residenti nei comuni svantaggiati, per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023”. (GU Serie Generale n.296 del 14-12-2021). Pubblicazione FAQ – aggiornamento 10 luglio 2023.

ANCI

Nota di lettura: Nuove misure di inclusione sociale e lavorativa

Legge 3 luglio 2023, n. 85, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro”