Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 120 del 23/06/2023
Rideterminazione rendite catastali: ristoro ai comuni delle minori entrate
L’art.4 commi 3-novies e 3-undecies del DDL di conversione del DL 51/2023 prevede un ristoro ai comuni delle minori entrate derivanti dalla rideterminazione delle rendite catastali
MEMOWEB n. 120 del 23/06/2023
Certificazione COVID: ok alla variazione per l'adeguamento al rendiconto 2022
L’art.4-bis del DDL di conversione del DL 51/2023 permette di al responsabile finanziario di variare gli allegati al rendiconto per adeguarli alla risultanze della certificazione COVID
MEMOWEB n. 120 del 23/06/2023
Trasporto studenti con disabilità: riparto contributo 50 milioni
Riparto del contributo di 50 milioni di euro, per l’anno 2023, ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna per il potenziamento del servizio di trasporto degli studenti con disabilità e definizione dei relativi obiettivi di servizio e delle modalità di monitoraggio
MEMOWEB n. 120 del 23/06/2023
Spese per utenze di elettricità e gas: criteri e modalità riparto Fondo 2023
Criteri e modalità di riparto del fondo di 400 milioni di euro, per l’anno 2023, che riconosce un contributo straordinario agli enti locali per garantire la continuità dei servizi erogati in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas
MEMOWEB n. 120 del 23/06/2023
Rilascio del PassOE o dei CIG: consigli pratici ANAC
Tecnicamente può verificarsi che gli utenti che non riescono ad accedere continuino a vedere sul loro browser la vecchia pagina memorizzata nella cache, anche quando i servizi sono attivi e funzionanti
Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2023
Decreto 27 aprile 2023
Assegnazione di contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle opere abusive a valere sulle risorse di cui all'articolo 1, comma 26, della legge 27 dicembre 2017, n. 205
Ministero dell'Interno
Parere Ministero dell'Interno26 maggio 2023
Revoca dell'incarico di revisione economico finanziaria
Quesito del 14/06/2023
TARI e rifiuti speciali
Un'azienda (attività economica codice ATECO 42) con sede in questo Comune esercita, fra le altre:
- attività di escavazione di ghiaia, sabbia, inerti in genere e loro lavorazione;
- la vendita di materiali inerti
- la realizzazione di strutture prefabbricate in c.a.;
- il recupero, la frantumazione o lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi e relativo stoccaggio.
La superficie occupata è pari a:
- mq. 1.081 di magazzini e depositi (al netto della superficie adibita ad officina nella quale si producono rifiuti "speciali", quali filtri e olii, smaltiti attraverso ditte autorizzate) assoggettata alla tariffa "attività artigianali di produzione di beni specifici"
- mq. 79 di uffici e servizi assoggettata alla tariffa medesima
- mq. 11.372 di area scoperta esterna destinata al deposito degli inerti (non tassata).
Alla luce delle novità introdotte dal D. Lgs. 116 del 3 Settembre 2020 e dalla nota ministeriale del 12/04/2021, per il corrente anno la società ha presentato istanza di detassazione anche per i magazzini e i depositi.
Si precisa che il vigente regolamento comunale Tari così recita: "Non sono soggette alla tassa le superfici delle imprese industriali destinate alla produzione, alla lavorazione ed alla trasformazione di prodotti, nonché i magazzini ad esse connessi destinati unicamente al deposito delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti intermedi, purché ubicati nel medesimo compendio; restano soggette al tributo le rimanenti superfici con destinazione diversa, quali uffici, magazzini di vendita di prodotti finiti, mense, bagni, ecc."
Si segnala, inoltre, che nell'anno 2011 l'azienda in questione ha sottoscritto atti di accertamento con adesione per le annualità 2009/2010.
La richiesta della contribuente merita accoglimento oppure, considerato l'assoggettamento alla tariffa "attività artigianali di produzione di ...." si debba implicitamente rigettare l'esenzione richiesta"
La tariffa attribuita alla società risulta corretta? E nel caso quali sono i criteri per l'attribuzione della tariffa "attività artigianali di produzione beni specifici" piuttosto che "attività industriali con capannoni di costruzione"?
MEMOWEB n. 119 del 22/06/2023
Revoca dell'incarico di revisione economico finanziaria: chiarimenti
Ministero dell’Interno: all'organo di controllo può essere imputata una responsabilità sia per l'attività attiva che per quella omissiva - è prerogativa dell'ente locale decidere per l'eventuale revoca
MEMOWEB n. 119 del 22/06/2023
Conto annuale: nuove FAQ per gli enti locali
La Ragioneria generale dello Stato ha pubblicato alcuni importanti chiarimenti in merito per gli enti locali