Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Gazzetta Ufficiale n. 141 del 19 giugno 2023

Ordinanza 12 giugno 2023

Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 16 maggio 2023 nel territorio dei Comuni di Fano, di Gabicce Mare, di Monte Grimano Terme, di Montelabbate, di Pesaro, di Sassocorvaro Auditore e di Urbino della provincia di Pesaro e Urbino. (Ordinanza n. 1002)

Gazzetta Ufficiale n. 141 del 19 giugno 2023

Ordinanza 24 maggio 2023

Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 997)

Autorità Garante della Concorrenza

Formulario TUSPP

Formulario per la comunicazione dell’atto deliberativo ai sensi dell’art. 5, comma 3, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175

Quesito del 09/06/2023

Agevolazioni tari 2023 finanziabili con avanzo di amministrazione libero

Il Comune può prevedere con deliberazione del Consiglio Comunale agevolazioni tari equamente distribuite in favore delle utenze domestiche e non domestiche per il 2023, al fine di contenere l'aumento tariffario dovuto all'aumento dei costi del servizio rifiuti, posto che il regolamento comunale non prevede un limite massimo di riduzioni/agevolazioni ma specifica che queste ultime devono essere finanziate da risorse extra tributo? Inoltre, è possibile utilizzare l'avanzo di amministrazione libero per il finanziamento di tali agevolazioni una volta verificate le priorità imposte dal TUEL?

FORMAZIONE COD. 987202 - Dott. Lorenzo Spataro

Le procedure di gara del nuovo Codice dei contratti Pubblici

Durata: 1 ora, 33 minuti e 39 secondi

MEMOWEB n. 117 del 20/06/2023

PNRR: chiarimenti sul Fondo per l'assunzione di personale a tempo determinato nei piccoli comuni

I Comuni beneficiari dei contributi sono tenuti a trasmettere al Ministero dell’Interno, entro il 31 marzo di ogni anno, a decorrere dal 31 marzo 2024 e fino al 31 marzo 2027, apposita certificazione

MEMOWEB n. 117 del 20/06/2023

Servizi pubblici locali: Formulario su costituzione società o acquisizione partecipazioni

Il documento, adottato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato, consente una più agevole compilazione dei relativi campi

Quesito del 12/06/2023

Compensi arretrati

Nel corrente anno verranno erogati compensi per salario accessorio relativo a più annualità e quindi il reddito sarà sicuramente più alto della media. Per quanto riguarda l’aspetto fiscale, in base ad alcuni interpelli dell’Agenzia delle Entrate applicheremo la tassazione separata. Per quanto riguarda invece l’ISEE, tali redditi andrebbero ad incidere per cassa nell’anno 2023.
Alcuni dipendenti chiedono di dilazionare in più annualità il compenso da percepire per poter rientrare nei limiti, tali da poter continuare ad usufruire delle agevolazioni e benefici parametrati all’ISEE, che altrimenti verrebbero a cessare per un anno

Quesito del 14/06/2023

Tassazione separata

E' possibile applicare la tassazione separata sulle seguenti differenze anni 2019/2020/2021/2022 da pagare ai dipendenti a seguito del ricalcolo delle tariffe avvenuto dopo la sottoscrizione del ccnl 16.11.2022, relative a :
1) lavoro straordinario
2) turnazione
3) maggiorazione 50%

Quesito del 12/06/2023

Collaborazione esterna

Lo scorso anno il Comune si è informato circa un'eventuale collaborazione con una società come Host/Relatrice per dei seminari di lingua.
Il parere dell'ufficio che ci fa consulenza per le paghe e in genere queste problematiche era stato questo: non c'era bisogno di nessuna autorizzazione per farlo perché ricade nel comma 6 lettera C dell'art. 53 del Dlgs 165/2001. Questo comma consente la partecipazione a convegni e seminari, senza bisogno di autorizzazione, anche dietro compenso.
Ora un'altra ditta privata italiana vorrebbe offrirci un incarico occasionale per attività di insegnamento della lingua. Anche questo tipo di attività può rientrare tra quelle per cui non è necessaria l'autorizzazione?
Il comma 6 lettera f-bis dell'art. 53 del Dlgs 165/2001 prevede anche attività di formazione diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione nonché di docenza e di ricerca scientifica. Tuttavia, il parere dell'ufficio che ci fa la consulenza delle paghe è che in ogni caso serve un'autorizzazione (contraddicendosi, credo) e che comunque l'attività deve essere occasionale nel senso di 'una volta e basta', non nel senso che normalmente si intende per attività occasionale ai fini fiscali.
Si chiede quindi se:
1) l'attività indicata può rientrare nella casistica per cui non è richiesta autorizzazione?
2) Nel caso in cui rientri nel comma 6 dell'art. 53 del Dlgs 165/2001, si devono rispettare i limiti di una collaborazione occasionale?
3) Nel caso in cui l'attività che è stata proposta non rientrasse nel comma 6 dell'art. 53 del Dlgs 165/2001, può comunque essere esercitata (dietro autorizzazione) se si tratta di una collaborazione occasionale e quindi si rispettano certi limiti? E quali?