Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito del 07/06/2023
Occupazione piazza privata in locazione al Comune
La Parrocchia X è proprietaria di un’area antistante la chiesa parrocchiale. L’area stessa è sempre stata adibita spontaneamente a parcheggio dando per scontato che la proprietà fosse comunale.
Successivamente la Curia ha appurato che tale area è invece di proprietà della Parrocchia così come verificato catastalmente anche dall’ufficio tecnico comunale.
Per consentire la continuità nell’uso a pubblico parcheggio il Comune ha stipulato apposita convenzione con la Parrocchia, così come approvata dalla Giunta comunale, riconoscendo al proprietario un canone pari ad euro 4.000,00 annui per tre anni. Ad oggi, un pubblico esercizio locale chiede ora l’occupazione estiva (da giugno a settembre) di parte della citata area, per posteggio di tavolini da bar. Il Comune non provvede all’assoggettamento del C.U.P. per le occupazioni di aree private ad uso pubblico visto il parere di TELEFISCO pubblicato nell’anno 2021.
Alla luce di quanto sopra esposto, si chiede:
- se in virtù della convenzione citata l’area può essere equiparata a “area privata ad uso pubblico”;
- se, considerato che il Comune versa un canone annuo per l’uso pubblico, possa pretendere il C.U.P. per l’occupazione stessa, laddove negli altri casi ne riconosce l’esenzione;
- se, in alternativa del precedente punto, sia legittimo pretendere dall’occupante un rimborso, proporzionale al periodo di occupazione e all’area occupata, della quota del canone versato alla Parrocchia.
Quesito del 06/06/2023
Utilizzo avanzo di amministrazione vincolato
L'avanzo vincolato può essere utilizzato per le spese correnti di cui al vincolo, prima dell'assestamento del bilancio, dopo che é stato approvato il conto consuntivo?
Quesito del 05/06/2023
Adeguamento prezzi
Nel 2022, il Comune ha appaltato un’opera pubblica. La ditta esecutrice, a maggio 2023 a seguito del primo SAL, ha presentato richiesta adeguamento prezzi considerando l’aumento dei costi anche con riferimento al Prezziario Regionale di aprire 2023. Si chiede la metodologia aggiornata per procedere in tal senso, considerando che il Comune non ha disponibilità finanziarie oltre le somme definite nel Quadro Economico dell’opera appaltata.
MEMOWEB n. 113 del 14/06/2023
Rimborso spese legali amministratori: chiarimenti
Ministero dell’Interno: senza una specifica previsione regolamentare al riguardo, ogni valutazione sulla questione relativa al rimborso delle spese legali in assenza di un mancato accordo preventivo con l’ente sulla scelta del legale di fiducia, spetta esclusivamente all’autonomia decisionale ed alla responsabilità di ciascun ente locale
MEMOWEB n. 113 del 14/06/2023
Fondo opere indifferibili 2023 - interventi MEF: procedura ordinaria primo semestre 2023
In Gazzetta Ufficiale il decreto del 19 maggio 2023 che attua l’art.1 comma 369 della legge 197/2022
Gazzetta Ufficiale n. 135 del 12 giugno 2023
Comunicato
Riparto del contributo di 175 milioni di euro, per l'anno 2023, ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione Siciliana e della Regione Sardegna per il potenziamento del servizio degli asili nido e definizione dei relativi obiettivi di servizio e delle modalità di monitoraggio
Gazzetta Ufficiale n. 135 del 12 giugno 2023
Decreto 19 maggio 2023
Attuazione dell'articolo 1, comma 369 della legge 29 dicembre 2022, n. 197. Fondo opere indifferibili 2023. Procedura ordinaria, primo semestre
MEMOWEB n. 112 del 13/06/2023
Rendicontazione finale interventi di somma urgenza edifici scolastici: proroga al 31 dicembre 2023
Differimento del termine di conclusione dei lavori e di rendicontazione finale degli interventi di somma urgenza finanziati con il decreto 6 agosto 2021
Quesito del 07/06/2023
Aggiunta codici ATECO
Se una ditta ha codice Ateco 49.41 (autotrasporto merci) e vuole aggiungere il codice Ateco 53.20.00 (ritiro, smistamento, trasporto e recapito lettere, pacchi e pacchetti postali; consegna medicine a domicilio; posta sopra i 2 kg e pacchi da 20 a 30 kg; pony express, raccomandate urgenti, consegna con data e ora certa e altri servizi a valore aggiunto) è necessario presentare una nuova SCIA?