Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 27/09/2022

Servizi/concessioni cimiteriali

Il Comune ha avviato un progetto per la digitalizzazione dei servizi cimiteriali (concessioni cimiteriali, servizio luce votiva, servizi necrofori, pagamenti con pagoPA, eccetera) con l’utilizzo di una piattaforma informatica che prevede accessibilità dell’utenza tramite app. Trattasi di un progetto finanziato dai contributi PNRR PA digitale. Si sono analizzati gli attuali processi che prevedono la sottoscrizione del contratto di servizio luce votiva e la stipula del contratto di concessione del loculo cimiteriale.
E' possibile sottoscrivere in remoto il contratto di luce votiva e di concessione cimiteriale con firma digitale oppure con documento firmato e trasmesso in pdf con carta d’identità senza recarsi fisicamente per le firme davanti ad un dipendente comunale?

Quesito del 27/09/2022

Contratti stipulati in forma privata: diritti di segreteria

Sui contratti stipulati in forma privata, senza l'assistenza del segretario comunale rogante, possano essere previsti dei diritti di segreteria (a rimborso spese di stipula) di sola spettanza comunale (non al segretario)?
Il Comune ha autonomia nella determinazione del dovuto anche sui contratto loculi cimiteriali?

Quesito del 27/09/2022

Collaborazione coordinata continuativa fuori orario di lavoro

In un comune sono presenti alcuni dipendenti di ruolo con mansioni apicali con posizione organizzativa e dirigenza di settore.
Da parte di altri enti pubblici e di società a partecipazione pubblica, dove non sono soci i suddetti comuni, si chiede ai suddetti dipendenti una collaborazione lavorativa.
E' possibile autorizzare da parte del Comune i dipendenti per svolgere tale attività fuori dal normale orario di ufficio? Fino a che importo annuale possono essere contrattualizzati? Possono questi dipendenti attivare una partita iva per tali incarichi?

MEMOWEB n. 90 del 11/05/2023

Prestito CDP per progettualità PNRR/FNC

Cassa Depositi e Prestiti supporta gli enti locali per le spese finalizzate alla predisposizione della documentazione progettuale relativa agli investimenti inseriti nel PNRR o nel Fondo Nazionale Complementare

MEMOWEB n. 90 del 11/05/2023

Fusione tra comuni e/o fusioni per incorporazioni per l’anno 2023: riparto contributo

Riparto del contributo straordinario spettante agli enti istituiti a seguito di fusione tra comuni e/o fusioni per incorporazioni per l’anno 2023

MEMOWEB n. 90 del 11/05/2023

Sanzioni per mancata trasmissione certificazioni fondi Covid-19 anni 2020 e 2021: revoche e/o rideterminazione

Revoca e/o rideterminazione delle sanzioni per la mancata trasmissione delle certificazioni fondi Covid-19 anni 2020 e 2021 e già determinate con i decreti del 18 novembre 2021 e del 21 settembre 2022

Quesito del 10/05/2023

Anticipazione di liquidità

il Comune è beneficiario di contributi PNRR e altri finanziamenti per opere pubbliche.
Attualmente vi è la necessità di dover anticipare come cassa importanti fondi. Esiste la possibilità di poter attingere a risorse di cassa eccezionali oltre all'ordinaria anticipazione di tesoreria?

MEMOWEB n. 90 del 11/05/2023

Fondo alimentare: decreto Masaf-Mef per acquisto beni alimentari prima necessità

I Comuni, attingendo dalle liste messe a disposizione sul portale dell’INPS, individuano i nominativi e le residenze anagrafiche dei beneficiari e successivamente ne danno comunicazione all’INPS e ai beneficiari stessi

Gazzetta Ufficiale n. 107 del 9 maggio 2023

Decreto 15 marzo 2023

Differimento del termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (Decreto n. 49/2023)

Corte dei Conti

Deliberazione n. 88/2023/PAR

Interpretazione delle disposizioni in materia del conferimento di incarichi al personale in quiescenza, di cui al comma 9 dell’art. 5 del DL 95/2012, conv. dalla legge 135/2021 e del comma 16-ter dell’art. 53 del d.lgs. 165/2001