Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 89 del 10/05/2023
Elezioni amministrative 2023: competenza degli oneri, componenti di seggio e rendicontazione delle spese
La Finanza Locale pubblica la prima circolare sulle spese per l'attuazione delle elezioni comunali del 14 e 15 maggio 2023
MEMOWEB n. 89 del 10/05/2023
Fondo di solidarietà comunale anno 2023: pubblicazione dati
I dati relativi al FSC 2023 sono visualizzabili con le consuete modalità
Quesito del 05/10/2022
Acquisizione CIG
Si espone un quesito inerente il “Nuovo aggiornamento della determina n. 4 del 7 luglio 2011, recante «Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136», già aggiornata con delibera n. 556 del 31 maggio 2017. (Delibera n. 371).”, approvato dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie generale n. 188 del 12/08/2022.
Nello specifico si evidenzia che il Comune, in qualità di ente capofila dell’Ambito Territoriale, ha in essere un sistema di accreditamento per alcuni servizi di carattere socio-assistenziale, le cui procedure si sono svolte precedentemente all’entrata in vigore delle disposizioni introdotte dall’aggiornamento sopra indicato.
Si evidenzia altresì che il Comune ha svolto esclusivamente la procedura di accreditamento dei soggetti erogatori, mentre compete ai singoli Comuni afferenti l’assunzione dei relativi impegni di spesa per i propri residenti, nonché la predisposizione dei relativi progetti assistenziali e emissione di voucher. Tali impegni di spesa sono assunti annualmente/semestralmente dai Comuni in base alle richieste pervenute dai residenti e compatibilmente con i propri stanziamenti di bilancio.
Per la procedura di accreditamento né il presente Comune capofila né i Comuni hanno acquisito il codice CIG, intendendo questi servizi esclusi da tale adempimento considerato anche quanto previsto dalla FAQ A8 di ANAC in merito alla tracciabilità dei flussi finanziari.
Si chiede pertanto:
1) se la nuova disciplina sia da intendere retroattivamente e pertanto da applicare anche alle procedure già in corso. Si specifica che l’attuale accreditamento scadrà il 30/06/2023. Si pone comunque la questione degli affidamenti dei singoli Comuni;
2) in caso di risposta affermativa al quesito precedente, quale sia la procedura da seguire per l’acquisizione del CIG, ovvero se l’acquisizione competa ai singoli Comuni oppure all’ente capofila.
Stante la situazione esposta, si chiede se può ritenersi corretta l’acquisizione di un CIG padre da parte del Comune capofila per ogni servizio che verrà erogato in regime di accreditamento, con conseguente acquisizione di CIG derivati per ogni operatore economico che risulteranno iscritti nei singoli albi dei soggetti accreditati all’erogazione di servizi.
2023
Contributi per funzioni associate unioni di comuni e comunità montane: invio certificazione
Il Ministero dell'Interno ha approvato la certificazione relativa alla comunicazione dei dati da parte delle unioni di comuni e delle comunità montane per l'assegnazione, nell'anno 2023, dei contributi erariali connessi ai servizi gestiti in forma associata
Gazzetta Ufficiale n. 106 del 8 maggio 2023
Decreto 3 maggio 2023
Approvazione delle modalità di certificazione per l'assegnazione, nell'anno 2023, del contributo erariale alle unioni di comuni e alle comunità montane per i servizi gestiti in forma associata
MEMOWEB n. 89 del 10/05/2023
Personale in quiescenza: ok agli incarichi retribuiti per attività di supporto e assistenza
Corte Conti Lazio: gli incarichi riferibili alle attività di assistenza non sono assimilabili agli altri incarichi retribuiti vietati per legge
MEMOWEB n. 89 del 10/05/2023
Quote del risultato di amministrazione 2022 degli enti locali: modalità applicative per lo svincolo
Modalità applicative per lo svincolo delle quote del risultato di amministrazione 2022 degli enti di cui all'art.2 del decreto legislativo 118/2011, ai sensi dell'articolo 1, commi 822 e 823, della legge 197/2022
Gazzetta Ufficiale n. 106 del 8 maggio 2023
Decreto 27 aprile 2023
Modalità applicative per lo svincolo delle quote del risultato di amministrazione 2022 degli enti di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, ai sensi dell'articolo 1, commi 822 e 823, della legge 29 dicembre 2022, n. 197
Corte dei Conti
Corte dei Conti Lombardia Deliberazione n. 112/2023
Riparto proventi sanzioni codice della strada
MEMOWEB n. 88 del 09/05/2023
Riparto proventi sanzioni codice della strada: chiarimenti contabili
Corte dei Conti Lombardia: dal conteggio si detraggono solo le spese connesse agli incassi