Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2023
Ordinanza 19 aprile 2023
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 986)
Commissione ARCONET
Resoconto riunione della Commissione ARCONET
Schema decreto per lo svincolo delle quote per costi energetici
Finanza Locale
Comunicato del 26 aprile 2023
Chiarimenti sulla procedura di rendicontazione sul portale TBEL dei contributi di cui all’articolo 1, comma 407, legge n.234 del 2021 (annualità 2022) e articolo 30, comma 14-bis, decreto-legge n.34 del 2019 (annualità 2021-2022)
ANCI
Semplificazioni per l'edilizia scolastica: nota Anci
Le norme di semplificazione vigenti per l’attuazione degli interventi di edilizia scolastica anche a seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 24 del DL 13/2023, convertito con modificazioni, nella Legge n. 41/2023
MEMOWEB n. 83 del 02/05/2023
Adeguamento delle retribuzioni di posizione e di risultato: chiarimenti contabili
La Corte dei Conti Piemonte fornisce delucidazioni sull’applicabilità dell’art. 11-bis, comma 2, del DL 135/2018, in relazione alla deroga all’art. 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017
Quesito del 23/03/2023
Avanzo vincolato derivante da fondo innovazione: possibili utilizzi
Questo comune ha a disposizione una somma in avanzo vincolato, rendiconto 2022, derivante dal fondo innovazione (pago pa). Quali sono i possibili utilizzi di questi fondi ?
Quesito del 30/03/2023
Compenso a revisore dei conti
Il pagamento al revisore dei conti che supera l'intero periodo di incarico (euro 5.000,00) è soggetto al controllo di cui all'art. 48-bis dpr n. 602/1973?
Quesito del 03/04/2023
Nuova Locazione Passiva Comune: condizioni procedurali
La Corte costituzionale, con sentenza 10 febbraio-24 marzo 2016, n. 64 , ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell' art. 24, comma 4, lett. b), nella parte in cui non prevede che le misure di cui ai commi 4, primo, secondo, terzo e quarto periodo, e 6 dell’art. 3 del decreto-legge 95/2012 e, comunque, le misure di contenimento della spesa corrente ad esse alternative, sono adottate dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano «sino all’anno 2016».
In particolar il comma 6 dell'art. 3 del citato DL 95/2012 testualmente prevede :
"Per i contratti di locazione passiva, aventi ad oggetto immobili ad uso istituzionale di proprietà di terzi, di nuova stipulazione a cura delle Amministrazioni di cui al comma 4, si applica la riduzione del 15 per cento sul canone congruito dall'Agenzia del Demanio, ferma restando la permanenza dei fabbisogni espressi ai sensi dell'articolo 2, comma 222, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, nell'ambito dei piani di razionalizzazione ove già definiti, nonché in quelli di riorganizzazione ed accorpamento delle strutture previste dalle norme vigenti."
Alla luce di tale contesto normativo dovendo il Comune disporre di locali (nella forma contrattuale della locazione) per finalità istituzionali si chiede:
1) si deve ancora applicare la riduzione del canone del 15% e chiedere il parere di congruità al Demanio?
2) la scelta del privato locatore deve essere preceduta da un avviso pubblico (procedura ad evidenza pubblica) ai sensi del combinato disposto degli artt. 4 e 17 del Dlgs. 50/2016 (da verificare se tale previsione sarà confermata o modificata o espunta nel nuovo Codice appena licenziato) in quanto un contratto di locazione concluso da un ente locale soggiace ai principi di evidenza pubblica, fermo restando, come interpretato dalla giurisprudenza, che la legislazione detta principi di fondo senza delineare
uno schema legale ben preciso per le procedure di affidamento degli stessi.
3) In conclusione, potrebbe bastare una semplice manifestazione di interesse o il deposito di una proposta di locazione da depositare e pubblicizzare per un determinato periodo per raccogliere altre istanze eventualmente concorrenti?
Quesito del 03/04/2023
Contributi di cui all'art. 1, commi 172, 174, 179 e 180, legge n. 234/2021
Premesso che la legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022), per mezzo dell'art. 1, commi 172, 174, 179 e 180, reca un'apposita disciplina in merito ad alcuni contributi (servizio asili nido, trasporto scolastico, assistenza alunni con disabilità), si chiede di sapere se detti contributi, qualora non utilizzati o utilizzati solo parzialmente, debbano essere restituiti o vincolati nell'avanzo di amministrazione al 31.12.2022 per l'applicazione, nel corrente anno, per le medesime finalità.
MEMOWEB n. 82 del 28/04/2023
Arconet: schema decreto per lo svincolo delle quote per costi energetici
Tutte le decisioni e i documenti presentati nella riunione del 15 marzo della Commissione Arconet