Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 79 del 24/04/2023

Pubblicati i Modelli per la Certificazione Covid 2022

Comunicato del Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ragioneria Generale dello Stato.
Importante novità: in caso di "maggiori entrate", la certificazione trasmessa sarà considerata esclusivamente con riferimento alle informazioni certificate nella Sezione 2: Spese

MEMOWEB n. 80 del 26/04/2023

Riparto fondo sistema integrato 0-6 annualità 2023: intesa in Conferenza Unificata

I criteri del fondo sono rimasti invariati rispetto alle precedenti annualità

Quesito del 18/04/2023

Misura acconto TARI

L’art. 13, comma 15-ter, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214, introdotto dall’art. 15-bis del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58 prevede quanto segue:
“A decorrere dall'anno di imposta 2020, le delibere e i regolamenti concernenti i tributi comunali diversi dall'imposta di soggiorno, dall'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), dall'imposta municipale propria (IMU) e dal tributo per i servizi indivisibili (TASI) acquistano efficacia dalla data della pubblicazione effettuata ai sensi del comma 15, a condizione che detta pubblicazione avvenga entro il 28 ottobre dell'anno a cui la delibera o il regolamento si riferisce; a tal fine, il comune è tenuto a effettuare l'invio telematico di cui al comma 15 entro il termine perentorio del 14 ottobre dello stesso anno. I versamenti dei tributi diversi dall'imposta di soggiorno, dall'addizionale comunale all'IRPEF, dall'IMU e dalla TASI la cui scadenza è fissata dal comune prima del 1° dicembre di ciascun anno devono essere effettuati sulla base degli atti applicabili per l'anno precedente. I versamenti dei medesimi tributi la cui scadenza è fissata dal comune in data successiva al 1° dicembre di ciascun anno devono essere effettuati sulla base degli atti pubblicati entro il 28 ottobre, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con eventuale conguaglio su quanto già versato. In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l'anno precedente.”
Questo ente ha approvato il Piano economico finanziario del servizio rifiuti per l'anno 2023 ai fini TARI e PEF pluriennale Arera 2022-2025 durante l’anno 2022 e quindi, ad oggi, sono già quantificabili le tariffe definitive applicabili ai fini TARI per l’anno 2023. Sappiamo già quindi che le tariffe TARI subiranno un aumento rispetto al 2022.
L’ente riscuote la TARI in due rate, una con scadenza a giugno e l’altra con scadenza a dicembre. Al fine di non far gravare la differenza tra il 2022 ed il 2023 tutta sulla rata di conguaglio di dicembre, può l’ufficio tributi emettere gli avvisi TARI del 2023 richiedendo la tassa con la seguente suddivisione:
50% giugno sulla base dell’effettivo dovuto 2023
50% dicembre sulla base dell’effettivo dovuto 2023.

Ministero dell'Interno

Decreto 19 aprile 2023

Differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2023/2025 degli enti locali

MEMOWEB n. 78 del 21/04/2023

Bilancio di previsione prorogato al 31 maggio 2023: decreto ministeriale

Il provvedimento dispone il differimento del termine per l'approvazione del bilancio di previsione 2023/2025 da parte degli enti locali al 31 maggio 2023

Quesito del 17/04/2023

Imu 2023

Per il 2023 è necessario provvedere a delibera di conferma aliquote Imu?

Quesito del 06/04/2023

Fondo opere Indifferibili - adeguamento prezzi

Visto il quinto periodo dell'art. 26 comma 6-bis DL. 50/2022, il quale specifica che "per l'anno 2023 le SA che non abbiano avuto accesso ai fondi di cui al co.4 lett a) e b), del presente articolo per l'anno 2022, accedono al riparto del Fondo di cui al comma 6-quater del presente articolo nei limiti delle risorse al medesimo assegnate", siamo a chiedere conferma che per l'Ente che ha presentato domanda di accesso al Fondo per l'anno 2022 relativamente alle lavorazioni eseguite 2022, è comunque data la possibilità di inoltrare la richiesta per le lavorazioni eseguite nell'anno 2023?

ANAC

Parere funzione consultiva n.11/2023

Affidamento servizi di supporto al Rup – richiesta di parere

Dipartimento della funzione pubblica

Nota congiunta LSU

Articolo 1, comma 6, lett. b) del decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198: proroga al 30 giugno 2023 del termine previsto dall’articolo 1, comma 495, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 relativo alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81.

Quesito del 06/04/2023

Poteri del Consiglio comunale dopo indizione dei comizi elettorali

Il consiglio comunale può approvare una modifica del Regolamento di contabilità dopo l'indizione dei comizi elettorali? Si tratta di una riduzione dei termini previsti per il deposito dello schema di bilancio e dei relativi allegati. La riduzione potrebbe agevolare l'approvazione del bilancio prima della scadenza del mandato elettorale.