Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 05/04/2023

Contratto manutenzione straordinaria

Per un appalto di manutenzione straordinaria di un'impresa edile con importo superiore a Euro 40.000 serve il contratto firmato dal Segretario comunale come ufficiale rogante? Nel caso in cui serva e non venga fatto, quali problematiche possono insorgere nel caso di un controllo da parte di un ente superiore?

Quesito del 31/03/2023

Canone mercatale

E' possibile usufruire della possibilità di ravvedimento operoso per il pagamento del canone mercatale, essendo il cup ora di natura patrimoniale e non tributaria ed in assenza di indicazioni nel regolamento comunale e con la sola indicazione del pagamento di una sanzione del 30% sul canone?

MEMOWEB n. 69 del 07/04/2023

Rinegoziazione mutui: Cassa Depositi e Prestiti avvia la nuova operazione

Per aderire alla rinegoziazione 2023, gli enti hanno tempo fino al 26 aprile 2023. Entro il 5 maggio andranno trasmesse le deleghe di pagamento e entro il 22 maggio è previsto il perfezionamento del contratto

Quesito del 31/03/2023

Firma contratti con CIE: è possibile?

La Carta di Identità Elettronica (CIE) può essere utilizzata come dispositivo di firma DIGITALE per sottoscrivere validamente i contratti (di appalto, di concessione, di comodato, di locazione, ecc.) tra un ente locale e territoriale e i privati?
Il sito web del Ministero dell'Interno precisa che "La Carta di Identità Elettronica (CIE) è rilasciata dallo Stato italiano e può essere utilizzata come dispositivo di FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (FEA) "
La firma elettronica avanzata corrisponde alla firma digitale oppure la FEA non offre le garanzie di autenticità, integrità, nonché il non ripudio dei documenti informatici?
Sottopongo il seguente quesito in quanto un responsabile di ufficio ritiene che la FEA corrisponda alla firma digitale.
All'ufficio scrivente risulta che la FEA non sia la firma digitale, dal momento che quest'ultima è una FEQ, ossia la firma elettronica qualificata, il risultato di una procedura informatica, (la cd. validazione), che garantisce l'autenticità, l'integrità e il non ripudio dei documenti informatici.

MEMOWEB n. 69 del 07/04/2023

Sisma: nuova fase di stabilizzazioni per il personale degli enti dei crateri

Ha preso avvio la procedura per una nuova fase di stabilizzazione del personale impegnato nelle operazioni post sisma, in seguito alle novità introdotte nel DL 104/2020 dal decreto-legge "Ricostruzione" 3/2023

Quesito del 31/03/2023

Altezze minime dei locali da adibire ad asilo nido

L'amministrazione comunale, a seguito dell'ottenimento sui fondi PNRR per la realizzazione di Asili Nido mediante riqualificazione di edifici esistenti, ha in corso la redazione di un progetto che prevede il recupero dell'attuale piano terra di un fabbricato esistente. L'altezza utile interna del fabbricato, a seguito degli interventi progettuali previsti passerà da 3.00 m a 2.70. Il nostro regolamento edilizio e il regolamento tipo della Regione Lombardia del 2018 non prevede indicazioni per asili nido. Abbiamo formulato specifico quesito al Dipartimento di Igiene e Prevenzione sanitaria (ATS) in risposta ci è stato comunicato che ai sensi del Decreto Legislativo 222/2016 (Madia) il parere dell' ATS è sostituito da un'autocertificazione da parte del proprietario/progettista e che ogni valutazione anche di carattere tecnico discrezionale in materia igienico sanitario è in capo al SUAP . Esiste una normativa con indicazione delle altezze minime dei locali x asilo nido pubblico?

26 aprile
2023

Rinegoziazione mutui Cassa Depositi e Prestiti: adesione alla rinegoziazione 2023

Per aderire alla rinegoziazione 2023, gli enti hanno tempo fino al 26 aprile 2023. Entro il 5 maggio andranno trasmesse le deleghe di pagamento e entro il 22 maggio è previsto il perfezionamento del contratto

ANCI

Nota sintetica di lettura - Legge 23 marzo 2023, n. 33

Legge 23 marzo 2023, n. 33. Deleghe al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane

Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Scheda ufficiale del Ministero del Lavoro - Legge 23 marzo 2023, n. 33

La legge delega per gli anziani

MEMOWEB n. 68 del 06/04/2023

Legge delega Anziani in Gazzetta Ufficiale: scheda sintetica ministeriale e nota di lettura ANCI

La legge 33 del 23 marzo 2023 delega il Governo ad adottare, entro il 31 gennaio 2024 previa intesa in Conferenza Unificata, uno o più decreti legislativi in materia di politiche in favore delle persone anziane