Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 21/10/2022

PA Digitale 2026

Preso atto che i trasferimenti delle risorse del PNRR sono classificati come trasferimenti da Ministeri utilizzando la voce del piano dei conti integrato E.2.01.01.01.001 se correnti e E.4.02.01.01.001 se in conto capitale mentre gli impegni sono classificati per finalità economica nel rispetto del piano dei conti finanziario vigente. Considerato che questo Comune è risultato assegnatario di 4 finanziamenti relativi alla PA Digitale 2026.
Si chiede se i contributi per progetto 1.4.3. Adozione Pago PA e App IO - 1.4.4. Adozione identità digitale - 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici devono essere contabilizzati in parte corrente o in conto capitale.
Inoltre, il progetto 1.2 Cloud è stato contabilizzato in parte corrente, è corretto ?

Quesito del 27/01/2023

Richiesta certificato di destinazione urbanistica e dei vincoli inibitori e tutori

La ditta X , a seguito di lavori di esecuzione interventi di installazione e manutenzione delle reti di TLC, a seguito richiesta di certificati di cui all'oggetto, non ritiene dover procedere a versare i diritti di segreteria pari a € 52,00 per ogni foglio di mappa per un massimo di 10 particelle e, per ogni particella oltre la decima il diritti è integrato di 1,50 per ogni particella, ai fi dell'ottenimento della relativa autorizzazione per l'esecuzione degli interventi volti allo sviluppo della rete in fibra ottica nel territorio comunale, invocando che l'istanza di autorizzazione, è stata presentata ai sensi del D.lgs (Codice delle comunicazioni elettroniche, che riguarda interventi necessari alla installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica) e, pertanto non dovuti.
I diritti di Segreteria richiesti dall'Ente sono stati previsti in Delibera approvata dal Consiglio Comunale.
Tengo a precisare che l'Ente è in dissesto Economico.

Quesito del 07/02/2023

Erogazione iberale da impresa per generiche finalità culturali

Un'impresa vuole effettuare un'erogazione liberale in denaro al Comune a sostegno di attività culturali (generiche).
Tale elargizione, può godere dei benefici fiscali o questi sono riconosciuti solo ad iniziative culturali del Comune approvate dal Ministero?
E se sì, il Comue ha degli adempimenti particolari a proprio carico? (a parte quelli propri previsti dalla normativa contabile di riferimento per la registrazione delle entrate).

MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023

Servizi sociali comunali: collegamento tra fondo di solidarietà e assunzione assistenti

L'Unione di Comuni può procedere all'assunzione di assistenti sociali, a seguito del trasferimento delle risorse del fondo di solidarietà

Quesito del 15/02/2023

PNRR - Piano Urbano Integrato “Poli Culturali, Civici e di Innovazione”

E' in via di approvazione un “Accordo di collaborazione con Città Roma Capitale (soggetto attuatore) per l’attuazione di un progetto nell’ambito del Piano Urbano Integrato “Poli Culturali, Civici e di Innovazione”, di cui all'art.21 del D.L. 6.11.2021 n.152”, finalizzato alla realizzazione di un intervento per un importo complessivo di Euro330.000, interamente finanziato a valere sulla linea progettuale “Piani Integrati-M5C2–Investimento 2.2” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e più precisamente nell’ambito del PUI della CMRC “Poli culturali ,civici e dell’innovazione”, approvato con Decreto Interministeriale del 22.4.2022.
L’Accordo prevede che le fatture dovranno essere intestate a Città Metropolitana che procederà all’effettivo pagamento, previa verifica della regolare esecuzione e liquidazione da parte del Comune (soggetto realizzatore).

A livello contabile il Comune (soggetto realizzatore) ha registrato il PNRR in entrata ed in uscita nel bilancio 2022.
Considerato che sulla base dell’accordo di collaborazione i pagamenti verranno eseguiti dalla Città Metropolitana;
Considerato che l’opera è stata inserita nel Piano delle OO.PP. 2022 e nell’annuale 2023;
Si richiedono i seguenti chiarimenti di carattere contabile:
1) L’entrata e l’uscita dell’opera deve essere registrata nel Bilancio dell’Ente,
2) Quale operazione contabile si dovrà effettuare in sede di riaccertamento;
3) Considerato che i pagamenti dei Sal verranno eseguiti dalla Città Metropolitana quale soggetto attuatore, quale registrazione contabile dovrà essere eseguita per l’acquisizione a patrimonio delle migliorie apportate all’immobile.

MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023

Durc di congruità per la manodopera edilizia: FAQ ufficiali

La CNCE ha raccolto in un unico documento tutti i chiarimenti in materia

MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023

Tecnologie 5G: 11 milioni di euro per progetti di sperimentazione e ricerca

Il Ministero delle Imprese e Made in Italy lancia un nuovo avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata: domande entro il 19 maggio 2023

Quesito del 10/03/2023

Piano riequilibrio finanziario pluriennale

L’ente ha approvato il piano di riequilibrio, attualmente in attesa di approvazione da parte del Ministero e Corte dei conti.
Nel rendiconto 2022 ha peggiorato il disavanzo oggetto di riequilibrio e non ha recuperato la quota annuale.
L’ente deve riapprovare il piano o ha alternative?

Quesito del 10/03/2023

Anticipazioni di tesoreria

L'importo dell'anticipazione di cassa alla tesoreria deve essere calcolato sui 5/12 dei primi tre tit. entrate consuntivo 2021?
Qual è l'importo massimo richiedibile?
E' possibile chiedere un importo inferiore?

Quesito del 10/03/2023

Vincoli assunzionali e approvazione del bilancio di previsione

Questo Ente ha approvato proprio in questi giorni una delibera di giunta di modifica del fabbisogno triennale del personale e del piano assunzionale 2023 (come era stata approvata a luglio 2022 ed inserita successivamente nel Dup 2023-2025). Questa delibera è stata approvata con il parere favorevole del revisore dei conti e dovrà confluire sia nella nota di aggiornamento al Dup 2023-2025 da approvare in consiglio prima del bilancio di previsione 2023-2025, sia nel Piao 2023-2025 da approvare dopo il bilancio di previsione. Da tale delibera risulta che la spesa prevista per il 2023 rientra nei limiti assunzionali previsti dal D.M. del 30/04/2020 rimanendo anche un ulteriore margine assunzionale di circa 1.500,00 euro.
Nel frattempo è stata approvata la delibera di giunta relativa alla ricognizione annuale di eccedenze di personale per l’anno 2023, con esito negativo (non ci sono eccedenze).
L’ultimo rendiconto approvato (2021) ha visto il rispetto dei limiti di spesa del personale. E’ in corso l’approvazione del rendiconto 2022 ed è previsto che anche per il 2022 vengano rispettati i vincoli di spesa di personale sia con riferimento alla diminuzione di spesa rispetto alla media del 2011/2013 sia con riferimento alla spesa di personale flessibile (in diminuzione rispetto alla media del periodo 2007/2009 dato che questo ente non aveva avuto spesa flessibile nell’anno 2009).
L’ultimo rendiconto approvato ha anche visto l’ente chiudere con un buon avanzo di amministrazione, e i dati già a disposizione dimostrano che anche il 2022 chiuderà con un buon avanzo di amministrazione.
Sono in corso di approvazione anche le delibere di giunta relative all’approvazione del piano delle azioni positive per il periodo 2023-2025 (l’ultimo approvato è stato con delibera G.C. 37/2022 per il periodo 2022-2024) e il piano triennale dio prevenzione della corruzione e per la trasparenza (l’ultimo approvato è stato con delibera G.C. 47/2022 per il periodo 2022-2024)
Quello che ancora manca è l’approvazione della nota di aggiornamento al dup 2023-2025 sia in giunta che in consiglio, e ovviamente il bilancio di previsione 2023-2025 (sia in giunta che in consiglio).
Si chiede se in queste condizioni è comunque possibile procedere a delle assunzioni di personale.
In particolare si fa riferimento ad una assunzione che dovrebbe avvenire con mobilità di interscambio tra enti. La dipendente in questione infatti lavora presso un altro comune che dista meno di 50 km, e si vorrebbe procedere con assunzione diretta attraverso la mobilità tra enti.
E’ possibile procedere e concludere questa assunzione prima dell’approvazione del bilancio di previsione? Al momento il termine per l’approvazione del bilancio 2023 è il 30/04/2023, ma se non vi saranno ulteriori proroghe l’ente prevede di non riuscire ad approvare il bilancio di previsione nei termini.
Per quanto riguarda altre assunzioni ritengo che sicuramente possano essere banditi i concorsi, e prima dell’aggiudicazione, si prevede di approvare il bilancio di previsione. Ma nella mobilità diretta tra enti distanti meno di 50 km, è possibile completare la procedura prima dell’approvazione del bilancio? Soprattutto se esiste la possibilità di approvarlo in ritardo, salvo che intervengano nuove probabili quanto auspicate proroghe?