Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 10/03/2023

Applicazione Iva Spli payment

Un'associazione deve fatturare al Comune per una prestazione di servizi. Tale associazione è soggetta a regime della l. n. 398/91, la quale prevede a favore delle associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini di lucro e pro loco, particolari modalità di determinazione forfetaria sia del reddito imponibile che dell'IVA da versare.
Come applicherà l'IVA al comune?

Quesito del 08/03/2023

Cancellazione residui

In considerazione del periodo di chiusura delle attività di ristorazione a causa dell'emergenza covid e dell'attuale crisi economica, il Comune può oggi ridurre i canoni di locazione non pagati - e quindi presenti a residuo - relativi al periodo 2020-2021?

Quesito del 06/03/2023

Cambio cognome

Un cittadino tunisino, divenuto italiano, ha richiesto il cambio del cognome in seguito di sentenza del tribunale del suo paese di origine.
Chiedo venga presentata un istanza in bollo con l'allegato da trascrivere?
Trascrivo la sentenza di cambio cognome atto Parte II Serie B e annoto il cambio su atto di nascita dell'Interessato provvedendo successivamente con annotazioni per matrimonio e figli?

Quesito del 16/03/2023

CIG affidamenti servizi sociali

Prima delle linee guida Anac del 27/07/2022 (richiamando la determinazione 4/2011 per le prestazioni socio-sanitarie, di ricovero anche stabile in struttura per minori, anziani e disabili, prestazioni erogate da soggetti privati in regime di accreditamento ai sensi della normativa nazionale e regionale in materia, su quale è stato acquisito il parere del Ministero dell’Interno e della Avvocatura Generale dello stato) si ritiene che, attesa la formulazione letterale dell’art.3,comma 1,della legge n. 136/2010, tali prestazioni non sono soggette agli obblighi di tracciabilità e, di conseguenza, non si richiede il CIG.
Nelle nuove linee il concetto viene ribadito nella SEZIONE A-ASPETTI GENERALI SULLA TRACCIABILITA’.
A8- “quali sono le fattispecie per le quali non sussiste l’obbligo di richiedere il codice CIG AI FINI DELLA TRACCIABILITA’" - poi smentito al punto E11 - le somme che le amministrazioni comunali versano ai gestori di strutture sanitarie di collocazione di soggetti fragili a titolo di compartecipazione e, nel punto E15, dove invece pare che lo Smart CIG vada preso.
Nel nostro caso non abbiamo in essere convenzioni, ci sono dei contratti d’ingresso sottoscritti tra strutture/famiglie, eventualmente in alcuni casi compare il comune per compartecipare al pagamento, mentre per le comunità dei minori vengono dettati questi collocamenti da decreti.
Si chiede pertanto se è necessario acquisire il CIG e/o se necessario lo Smart CIG

Quesito del 14/03/2023

Parcheggi Rosa

Avendo ottenuto finanziamento dal Mise per i parcheggi rosa.
Si richiedono i tempi per poterlo adoperare ed i criteri per predisporre i parcheggi e i tesserini (in quanto servizio riservato).

MEMOWEB n. 57 del 22/03/2023

Conto annuale 2021 sul pubblico impiego: dati della rilevazione

Il Conto Annuale espone i dati sulla consistenza e i costi del personale delle Pubbliche Amministrazioni

Quesito del 03/03/2023

Liquidazione incarico consulenza

Come si liquida un incarico di euro 7.500 per una consulenza ad un professore universitario? Non ha partita iva e non può fare fattura elettronica. Si può utilizzare nota con ritenuta d'acconto?

Quesito del 03/03/2023

Certificazione Unica 2023

Si chiede un parere circa la corretta compilazione dei seguenti punti della certificazione unica 2023:
1) nel punto 19) “contributi pensionistici dovuti” della sezione 2 – Inps lavoratori subordinati gestione pubblica, deve essere riportato:
a) il 32,65% dell’importo indicato al punto 18) “imponibile pensionistico”, che non tiene conto, pertanto, del minor versamento effettuato per gli sgravi contributivi 0,80% art.1 co.121 L. 234/2021 e 2% art. 20 D.L. 115/2022;
b) i contributi effettivamente versati, pari alla somma dei contributi versati dal Comune ( 23,80% dell’importo indicato al punto 18) “imponibile pensionistico”) e di quelli trattenuti al dipendente riportati al punto 20) “contributi pensionistici a carico del lavoratore trattenuti”, al netto, pertanto, degli sgravi contributivi 0,80% art.1 co.121 L. 234/2021 e 2% art. 20 D.L. 115/2022.

2) nei punti 5) “mesi a carico” e, 9) “n. mesi gennaio/febbraio”, della sezione - dati relativi al coniuge e ai familiari a carico, per i figli di età minore di 21 anni deve essere riportato:
c) 12 al punto 5) e 2 al punto 9);
d) 2 al punto 5) e 2 al punto 9).

3) nei punti 1)2)3) “relazione di parentela”, 5) “mesi a carico”, 9) “n. mesi gennaio/febbraio” e 10) “da marzo 2022 se 21 anni o più” della sezione - dati relativi al coniuge e ai familiari a carico, per i figli di età maggiore uguale o superiore a 21 anni disabili: barrare D , 12 al punto 5), 2 al punto 9) e 10 al punto 10).

MEMOWEB n. 57 del 22/03/2023

Contributi per eco-compattatori mangia plastica: invio istanza entro il 31 marzo 2023

L’istanza deve essere presentata esclusivamente attraverso l’apposita piattaforma informatica INVITALIA

Quesito del 01/03/2023

Automobile di deceduta senza eredi

In che modo l'ente può liberarsi di un'automobile funzionante e di valore medio (circa € 3.000) di proprietà di un cittadino deceduto i cui eredi hanno rifiutato l'eredità per il quale l'ente ha anche pagato le spese per le onoranze funebri? Il mezzo può essere venduto? ed in che modo?