Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 54 del 17/03/2023

Arconet: DM su quote vincolate dell'avanzo di amministrazione che possono essere svincolate

La Commissione Arconet del 25 febbraio 2023 ha esaminato lo schema del decreto del MEF previsto dall’articolo 1, commi 822 e 823, della legge 197/2022

MEMOWEB n. 53 del 16/03/2023

Fondo funzioni fondamentali comuni sotto i 500 abitanti: decreto in Gazzetta Ufficiale

Riparto, per l'anno 2022, del Fondo in favore dei piccoli comuni con meno di 500 abitanti, per lo svolgimento delle funzioni fondamentali

ANCI

Nota illustrativa

Nota sul decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’accesso alla procedura ordinaria del Fondo Opere Indifferibili per l’anno 2023

Gazzetta Ufficiale n. 62 del 14 marzo 2023

Decreto 2 marzo 2023

Riparto, per l'anno 2022, del Fondo in favore dei piccoli comuni con meno di 500 abitanti, per lo svolgimento delle funzioni fondamentali, anche in relazione alla perdita di entrate connessa all'emergenza epidemiologica da COVID-19, di cui all'articolo 1, comma 832, della legge 30 dicembre 2020, n. 178

MEMOWEB n. 52 del 15/03/2023

Fondo opere indifferibili 2023 - decreto MEF procedura ordinaria: nota illustrativa ANCI

Istanze dal 14 marzo, gli Enti locali non possono presentare domanda in relazione a interventi per i quali hanno confermato la preassegnazione

Ragioneria generale dello Stato

Comunicato 10 marzo 2023

Comunicato relativo alla pubblicazione dei dati definitivi desunti da fonte F24 e fonte ACI per la compilazione dei modelli relativi alla certificazione della perdita di gettito connessa all’emergenza epidemiologica da COVID-19 per l’anno 2022, di cui all’articolo 13, comma 3, del decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, e al relativo DM di attuazione n. 242764 del 18 ottobre 2022

Quesito del 09/02/2023

Diritti di ricerca storici anagrafici

Nel 2020 è stata adottata una deliberazione di G.C. per istituire diritti di segreteria per le ricerche d’archivio, vista la mole di richiesta di certificati di stato civile di cittadini nati nel 1800 utili per l’iter di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis dei discendenti degli stessi. La deliberazione stabilisce un costo di ricerca di € 30,00 per le certificazione che interessano periodi antecedenti all’anno 2000, dato che la banca dati prima del 2000 è incompleta ed in ogni modo da verificare.
L’anno scorso un avvocato ha fatto richiesta di certificati di stato civile di un cittadino del 1800, richiesta che ha impegnato il personale nella ricerca d’archivio e nell’inserimento nel gestionale anagrafico dei dati trovati.
In questi giorni l’avvocato richiede gli stessi certificati eccependo che non possiamo applicare la tariffa in quanto si tratta solo di emettere certificazione di un cittadino già censito in banca dati. Ovviamente
Il rilascio di certificazione non richiede nessuna ricerca.
Mi risulta difficile capire come applicare le disposizioni della deliberazione ossia se richiedere la tariffa solo per le certificazioni che richiedono nei fatti la ricerca d’archivio (e quindi per le richieste successive inerenti a certificazioni già emesse non applicare nessun costo).

Gazzetta Ufficiale n. 60 del 11 marzo 2023

Testo coordinato del Decreto - Legge 11 gennaio 2023, n. 3

Testo del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 8 dell'11 gennaio 2023), coordinato con la legge di conversione 10 marzo 2023, n. 21 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 1), recante: «Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile.»

MEMOWEB n. 51 del 14/03/2023

Decreto Ricostruzione e Protezione Civile: pubblicata la conversione in legge

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3/2023, recante interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile