Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 23/01/2023

Pagamento COSAP

Un contribuente richiede il rimborso del tributo cosap pagato in quanto afferma che lo "smusso" per il quale pagherebbe l’occupazione di suolo pubblico è su proprietà privata. Per maggiore completezza di informazione si precisa che in base all'art. 22 comma 5 del regolamento comunale Cosap "si definisce passo carrabile qualsiasi manufatto composta da listoni di pietra o altro materiale, o da appositi interventi lasciati nei marciapiedi o, comunque, da una modifica del piano stradale intesa a facilitare l'accesso dei veicoli alla proprietà privata". A decorrere dal 1 gennaio 2021 è dovuto il Canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile. L'Art 2 del Regolamento comunale specifica che nelle aree pubbliche sono comprese, così come per la Cosap, anche le AREE PRIVATE gravate da servitù di pubblico passaggio. Cosa fare?

Quesito del 23/01/2023

Emolumento accessorio una tantum

L’emolumento accessorio una tantum previsto dai commi 330 e seguenti dell’art.1 Legge 197/2022 (Bilancio 2023) si applica ai Comuni ? Se si:
1) per l’applicazione dobbiamo attendere chiarimenti/circolari ecc. ?
2) dovrà essere riportato nell’ anticipo dma e nei dati ultimo miglio in Passweb ? Se si:
a) Per il personale che cesserà nel 2023 per il quale dobbiamo provvedere alla sistemazione della posizione assicurativa in passweb, in attesa di indicazioni circa le modalità di calcolo dell’importo, nell’anticipo dma e nei dati ultimo miglio possiamo non riportarlo ?
b) Dopo aver certificato la posizione assicurativa in passweb, senza aver riportato il suddetto emolumento nell’anticipo dma e nei dati ultimo miglio, come bisogna procedere per far calcolare o aggiornare il trattamento pensionistico spettante al dipendente ?

Quesito del 23/01/2023

CUP - Assoggettamento Area Privata soggetta a pubblica servitù

In materia di CUP, l’occupazione di AREA PRIVATA SOGGETTA A PUBBLICA SERVITU’ dev'essere assoggettata a canone unico patrimoniale - visto che la legge n.160-2019 non contempla espressamente l’assoggettamento delle predette occupazioni al canone stesso - oppure non soggetta?
In regime di COSAP l’assoggettamento era espressamente previsto, pur come facoltativo ma possibile per l'ente. Alcune informazioni pervenute, anche da ANUTEL, pare che l'assoggettamento debba avvenire.

Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2023

Circolare 21 febbraio 2023, n. 89327

Attività di valutazione degli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive e rilevazione dati anno 2022 tramite il Registro nazionale degli aiuti di Stato

MEMOWEB n. 46 del 07/03/2023

I fondi PNRR non arrivano e i piccoli comuni richiedono l'anticipo delle risorse

L’ANPCI ha scritto al MEF per la necessità di provvedere al pagamento dei lavori finanziati con il PNRR segnalando le grandi difficoltà di tutti i piccoli comuni nell’anticipare le relative somme per evidenti problemi di liquidità

31 maggio
2023

Rendicontazione utilizzo proventi violazioni C.d.S: inserimento e invio dati

L’inserimento dei dati finanziari relativi alla rendicontazione da parte degli Enti locali sull’utilizzo dei proventi relativi alle violazioni del Codice della strada, tramite compilazione dell'apposita certificazione, si effettua esclusivamente tramite la procedura informatica per la trasmissione dei dati

Finanza Locale

Circolare D.A.I.T. n. 25 /23

Articolo 142, comma 12 quater, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285. Rendicontazione dei proventi delle sanzioni derivanti dall'accertamento delle violazioni. Anno 2022 (rendicontazione 2023) Istruzioni operative.

31 dicembre
2023

Normativa antincendio per gli edifici scolastici

Decreto Milleproroghe 2023: ulteriore proroga del termine per l'adeguamento alla normativa antincendio

MEMOWEB n. 45 del 06/03/2023

Rendicontazione utilizzo proventi violazioni C.d.S: istruzioni operative

La Finanza Locale ha pubblicato le istruzioni riguardanti l’inserimento dei dati finanziari relativi alla rendicontazione da parte degli enti locali sull’utilizzo dei proventi relativi alle violazioni del Codice della strada nella piattaforma informatica dedicata