Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 39 del 24/02/2023

Conversione DL Milleproroghe: proventi sanzioni eccesso velocità per le spese energetiche dei comuni

Il comma 8-decies dell’art. 11 del DDL di conversione, approvato definitivamente dalla Camera, consente di destinare fino a tutto il 2023 alle spese energetiche degli enti locali i proventi delle sanzioni amministrative per eccesso di velocità e dei parcheggi a pagamento comunali

MEMOWEB n. 39 del 24/02/2023

Conversione DL Milleproroghe: utilizzo quote avanzo di amministrazione vincolate

L’art.16-ter del DDL di conversione, approvato definitivamente dalla Camera, reca novità per l’utilizzo delle quote di avanzo di amministrazione svincolate da parte di regioni ed enti locali

MEMOWEB n. 39 del 24/02/2023

Conversione DL Milleproroghe: misure a sostegno dell'edilizia privata

I commi 11-decies e 11-undecies dell’art. 10 del ddl di conversione del DL 198/2022, definitivamente approvato dal Parlamento, prorogano di un ulteriore anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica

Quesito del 19/01/2023

Applicazione al bilancio di previsione 2023 della quota libera dell’avanzo 2022

Agli enti locali, in via eccezionale e limitatamente all'anno 2023, è data facoltà di approvare il bilancio di previsione con l'applicazione della quota libera dell’avanzo accertato con l'approvazione del rendiconto 2022 (art. 1 comma 775 finanziaria 2023).
Si intende l'applicazione al bilancio di previsione dell'avanzo presunto di amm.ne, estendendo la possibilità ,per il solo 2023, anche all'avanzo libero (possibilità che altrimenti sarebbe prevista solo per l'avanzo presunto vincolato?)? Per "avanzo libero" si intende solo quello disponibile o anche quello destinato agli investimenti?

Quesito del 19/01/2023

Capacità assunzionali

Si chiede un chiarimento relativo a due aspetti inerenti le capacità assunzionali come stabilite dal DPCM del 17/03/2020:
1)Questo ente ha ottenuto l’autorizzazione della prefettura ad installare una autovelox bidirezionale su una strada ad elevata densità di passaggio.
Questo fa prevedere che subito dopo l’installazione ci sarà necessità di assumere un nuovo vigile addetto per la maggior parte alla gestione delle multe di questo autovelox.
Il finanziamento della spesa dovrebbe provenire proprio dalle sanzioni dell’autovelox. Infatti ai sensi dell’art. 142 c. 12 ter le sanzioni del codice della strada devono essere destinate, tra l’altro, al “potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale (compreso le spese relative al personale)”
Si chiede se nel calcolo della capacità assunzionali dell’Ente per gli anni 2023 e seguenti, come previste dal DPCM 17/03/2020 è possibile escludere tali importi essendo finanziati dall’aumento delle sanzioni. Infatti diversamente, poiché il limite viene calcolato sulla media degli incassi degli anni precedenti al netto del FCDE moltiplicati per il valore soglia (27.20% nel caso del nostro ente), i maggiori incassi derivanti dall’autovelox non riuscirebbero ad aumentare il limite.
2)Si chiede inoltre come devono essere considerati gli aumenti contrattuali, in quanto poiché nel limite del valore soglia come sopra determinato, l’incremento per il 2023 di un comune compreso tra 3.000 e 4.999 abitanti potrà essere pari al 27% della spesa del 2018, gli aumenti contrattuali riducono il margine assunzionale. Si chiede quindi se si possono escludere gli aumenti contrattuali dal calcolo.

MEMOWEB n. 39 del 24/02/2023

Conversione DL Milleproroghe: proroga concessioni impianti sportivi

L'art. 16 comma 4 del DDL di conversione, definitivamente approvato dal Parlamento, differisce il termine delle concessioni degli impianti sportivi per le società e associazioni sportive dilettantistiche

MEMOWEB n. 39 del 24/02/2023

Conversione DL Milleproroghe: prevenzione incendi strutture turistico ricettive e rifugi alpini

L’articolo 12-bis del DDL di conversione approvato definitivamente alla Camera proroga i termini per il completamento dell’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi per determinate attività

Quesito del 19/12/2022

Canone Unico Patrimoniale

E' ancora possibile affidare la gestione del servizio di accertamento e riscossione del canone patrimoniale "a canone fisso"? In caso sia possibile, ci sono disposizioni normative per fissare l'ammontare del canone rispetto agli introiti del canone ? E il concessionario può riscuotere direttamente le entrate comunali senza effettuarne il versamento sul conto corrente di tesoreria comunale ?

MEMOWEB n. 38 del 23/02/2023

Conversione DL Milleproroghe: adeguamento antincendio scuole e asili

L’art.5 comma 5 e 6 del ddl di conversione del DL 198/2022 proroga il termine per l'adeguamento alla normativa antincendio di scuole, asili

MEMOWEB n. 38 del 23/02/2023

Conversione DL Milleproroghe: gare affidamento servizi mensa

Proroga dell'affidamento dei servizi sostitutivi di mensa esclusivamente con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo