Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 21/12/2022

Fondi PA digitale 2022

Nel caso in cui il comune non riesca ad affidare, entro il 31/12/2022, ai soggetti realizzatori, l'incarico per un progetto compreso nell'ambito PA DIGITALE 2026 , finanziato con apposito decreto nel 2022, deve procedere alla re imputazione nel 2023 delle somme? Con quale atto?

Quesito del 21/12/2022

Regime IVA su servizio pulizia edifici/uffici comunali

L'ente deve procedere ad affidare a ditta esterna (tramite MEPA) il servizio di pulizia degli uffici comunali (che prima veniva svolto con personale interno).
Si chiede di sapere il regime e l'aliquota IVA che la ditta dovrà applicare sulle fatture emesse.

Ragioneria generale dello Stato

Comunicato 20 febbraio 2023

Comunicato relativo alla pubblicazione dei dati desunti da fonte F24 e fonte ACI per la compilazione dei modelli relativi alla certificazione della perdita di gettito connessa all’emergenza epidemiologica da COVID-19 per l’anno 2022, di cui all’articolo 13, comma 3, del decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, e al relativo DM di attuazione n. 242764 del 18 ottobre 2022.

Gazzetta Ufficiale n. 42 del 18 febbraio 2023

Delibera 27 dicembre 2022

Ripartizione dei contributi previsti per l'anno 2021 a favore dei siti che ospitano centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare (articolo 4, comma 1-bis, del decreto-legge 14 novembre 2003, n. 314, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 dicembre 2003, n. 368, e successive modifiche e integrazioni).

Quesito del 21/12/2022

FCDE bilancio 2023/2025

Il Comune approverà il bilancio di previsione 2023/2025 in giunta nel mese di dicembre 2022 ed in consiglio a gennaio 2023. Come deve essere calcolato il FCDE ? Con il metodo ordinario (quinquennio 2018-2022) oppure con il metodo agevolato (quinquennio 2017/2021 ) ?

MEMOWEB n. 36 del 21/02/2023

Pareggio di bilancio/Fondone: il MEF anticipa i dati dei versamenti con F24

La RGS pubblica i dati fonte F24 e fonte ACI per la compilazione dei modelli relativi alla certificazione della perdita di gettito connessa all'emergenza epidemiologica da Covid-19 per l'anno 2022

MEMOWEB n. 36 del 21/02/2023

Rendicontazione interventi per indagini diagnostiche su solai scuole: proroga

Proroga del termine ultimo per la rendicontazione finale degli interventi resisi necessari a seguito dell'avvenuta esecuzione delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico

MEMOWEB n. 36 del 21/02/2023

Siti con centrali nucleari: ripartizione contributi anno 2021

Ripartizione dei contributi previsti per l'anno 2021 a favore dei siti che ospitano centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare

Gazzetta Ufficiale n. 41 del 17 febbraio 2023

Decreto 6 dicembre 2022

Proroga del termine ultimo per la rendicontazione finale degli interventi resisi necessari a seguito dell'avvenuta esecuzione delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico

Quesito del 21/12/2022

Oneri di urbanizzazione a finanziamento del corrente e rendiconto

Ipotizziamo che:
1.in sede di bilancio di previsione si siano applicati € 10 di oneri di urbanizzazione a finanziamento della parte corrente;
2. a rendiconto si registra un cospicuo avanzo economico di parte corrente pari a 500;
In sede di rendiconto, anche ai fini dei prospetti degli equilibri, è possibile riportare i 10 euro di oneri (originariamente applicati in parte corrente) alla loro destinazione "naturale", vale a dire il Conto Capitale? (non essendo stati, di fatto, necessari all'equilibrio corrente).