Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito del 21/12/2022
Fondi PNRR - soggetto attuatore
L'ente è risultato beneficiario del fondo PNRR relativo al bando Borghi.
Il progetto riguarda due Comuni. Il comune capofila deve trasferire all'altro ente le risorse per effettuare gli investimenti di competenza oppure deve gestire direttamente le risorse e quindi richiedere il cup, approvare i progetti, ricevere fatture, emettere mandati, etc?
Quesito del 16/12/2022
Termine ratifica variazione di bilancio urgente della Giunta comunale
Nel caso di adozione di una delibera di variazione urgente ai sensi art. 175 comma 4 del D. Lgs. n. 267/2000 in data 31/12/2022 si chiede se la ratifica da parte del Consiglio Comunale possa essere adottata entro i 60 gg successivi oppure nella stessa data della delibera di Giunta
Quesito del 15/12/2022
Indennità ad personam ex 110 Tuel e indennità di PO
Nel decreto di nomina di una posizione organizzativa assunta ex 110 Tuel si riporta quanto segue:
se la posizione organizzativa è conferita ad un responsabile di settore assunto ex articolo 110 del T.U.E.L., le indennità di posizione possono essere quantificate dalla Giunta Comunale con attribuzione di indennità ad personam, di cui al comma 3 del citato articolo 110. In tal caso, le indennità così determinate sostituiscono quelle derivanti dalla precedente pesatura.
Nel caso concreto, al dipendente è stata sempre erogata la sola indennità ad personam ma ora egli pretende anche il pagamento delle indennità di posizione organizzativa essendo queste obbligatorie da contratto (oltre alle indennità ad personam).
E' possibile applicare quanto disposto dal decreto su citato o comunque prevale il contratto sottoscritto e il contratto collettivo?
MEMOWEB n. 35 del 20/02/2023
Conversione DL Milleproroghe: termini per la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale
L’art.3-quater proroga fino al 30 giugno 2023 i termini di 90 e 60 giorni, ai fini della deliberazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale, per gli enti locali che abbiano proceduto al rinnovo degli organi elettivi nell’anno 2022
Quesito del 01/12/2022
Rimborso spese con iva
C'è un accordo formale tra una società sportiva che gestisce un impianto comunale per l'utilizzo dell'impianto da parte di alcune scuole. Viene riconosciuto alla asd un rimborso spese. il nostro fiscalista ci chiede di applicare IVA. Chiedo a voi come figurare il rimborso spese con IVA: prestazione soggetta al codice contratti (cig, dichiarazioni, controlli, rotazione, ...). oppure?
Quesito del 01/12/2022
Compensazione e revisione dei prezzi
Da diversa dottrina, è emerso che l’errata interpretazione di una nota dell’agenzia delle Entrate ha portato il ministero delle Infrastrutture a non riconoscere, quale costo ammesso a rimborso, l’Iva addebitata agli enti locali dagli appaltatori nella
fatturazione delle somme compensative degli extracosti dei materiali. Il tema è se le somme compensative erogate dagli enti appaltanti, in forza di una legge, costituiscano contributi esclusi da Iva o corrispettivi di un servizio imponibile Iva. Ma nel caso delle somme compensative, la loro attribuzione sembra essere strettamente legata all'esecuzione di un contratto (di solito) d’appalto, del quale si vuole ripristinare l'equilibrio economico. La domanda a questo punto è:
1)L'iva, nei pagamenti all'impresa per compensazione e revisione, va applicata?
2)Se sì, dal momento che il Ministero non la riconosce, dobbiamo finanziarla con risorse nostre? (malgrado la norma preveda che il Comune possa utilizzare solo le risorse relative a somme a disposizione, economie di opere collaudate ecc. ecc.)?
Grazie.
Quesito del 01/12/2022
Servizi di organismi di riscossione CPV 79940000-5. Gara.
L'ente ha effettuato un bando di gara aperta in MEPA per il canone unico patrimoniale ( componente pubblicità ed affissioni) richiedendo alle ditte: esecuzione negli ultimi tre anni di servizi di organismi di riscossione ( 01.01.2019-31.12.2021) e riguardante esclusivamente i servizi di organismi di riscossione.
Ai fini della verifica dei requisti che tipologia di attività devono dimostrare di avere effettuato collegata a questo specifico CPV negli anni suindicati ai fini della validita' della loro aggiudicazione ?
Quesito del 01/12/2022
Rendiconto contributi straordinari ex art. 158 TUEL
L' articolo 158 TUEL - Rendiconto dei contributi straordinari recita:
1. Per tutti i contributi straordinari assegnati da amministrazioni pubbliche agli enti locali è dovuta la presentazione del rendiconto all'amministrazione erogante entro sessanta giorni dal termine dell'esercizio finanziario relativo, a cura del segretario e del responsabile del servizio finanziario.
Si vuole conoscere a quale contributi straordinari l'art. 158 fa riferimento? Visto che, per la maggior parte dei contributi straordinari, il decreto di concessione specifica i tempi della rendicontazione (come i trasferimenti covid, sisma, e altri).
Quesito del 01/12/2022
Affidamento diretto lavori PNRR
Il Comune ha ottenuto un contributo dal PNRR per interventi di messa in sicurezza di ponti per oltre 1 milione di euro.
Nelle verifiche prodromiche per lo stato di fatto dei ponti comunali è emerso la necessità di intervenire urgentemente su un ponte in acciaio.
Le condizioni del PNRR sono come sappiamo obbligano l’acquisizione del CIG anche per lavori inferiori a € 40.000.
E’ possibile affidare direttamente i lavori urgenti per un importo di € 80.000 senza procedura MEPA ma solamente con una corrispondenza di posta certificata per richiedere un’offerta su preventivo di spesa??
Quesito del 25/11/2022
Acquisizione aree per opera pubblica
Questa Amministrazione deve acquisire delle aree per la realizzazione di un ampliamento di una strada. Chiedo: 1) se l'Amministrazione deve acquistare delle aree nel comune confinante e riesce ad ottenere un accordo bonario (quindi senza procedere con l'esproprio) è necessario comunque far approvare un Accordo di programma all'Amministrazione confinante? 2) Se l'Amministrazione riesce per le aree all'interno di confini comunali, raggiungere un accordo bonario è comunque necessario dichiarare nell'Approvazione del progetto la pubblica utilità e comunicare agli interessati con raccomandata una lettera di avvio del procedimento (art. 7 e 8 L. 241/1990 e dell'articolo 16 comma 10 del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327) e la richiesta di eventuali osservazioni?