Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito del 16/12/2022
Iva per servizi extra UE
Il Comune riceve una fattura per prestazione di servizi da soggetto residente extra UE (Svizzera). La fattura non riporta l'IVA. Qual è la procedura corretta da seguire per regolarizzare la posizione IVA?
Quesito del 18/11/2022
Risorse aggiuntive per asili nido
Al Comune sono state attribuite risorse previste nell'ambito del Fondo di solidarietà comunale per il potenziamento degli asili nido (art. 1, c. 172 L. 234/2021). Si richiede se tali risorse possano essere trasferite al Baby parking con riserva di nuovi posti.
Quesito del 15/11/2022
Sequestro finalizzato alla confisca di merci deperibili
Quale procedura si attua nel caso di un negozio di vicinato alimentare che occupa il suolo pubblico esterno al negozio esponendo frutta e verdura senza autorizzazione.
Quesito del 15/11/2022
Buoni spesa per attività sportiva
L’amministrazione comunale nell’ambito di un progetto di incentivazione alla pratica dello sport da parte dei giovani, intende premiare con dei buoni spesa i partecipanti alle iniziative sportive organizzate dall’ente, da spendere presso i negozi sportivi presenti sul territorio comunale.
I negozi presso cui sono saranno utilizzati tali buoni provvederanno poi ad emettere fattura nei confronti del Comune che effettuerà il pagamento.
Si chiede se tale iniziativa possa essere intrapresa dall’ente, ed in caso affermativo se la spesa è da considerare quale acquisto di beni o viceversa essere considerata quale erogazione di un contributo economico nei confronti dei giovani beneficiari.
Quesito del 15/11/2022
Esenzione del bollo sui certificati
E' frequente che Studi di Avvocati richiedono stati di famiglia e di residenza storici in esenzione di bollo ai sensi della Risoluzione dell'Agenzia delle
Entrate n° 24/E del 18/04/2016, n.70 del 14/08/2002 e dell'art. 18 DPR 115 del 2002.
1) E' giusto considerare non corrette le richieste da parte di avvocati di certificati storici in esenzione per la notifica di atti giudiziari, soprattutto
quando il cittadino di cui si chiede il certificato è deceduto?
2) Il certificato storico è sempre da considerare in esenzione quando viene richiesto ai fini del procedimento / processo come atto "antecedente, necessario e funzionale"
(circolare Agenzia delle Entrate n.70 del 14/08/2002) oppure va fatta una distinzione se il certificato richiede una ricerca di archivio storico "manuale" (DPR n.223/1989)
oppure se può essere rilasciato "da procedura" informatica perché recente?
Si richiede inoltre se l'applicazione dell' esenzione ai certificati anagrafici ad uso sportivo può essere applicata anche ai certificati storici di residenza e stato di famiglia.
Quesito del 15/11/2022
Autentica firma per passaggio proprietà autoveicolo intestato a società - come eseguire la correzione?
Nell'aprile 2021 è stata eseguita l’autentica di firma su un atto di vendita di un automezzo: in quell’occasione è stato verificato il potere di firma del venditore ma è stato dimenticato di indicare la sua qualità di legale rappresentante della società proprietaria del mezzo. Oggi, a distanza di un anno e mezzo, l’acquirente (GRADO FLAP) si presenta in ufficio con il certificato di proprietà intimandomi di eseguire la correzione oggi per allora, altrimenti la MCTC non accetta il documento.
E' stato commesso un errore nel 2021 ? Come correggerlo? E’ ancora valida quell’autentica, visto che è passato da molto tempo il termine previsto per la registrazione al PRA?
Quesito del 27/10/2022
Concessione impianto sportivo
Un'associazione sportiva partecipa e si aggiudica la concessione per la gestione del campo sportivo di un piccolo comune .
Si chiede se all'associazione che ha partecipato alla gara e si è aggiudicato il servizio può essere corrisposto un contributo al pari di quanto avviene per le altre associazioni sportive del territorio
Quesito del 02/11/2022
determinazione indennità funzione amministratori locali D.M.30.05.2022
Nel caso in cui l'indennità erogata al sindaco in un comune inferiore a 5000 abitanti sia di € 1.774,74 e quindi inferiore a quanto disposto dal D.M. 4.04.2000 n. 119, in base al quale la somma da erogare era € 1.952,21, a cosa deve essere parametrato l'incremento stabilito dalla legge 234/2021 ai 1.774,74 oppure ai 1.952,21?
E, nel caso in cui il trasferimento statale non fosse sufficiente a coprire l'importo da erogare agli amministratori è possibile fissare l'incremento entro il limite del trasferimento statale oppure l'Ente deve coprire con i propri fondi la maggiore spesa che si determinerà?
Quesito del 04/11/2022
Somme vincolate PEEP
Il Comune ha introitato nell’anno 2018 una somma, a seguito della vendita di un alloggio PEEP, da parte di un privato, nella cui convenzione era previsto che, in caso di cessione, dovesse corrispondere tale importo come indennizzo, per i benefici avuti a suo tempo.
La convenzione prevedeva che tale somma dovesse essere destinata all'acquisto di aree per la costruzione di case economiche popolari. Di fatto, da qualche anno, l’ente acquisisce gratuitamente al patrimonio comunale delle aree da privati a seguito perequazioni urbanistiche e non ha, tra i propri programmi ed obiettivi la costruzione di case economiche popolari previa individuazione di aree da destinarsi allo scopo.
Si chiede se tale importo, attualmente compreso tra i fondi vincolati del risultato di amministrazione, debba rimanere vincolato, o se può essere destinato ad altra finalità secondo un atto di indirizzo da adottarsi.
Quesito del 08/11/2022
Dichiarazione IRAP 2022 - Massimale articolo 2, comma 18, Legge n. 335/95
La retribuzione eccedente, nel 2021, il massimale articolo 2, comma 18, Legge n. 335/95 (paragrafo n. 6 della circolare INPS n. 10 del 29/01/2021) , per la quale non è stato effettuato il versamento della contribuzione ai fini pensionistici - CPDEL, è
imponibile ai fini IRAP e deve pertanto essere riportata nel quadro IK Sez. I della dichiarazione Irap 2022 ?