Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 237 del 14/12/2022
CUP “antenne” e canoni di locazione: chiarimenti IFEL
Delucidazioni sulla disciplina degli impianti su patrimonio disponibile ed indisponibile
Quesito del 26/10/2022
Avanzo vincolato
Questo Ente ha già applicato l'avanzo vincolato da Fondo funzioni fondamentali 2021 al bilancio per spese di energia, oltre che il contributo stato. Si chiede se fosse possibile applicare anche l'avanzo libero e disponibile sempre per caro energia/gas
Quesito del 21/10/2022
Applicazione IVA contributo
A seguito della realizzazione di rete acquedotto da parte del soggetto gestore del servizio (Società a totale partecipazione pubblica), il Comune ha contribuito con un contributo "una tantum" per la realizzazione dello stesso.
La Società ora chiede al Comune la norma di esenzione IVA dovendo la stessa fatturare al Comune.
E' applicabile l'esenzione oppure è assoggettabile a IVA?
Quesito del 21/10/2022
Approvazione contabilità opera pubblica e liquidazione della fattura relativa
Generalmente per un opera pubblica sono redatti i S.A.L. documenti di contabilità ed emesso il certificato di pagamento, nonché la fattura per il conseguente pagamento alla ditta appaltatrice.
Si intende adottare tale procedimento: redigere un unico atto (determinazione) per approvare la contabilità (s.a.l., registro contabilità, verbale concordamento prezzi ecc.), approvare il certificato di pagamento e contestualmente liquidare la fattura emessa. E' possibile tale atto unico?
Oppure in primis occorre:
- approvare con apposito atto (determinazione) la contabilità e il certificato di pagamento;
- inviare la determinazione di approvazione della contabilità e il certificato di pagamento alla ditta appaltatrice;
- la ditta emette la relativa fattura;
- si procede con atto successivo per la liquidazione della fattura.
Qual è la procedura corretta considerato che la normativa non specifica nulla in merito.
Quesito del 21/10/2022
Progetto esecutivo e stanziamenti di bilancio
Al fine di realizzare un’economia di spesa, il Comune intende affidare un incarico per la redazione contestuale di un progetto definitivo ed esecutivo, e determinare quindi il costo per la realizzazione dell’opera pubblica e conseguentemente stanziare nel bilancio di previsione l’intero importo per la realizzazione dell’intervento.
Può l’ente procedere all’approvazione solo in linea tecnica del progetto esecutivo, nelle more dello stanziamento dei fondi a bilancio e successivamente procedere anche all’approvazione del progetto dal punto di vista finanziario ed indizione della gara, ad avvenuto stanziamento in bilancio dei fondi previsti nel quadro di spesa dell’opera come da progetto esecutivo acquisito?
Quesito del 21/10/2022
Deroga al limite di spesa ex art. 1, commi 557-quater e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
L'art. 7, comma 1, del Decreto 17 marzo 2020 recita:" 1. La maggior spesa per assunzioni di personale a tempo
indeterminato derivante da quanto previsto dagli articoli 4 e 5 non rileva ai fini del rispetto del limite di spesa previsto dall'art. 1,
commi 557-quater e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 ".
Ciò significa che tutte le assunzioni di personale a tempo indeterminato successive all'entrata in vigore di detto decreto sono in deroga al limite di spesa del personale? Come si deve interpretare il dettato normativo?
Quesito del 29/10/2022
Eccedenze di personale - Art. 33 c. 2 D. Lgs 165/2001
La ricognizione annuale delle eccedenze di personale di cui all'art. 33 del D. Lgs 165/2001, tuttora obbligatoria, deve essere effettuata con specifico atto deliberativo da parte della Giunta Comunale, prima dell'approvazione del Bilancio di Previsione o può essere ricompresa tra gli adempimenti previsti nella "sezione di programmazione" del PIAO, al punto 3.3 "Piano triennale dei fabbisogni di personale"?
Quesito del 14/10/2022
Indennità di funzione
Quesito Relativo all’applicabilità dell’art. 82 Testo Unico Degli Enti Locali relativamente alla riduzione dell’indennità di funzione del 50% nei confronti degli amministratori locali che prestano attività lavorativa parasubordinata.
Nello specifico, all’interno dell’ente un amministratore locale (assessore) ha stipulato un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (cd. Parasubordinata), non collocato in aspettativa non retribuita. Pertanto, il dubbio verte sull’applicabilità o meno del comma 1, art. 82 TUEL a tali forme di rapporto di lavoro e, quindi, di conseguenza, procedere al dimezzamento dell’indennità di funzione al pari di un qualsiasi lavoratore dipendente.
Quesito del 13/10/2022
Legittimazione agli incarichi esterni
Da diversi anni l'ente provvede ad esternalizzare i Servizi Tecnici di assistenza in ingegneria ambientale, motivandone i presupposti per l'assenza di figure interne all'ente nonché motivandone la mancata rotazione per gli ottimi risultati ottenuti.
Si chiede se tale situazione, reiterata negli anni, alla luce anche dell'ultima sentenza della Corte dei Conti 222/2022, sia sostenibile o meno e, se l'affidamento può avvenire senza piattaforma elettronica essendo l'imponibile pari ad € 4.500,00, oltre cassa ed iva per un totale di 5.700,00 circa.
MEMOWEB n. 236 del 13/12/2022
Nuove indennità amministratori locali: chiarimenti contabili
La Corte dei Conti Lombardia fornisce alcune delucidazioni sulle nuove indennità degli amministratori locali per il periodo 2022-24