Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 206 del 27/10/2022

Corso “Revisione degli enti locali 2022”

Il corso sarà fruibile fino al 30 novembre 2022 dai revisori iscritti nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali

31 dicembre
2022

Fondo Kyoto: termine presentazione domande

Le domande di ammissione dovranno essere compilate, a pena di irricevibilità, attraverso l'apposito applicativo reso disponibile sul sito internet della Cassa depositi e prestiti S.p.a., firmate digitalmente e, corredate della relativa documentazione, trasmesse con unica PEC ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata: fondokyoto@pec.minambiente.it, cdpspa@pec.cdp.it.

MEMOWEB n. 205 del 26/10/2022

Fondo Kyoto: riapertura dei termini per la presentazione delle domande

Il MITE annuncia la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di concessione dei finanziamenti a tasso agevolato a valere sul Fondo Kyoto

MEMOWEB n. 205 del 26/10/2022

Fondo iniziative per la promozione della legalità: comunicazione avvenuto pagamento

Fondo agli enti locali per consentire l'adozione di iniziative per la promozione della legalità, nonché di misure di ristoro del patrimonio dell'ente o in favore degli amministratori locali che hanno subito episodi di intimidazione connessi all'esercizio delle funzioni istituzionali esercitate

MEMOWEB n. 205 del 26/10/2022

Canone unico patrimoniale: riparto parziale del Fondo per il ristoro

Riparto parziale, dell’incremento di 3,5 milioni di euro per l’anno 2022, del fondo per il ristoro ai comuni delle minori entrate derivanti dall’esonero dal pagamento del canone per l'utilizzazione del suolo pubblico, per la ripresa dello spettacolo viaggiante e delle attività circensi

MEMOWEB n. 205 del 26/10/2022

Imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi): attribuzione gettito per i comuni

Finanza Locale: per l’anno 2020, il Ministero dell’interno ha provveduto ad erogare ai Comuni beneficiari, in regola con quanto previsto dall’articolo 161 del TUEL, la quota gettito dell’IMPi per un totale pari ad euro 5.169.123,53

MEMOWEB n. 205 del 26/10/2022

Ripiano del disavanzo di bilancio: chiarimenti contabili

Corte dei Conti Molise: la possibilità di evitare l’iscrizione del disavanzo resta vincolata alla presenza di “piani di rientro” secondo la nozione accolta dalla normativa in esame, nonché dall’accertamento del codificato nesso causale con l’anticipo delle attività programmate nel piano di rientro per esercizi successivi

MEMOWEB n. 205 del 26/10/2022

Dissesto enti locali: ok alla “mera sospensione” del pagamento degli interessi

Corte Costituzionale: la norma che sospende ma non cancella gli obblighi di pagamento degli interessi di mora per gli enti locali in dissesto è legittima

MEMOWEB n. 204 del 25/10/2022

Indennità di funzione del sindaco anni 2022-23: si deve considerare la riduzione del 10%

Corte Conti Lombardia: l’incremento dell’indennità di funzione del Sindaco, per gli anni 2022 e 2023, nelle misure indicate dal comma 584 dell’art. 1 della Legge 234/2021, deve avvenire prendendo come riferimento l’importo dell’indennità di funzione ridotta del 10% in ossequio all’art.1, comma 54, della legge finanziaria 266/2005

MEMOWEB n. 204 del 25/10/2022

Mense scolastiche: IVA ridotta solo per le attività di ristorazione

Agenzia Entrate: l’aliquota Iva ridotta, nella misura del 4%, potrà essere applicata alla sola attività di ristorazione, mentre le prestazioni secondarie dovranno essere fatturate autonomamente e scontare l’aliquota propria