Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 37 del 23/02/2022

Contributi per progetti di rigenerazione urbana: decreto con modalità presentazione richieste

La Finanza Locale anticipa il decreto attuativo con le specifiche per le istanze, precisando che la domanda deve essere trasmessa in via telematica entro il 31 marzo 2022

MEMOWEB n. 27 del 09/02/2022

Rigenerazione urbana: registrazione webinar ANCI

Nel corso dell’evento sono stati illustrati i commi da 534 al 542 dell’art.1 della legge di bilancio 2022

MEMOWEB n. 39 del 25/02/2022

Conversione Milleproroghe: proroga termine verifica vulnerabilità sismica

La norma approvata differisce di un anno il termine entro il quale devono essere effettuate le verifiche tecniche previste dall’art.2 comma 3 dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274/2003

MEMOWEB n. 39 del 25/02/2022

Conversione Milleproroghe: graduatorie comunali del personale scolastico, educativo e ausiliario

Estensione temporale al 30 settembre 2023 della validità delle graduatorie comunali del personale scolastico, educativo e ausiliario destinato ai servizi educativi e scolastici gestiti direttamente dai comuni

MEMOWEB n. 39 del 25/02/2022

Conversione Milleproroghe: revisione dei piani di riequilibrio prevista dalla Legge di Bilancio 2022

I termini di presentazione della volontà di intervenire sul piano da parte dei Comuni passano da 30 a 60 giorni dal 1° gennaio 2022 e si allungano ai 150 giorni successivi il tempo per presentare il piano revisionato

Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2022

MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 16 febbraio 2022

Approvazione del modello di certificato per la richiesta del contributo per gli investimenti sui mutui contratti nel 2021 dagli enti locali.

Quesito del 23/02/2022

spese rappresentanza

La spese di rappresentanza sono gestite con denaro contante, all'inizio di ogni anno si fa un mandato all'economo per la gestione in contanti di tali spese e in fase di consuntivo, viene redatto il rendiconto delle spese di rappresentanza . Si chiede se l'economo debba comunque presentare un conto giudiziale quale agente contabile delle somme gestite.

Quesito del 23/02/2022

Fondo garanzia debiti commerciali 2022

Con l'articolo 9 del d.l. 152/2021 sono state introdotte diverse novità in tema di costituzione del fondo di garanzia debiti commerciali tra cui l’estensione dell'obbligo di accantonamento entro il 28 febbraio anche nel corso dell'esercizio provvisorio o della gestione provvisoria;
Non avendo ancora approvato il bilancio di previsione 2022/2024 in scadenza il 31 marzo, si chiede se la delibera di giunta debba limitarsi a quantificare l'importo da accantonare, che verrebbe poi iscritto in bilancio al momento dell’approvazione, oppure occorra procedere ad una variazione di bilancio in esercizio provvisorio.
A nostro avviso occorre distinguere tra gli enti che hanno già approvato il bilancio di previsione al 31/12/2021 e gli enti che, non avendo ancora provveduto, sono in esercizio provvisorio: per i primi si comprende l’obbligo di variazione del bilancio, per i secondi, in mancanza di norme derogatorie del co. 7, Art. 163 TUEL, no.

Quesito del 23/02/2022

Verifiche regolarità contributiva e verifiche art. 48-bis DPR 602/1973

Il Comune ha una partecipazione in un Consorzio fra enti locali per la gestione di diversi servizi fra cui la gestione del servizio rifiuti: il Consorzio affida in appalto il servizio rifiuti a favore dei Comuni Consorziati e ne cura la gestione e le verifiche necessarie.
I rapporti tra il Consorzio e i Comuni sono disciplinati da specifica convenzione, ai sensi della quale il Consorzio medesimo provvede a liquidare le fatture emesse dall’appaltatore, richiedendo poi ai Comuni il pagamento della loro quota di spettanza tramite emissione di fattura. Recentemente il Consorzio ha modificato la sua forma giuridica ed organizzativa assumendo la veste di ente pubblico economico.
Si chiede se in sede di liquidazione delle fatture periodiche che il Consorzio emette verso il Comune, quest'ultimo sia tenuto alla verifica della regolarità contributiva (DURC) del consorzio nonchè alla verifica ex art. 48-bis DPR 602/1973.

15 settembre
2020

Assegnazione contributi per messa in sicurezza edifici e territorio dei comuni (art. 1, comma 139, Legge di Bilancio 2019)

La richiesta deve contenere il quadro economico dell'opera, il cronoprogramma dei lavori e le informazioni riferite alla tipologia dell’opera e al codice unico di progetto (CUP) e ad eventuali forme di finanziamento concesse da altri soggetti sulla stessa opera - Annualità 2022