Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 18/02/2022

limite 20% del personale art.50 ccnl 31.05.2018

L'assunzione di personale a tempo determinato ai sensi dell'art. 90 TUEL viene calcolata nel limite del 20% del personale a tempo determinato di cui all'art.50 del CCNL 2018?
Il personale del comune a tempo indeterminato è pari a n. 10 unità. Nella programmazione del fabbisogno sono previste 2 assunzioni a tempo determinato che esauriscono il limite del 20%. Si vorrebbe ulteriormente assumere un art.110 e un art. 90 che dovrebbero rientrare nel tetto massimo di una unità per ciascuno. Visto che l'art.50 CCNL non fa alcun riferimento a queste fattispecie, è corretto considerarle fuori dal tetto del 20%?

MEMOWEB n. 35 del 21/02/2022

Pareggio di bilancio/Fondone: il MEF anticipa i dati dei versamenti con F24

La RGS pubblica i dati fonte F24 e fonte ACI per la compilazione dei modelli relativi alla certificazione della perdita di gettito connessa all'emergenza epidemiologica da Covid-19 per l'anno 2021

MEMOWEB n. 35 del 21/02/2022

Semplificazione delle procedure amministrative - PNRR: al via la consultazione pubblica

Il Dipartimento della Funzione pubblica lancia, fino al 18 maggio 2022 sulla piattaforma ParteciPA, la consultazione pubblica “Facciamo semplice l’Italia. Le tue idee per una PA amica” per segnalare 600 procedure amministrative da semplificare, reingegnerizzare e digitalizzare entro il 2026

MEMOWEB n. 35 del 21/02/2022

TARI nel perimetro dell'Autorità portuale: chiarimenti sul potere impositivo dell'ente locale

La Corte dei Conti Veneto fornisce delucidazioni sul potere impositivo da parte dell’Ente locale in materia di TARI all’interno del perimetro di competenza dell’Autorità di sistema portuale

MEMOWEB n. 35 del 21/02/2022

Adeguamento delle aliquote dell'addizionale comunale all'IRPEF ai nuovi scaglioni

Sul portale del Federalismo fiscale è disponibile l’aggiornamento degli scaglioni nel Simulatore per l'addizionale comunale IRPEF

MEMOWEB n. 35 del 21/02/2022

Censimento auto di servizio: dati al 31/12/2021 da trasmettere entro il 18 marzo

Via al nuovo censimento delle autovetture di servizio in uso alle amministrazioni pubbliche: i dati aggiornati vanno trasmessi entro il prossimo 18 marzo sull’apposita piattaforma digitale

18 marzo
2022

Censimento autovetture di servizio anno 2022

Comunicazione da inviare attraverso la piattaforma on line www.censimentopa.gov.it

Quesito del 17/02/2022

Gestione porto turistico

Il Comune ha una concessione demaniale dalla regione per la gestione di un porto turistico, attualmente gestito in via diretta, con propri dipendenti. L'amministrazione chiede di verificare la possibilità di costituire un consorzio con dei privati, così da far gestire il porto al consorzio, nel quale il Comune vorrebbe avere una quota di maggioranza. Si chiede se sia possibile e quali sono le differenze fondamentali con un eventuale gestione in house.

MEMOWEB n. 34 del 18/02/2022

Contributo comunale a sostegno dei giovani: corretto inquadramento contabile della spesa

La Corte dei Conti Lombardia fornisce un parere sul contributo, consistente in un importo in denaro stabilito in misura fissa e senza differenziazione per fasce ISEE, volto alla parziale copertura dei costi per conseguire la patente B, C e D allo scopo di “favorire l’accesso al mondo del lavoro da parte dei giovani fortemente penalizzati a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19”

Quesito del 16/02/2022

Utilizzo Avanzo Fondo Funzioni Fondamentali

Considerato che è stato autorizzato per il 2022 l'utilizzo del fondo funzioni fondamentali erogato nel 2020 e 2021 con relativa certificazione da produrre nel 2023, si chiede quanto segue:
Nel 2021 ho avuto un avanzo destinato ai contratti continuativi per il 2021 (mensa scolastica), considerato che i maggiori costi covid per l'appalto mensa ci sono anche nel 2022, posso destinarlo alla mensa scolastica 2022 dopo il consuntivo 2021?