Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 33 del 17/02/2022

Congruità della manodopera in edilizia - DM 143/2021: nuove FAQ

La Commissione nazionale paritetica per le casse edili (CNCE) ha pubblicato nuove risposte tecnico/operative

Quesito del 16/02/2022

Parere revisori su delibera conferma aliquote IMU

Nel caso in cui -per finalità meramente comunicative, in modo da rendere esplicita in delibera l'esenzione per gli immobili merce già stabilita ex lege- si volesse proporre al consiglio una delibera di mera conferma delle aliquote Imu (che sappiamo essere non necessaria), sarebbe sufficiente richiamare in delibera il parere già espresso dal collegio dei revisori sulle previsioni di bilancio (che recepiscono già il gettito derivante dalla conferma delle aliquote e dall'esenzione ex lege degli immobili merce) o occorre acquisire un ennesimo parere che confermi peraltro un parere già espresso in passato (sulle medesime aliquote) e su una previsione di esenzione che è, ripeto, stabilita dalla legge?

MEMOWEB n. 33 del 17/02/2022

Anticipazioni di risorse agli enti locali per interventi PNRR-PNC: vanno contabilizzate come trasferimenti

MEF-RGS: le somme erogate anticipatamente rispetto alle scadenze previste dalle assegnazioni formali non rappresentano anticipazioni di liquidità, pertanto sono registrate alla voce 2.01.01.01.001 se di parte corrente, e alla voce 4.02.01.01.001, se in conto capitale

MEMOWEB n. 33 del 17/02/2022

Opere pubbliche: nuovi fondi per investimenti su strade e infrastrutture complementari al PNRR

Il Cipess assegna 6,3 miliardi di euro del Fondo Sviluppo e Coesione per investimenti su strade, ferrovie e infrastrutture idriche complementari e addizionali al PNRR

MEMOWEB n. 33 del 17/02/2022

Rinegoziazione anticipazioni di liquidità - MEF/CDP: domande entro il 18 marzo 2022

Gli enti locali potranno aderire all’operazione straordinaria relativa alla rinegoziazione dell’anticipazione di liquidità. I dettagli dell'iniziativa

Quesito del 16/02/2022

Paga oraria in regime di collaborazione tra enti ai sensi dell’art 1 comma 557 legge 311 del 2004

si chiede se un dipendente, regolarmente autorizzato dall’ente di provenienza, che presta servizio presso altro ante nel limite massimo di 12 ore settimanali tramite accordo di collaborazione previsto dall’art 1 comma 557 legge 311 del 2004 oltre il suo normale orario di servizio a tempo pieno, debba essere indennizzato dall’ente che ne ha richiesto la collaborazione con paga oraria base o paga oraria con tariffa di lavoro straordinario diurno.

Quesito del 15/02/2022

Progettazione interna e verifica/validazione progetto

Per un progetto di realizzazione percorso ciclopedonale dell'importo complessivo di 465.000 € di cui 280.000 € per lavori ed oneri sicurezza, si è ricorso alla progettazione e direzione lavori interna con dipendente comunale abilitato allo svolgimento della professione.
Il dipendente è stato nominato anche RUP.
Ai sensi dell'art. 26, c. 7, del D.Lgs 50/2016 e linee guida Anac n. 3 vi è incompatibilità per la verifica/validazione del progetto.
E' possibile ricorrere, in convenzione, ad un dipendente di altro Comune che solitamente svolge funzioni di Rup e di verifica/validazione progetti o è necessario affidarsi a tecnico/organismo di controllo esterno?
In alternativa si chiede la procedura da seguire.
Grazie

Quesito del 10/02/2022

Prestito per acquisto immobile

Il ns. ente vorrebbe procedere all'acquisto di un immobile (da dare in gestione ad una associazione) mediante un prestito concesso dall'ente tesoriere in 10 anni con rimborso della sola quota capitale.
Si può procedere senza nessuna indagine di mercato? Contabilmente potrebbe essere trattato come se fosse un mutuo per l'iscrizione in bilancio? Le somme saranno erogate subito tutto al momento dell'acquisto.

MEMOWEB n. 32 del 16/02/2022

Superbonus: firmato il decreto “Prezzi” sui tetti massimi per gli interventi

Il provvedimento tiene conto dell'aumento dei costi delle materie prime e dell'inflazione

Quesito del 14/02/2022

Bilancio contributi progettazione opere 2022

Il nostro Comune (2.798 abitanti) ha necessità di realizzare una variante stradale che possa permettere di deviare dal centro abitato il traffico pesante relativo alla zona industriale contigua ad esso ed attualmente transitante in strada del centro storico con fabbricati aderenti alla viabilità.
Si tratta di una strada extraurbana secondaria di tipo C2 (D.M. 5 Novembre 2001), prevista dal Piano del governo del territorio vigente (PGT).
L’Amministrazione comunale ha già deliberato lo studio di fattibilità tecnico economica dell’opera, che comporta una spesa di euro 2.050.000,00.( iva incl.)
Si chiede un parere sulla possibilità di richiedere il contributo per la progettazione di questa opera nella fattispecie “spese di progettazione relative a investimenti di messa in sicurezza di strade” di cui alla circolare Finanza Locale del 17 gennaio 2022 (art. 1, comma 415 della legge 234/2021 che ha modificato l’art. 1, comma 52 della legge 160/2019).