Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
2021
Efficacia delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali
Promemoria sugli obblighi di trasmissione delle delibere regolamentari e tariffarie anno d'imposta 2021
2021
Efficacia delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali
Promemoria sugli obblighi di trasmissione delle delibere regolamentari e tariffarie anno d'imposta 2021
2021
Efficacia delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali
Promemoria sugli obblighi di trasmissione delle delibere regolamentari e tariffarie anno d'imposta 2021
Quesito del 14/02/2022
Passaggio dal regime forfettario al regime ordinario
Un professionista in regime forfettario ha emesso a fine dicembre 2021 una parcella nei confronti del comune assoggettandola al regime forfettario di cui sopra. La fattura non è stata pagata entro il termine dell'esercizio ed ora a gennaio 2022 il professionista ci comunica di essere soggetto, a partire dal 01.01.2022 al regime ordinario.
Dovendo procedere alla liquidazione della parcella, si chiede come procedere: si applica la ritenuta d’acconto? occorre richiedere un'integrazione della parcella con assoggettamento ad Iva?
MEMOWEB n. 31 del 15/02/2022
Regole ordinarie e straordinarie per le assunzioni: quaderno operativo ANCI
La pubblicazione riepiloga tutte le regole vigenti per assumere personale, sia a tempo indeterminato con il nuovo criterio della cd. “sostenibilità finanziaria” introdotto due anni fa, che a tempo determinato, utilizzando le risorse proprie di bilancio e quelle del PNRR
MEMOWEB n. 31 del 15/02/2022
Contributo per la progettazione: pubblicato lo schema di domanda
Per errore materiale lo schema non era stato pubblicato in allegato al decreto del 1° febbraio 2022
14 febbraio 2022

Frodi sui bonus, doppio rischio per il Fisco
C'è una nuova bomba che rischia esplodere tra le mani del Fisco: la compensazione dei debiti tributari con crediti fasulli, che potrebbe creare un ulteriore buco alle casse dello Stato. Ad aggravare il quadro, c'è il caso dell'acquirente in buona fede. La magistratura sta sequestrando i crediti falsi, ma che cosa succede se questi finti crediti sono già stati utilizzati per compensare debiti tributari? Trattandosi di un bene oggetto di reato, la compensazione rischierebbe di essere annullata, con grave danno per il contribuente innocente.
Quesito del 11/02/2022
PRevisione bilancio 2022 incremento oneri contrattuali
Dovendo procedere alle Previsioni di Bilancio 2022/2024 per quanto concerne la spesa del personale, Si chiede come prevedere correttamente l'incremento contrattuale e quindi gli eventuali maggiori oneri per il personale.
Quesito del 11/02/2022
Emissione e notifica accertamenti Imu 2016
E' possibile emettere e notificare accertamenti Imu 2016 fino al 26.03.2022, In virtù delle sospensioni COVID disposte con gli articolo 67 e 68 del D.L. 18/2020?
MEMOWEB n. 30 del 14/02/2022
PNRR: istruzioni tecniche per il monitoraggio dei progetti da attuare
La RGS chiede agli enti locali di assicurare piena tracciabilità delle operazioni e tenuta di un’apposita certificazione contabile