Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 28 del 10/02/2022
Accesso ai contributi per i servizi sociali: istruzioni operative e fogli di calcolo
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato le istruzioni operative per l’accesso ai contributi anno 2022 per i servizi sociali
MEMOWEB n. 27 del 09/02/2022
Servizio tesoreria Poste Italiane: CDP aggiorna le condizioni per l'accesso dei comuni fino ai 15mila abitanti
Cassa Depositi e Prestiti ha aggiornato le condizioni generali per l'accesso da parte dei Comuni con popolazione residente fino a 15.000 abitanti, che si avvalgono di Poste Italiane per il servizio di tesoreria, alle anticipazioni
MEMOWEB n. 26 del 08/02/2022
Capacità assunzionali dei piccoli comuni facenti parti di Unioni di comuni: no alla cessione
Corte dei Conti Lombardia: i comuni con popolazione fino a 5000 abitanti che fanno parte di unioni di comuni, in mancanza di una specifica previsione di legge, non possono cedere neanche in parte le proprie capacità assunzionali a un ente gestore di un parco regionale
Quesito del 04/02/2022
CCDI e rappresentanti sindacali
in vista della definizione della contrattazione 2022, si chiede come agire nel caso in cui ogni dipendente dell'ente non sia iscritto ad un sindacato. in precedenza tutti eravamo iscritti, ma al momento nessuno lo è ed intende iscriversi. come procedere?
Quesito del 04/02/2022
Destinazione proventi contravvenzionali per ristrutturazione sede polizia municipale
Le spese per ristrutturare la sede della polizia municipale (adeguamento impianto elettrico e internet) rientrano tra quelle finanziabili con la quota obbligatoria del 50% dei proventi contravvenzionali ex art. 208 del codice della strada?
Quesito del 04/02/2022
Rimborso spese viaggio amministratori
In caso di spostamento dei membri della giunta per missioni fuori dal territorio comunale è possibile rimborsare le spese di viaggio? In quale misura?
Quesito del 04/02/2022
Sostituzione finanziamento opera pubblica
Nel 2021 sono stati affidati lavori per un'opera pubblica per circa 1 milione di euro, di cui 500mila finanziati con mutuo CDDPP e 500mila con proventi alienazioni già incassati. Si è proceduto a prendere i relativi impegni ed accertamenti.
A gennaio 2022 per la stessa opera il Comune ha ricevuto un contributo a rendicontazione dalla RT di 1 milione. E' possibile cancellare gli accertamenti e gli impegni presi nel 2021, che adesso sono a reisiduo, e, contestualmente, assumere accertamento in competenza 2022 per 1 milione come trasferimento regionale e l'impegno in conto competenza di pari importo finanziato dalla Regione? Preciso che a residuo non è stata pagata nè liquidata alcuna somma.
Quesito del 04/02/2022
Personale - limiti di spesa assunzionali
In merito al controllo del rispetto dei limiti di spesa art.1 c. 557 e ss. l. 296-2006 - media triennale 2011/12/13 – Si chiede se il sistema di calcolo delle voci da considerare sia sempre il vecchio metodo (esclusione delle voci relative agli assegni familiari, spese formazione-categorie protette,- rinnovi contrattuali ecc.) oppure si debbano considerare tutte le voci di spesa del personale (incluse la formazione , le missioni, gli arretrati contrattuali, gli assegni familiari e le categorie protette) escludendo solo l'IRAP.
Quesito del 04/02/2022
Sostituzione finanziamento opera pubblica
Nel 2021 sono stati affidati lavori per un'opera pubblica per circa 1 milione di euro, di cui 500mila finanziati con mutuo CDDPP e 500mila con proventi alienazioni già incassati.Si è proceduto a prendere i relativi impegni ed accertamenti.
A gennaio 2022 per la stessa opera il Comune ha ricevuto un contributo a rendicontazione dalla RT di 1 milione. E' possibile cancellare gli accertamenti e gli impegni presi nel 2021, che adesso sono a reisiduo, e, contestualmente, assumere accertamento in competenza 2022 per 1 milione come trasferimento regionale e l'impegno in conto competenza di pari importo finanziato dalla Regione? Preciso che a residuo non è stata pagata nè liquidata alcuna somma.
4 febbraio 2022

Fondo garanzia debiti commerciali, verifiche entro la fine del mese
In base al comma 859 e seguenti della legge di bilancio 2020 (l 145/2019), a partire dall'anno 2021, le amministrazioni pubbliche, diverse dalle amministrazioni dello Stato e dagli enti del Servizio sanitario nazionale sono tenute ad accantonare tale fondo (in misura variabile dall'1% al 5%)