Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 19 del 28/01/2022
Fondo garanzia debiti commerciali: chiarimenti sul calcolo dell'accantonamento
La Corte dei Conti Campania fornisce delucidazioni all'interpretazione dei commi 862 e 863 dell'articolo 1 della legge 145/2018 sull'accantonamento del FGDC
Quesito del 26/01/2022
Retribuzione rilevatore esterno ISTAT
Come occorre trattare a livello fiscale e contributivo il pagamento di un rilevatore esterno che lavora per l'ente ai fini del censimento?
MEMOWEB n. 17 del 26/01/2022
Effetti della dichiarazione di dissesto dell'ente locale: interpretazione del Consiglio di Stato
L’Adunanza Plenaria di Palazzo Spada conferma la propria interpretazione sugli effetti della dichiarazione di dissesto dell’ente locale
MEMOWEB n. 17 del 26/01/2022
PA digitale 2026: il punto di accesso alle risorse per la transizione digitale della PA
La piattaforma consentirà alle amministrazioni di richiedere i fondi del PNRR dedicati alla transizione digitale, rendicontare l’avanzamento dei progetti e ricevere assistenza
Quesito del 24/01/2022
Procedura autorizzativa e piano di recupero urbanistico
Nell’interpello dell’agenzia delle entrate n. 256/E/2020 in merito alla pratica Sismabonus, si parla della necessità che il committente debba avere effettuato un eventuale frazionamento catastale dell’immobile prima di avere ottenuto tutte le Procedure autorizzative. Se il proprietario ha ottenuto l’approvazione di un Piano di recupero urbanistico (legge regione Lombardia 12/2005 art. 12), che prevede la demolizione e la ricomposizione volumetrica confermata dal comune come opera di ristrutturazione, questo strumento (P.diR.) è da ritenersi facenti parte delle Procedure autorizzative, oppure le procedure autorizzative sono da intendersi il Piano di Recupero, SCIA e CILA?
Quesito del 24/01/2022
Casette di quartiere
L'Amministrazione comunale ha costruito delle casette in legno in alcuni quartieri per favorire la coesione e l'aggregazione sociale e vorrebbe che la gestione delle stesse fosse lasciata ai comitati di quartiere. Qualora si volesse procedere con contratto di comodato tra Comune e comitato di quartiere, ritengo occorra una preventiva procedura pubblica per l'individuazione del comodatario, non potendo procedere semplicemente con affidamento diretto.
Laddove invece si procedesse con contratto di usufrutto, sarebbe possibile optare per un affidamento diretto?
MEMOWEB n. 16 del 25/01/2022
Rifiuti urbani: pubblicato il nuovo Testo Unico ARERA
Il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani fa convergere le gestioni territoriali verso un servizio agli utenti migliore e omogeneo a livello nazionale
MEMOWEB n. 15 del 24/01/2022
Decreto Sostegni-Ter: testo (bozza) e novità per i comuni. Fondi Covid spendibili nel 2022
La principale novità per gli enti locali contenuta nello schema di decreto-legge “sostegni ter” è quella che prevede la facoltà di spendere anche per il 2022 i contributi Covid (cd. Fondone) assegnati negli anni 2020 e 2021 .
2022
Rimborso maggiori oneri IVA - modello B1 (consuntivo 2021)
I termini per la presentazione della domanda - da parte degli enti aventi diritto - decorrono dal 31 marzo 2022 fino al 30 aprile. Scadenza perentoria
2022
Rimborso maggiori oneri IVA - modello B1 (consuntivo 2021)
I termini per la presentazione della domanda - da parte degli enti aventi diritto - decorrono dal 31 marzo 2022 fino al 30 aprile. Scadenza perentoria