Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 11 del 18/01/2022

Manutenzione straordinaria di strade comunali, marciapiedi e arredo urbano: contributi anni 2022 e 2023

Firmato il decreto della Finanza Locale previsto dall’art.1 comma 407 della legge 234/2021 (Finanziaria 2022): gli enti beneficiari devono iniziare l’esecuzione dei lavori entro il 30 luglio 2022 per i contributi relativi all’anno 2022

MEMOWEB n. 186 del 23/09/2021

Formato elettronico delle delibere regolamentari e tariffarie - decorrenza dall'anno di imposta 2022

Le specifiche tecniche del formato elettronico che gli enti locali devono utilizzare nell’effettuare l'invio telematico delle delibere relative alle entrate tributarie, introdotte dal DM 20 luglio 2021, deve ritenersi vigente a decorrere dall'anno d'imposta 2022,

Quesito del 17/01/2022

Variazione indennità di funzione e gettoni di presenza

In merito all’aumento delle indennità dei sindaci e degli assessori di cui all’art. 1 c. da 583 a 587 della legge di bilancio 2022 si pongono i seguenti quesiti:
1) Il nuovo importo è soggetto agli aumenti di cui all’art. 2 c. 1 lett b) e c) del D.M. 119/2000, rispettivamente del 3% e del 2% rispetto a quanto indicato nella tabella A del medesimo decreto? E la variazione va calcolata sull’importo previsto dalla tabella A, o su quello ridotto del 10% per effetto di quanto stabilito dall’art.1 c. 54 della L. 266/2005?
Questo ente con popolazione di circa 4.000 abitanti corrisponde un’indennità del sindaco pari a 2.169,12, ridotta del 10% e quindi pari a 1.952,21. Tale importo ogni anno, in caso di rispetto dei vincoli di cui all’art. 2 c. 1 lett. b) e c) del D.M. 119/2000 viene incrementato rispettivamente del 3% e del 2% arrivando ad un importo totale di 2.049,82.
Ora il nuovo importo mensile dovuto a regime sarà di € 3.036,00 (13.800,00 x 22%).
A parere dello scrivente tale importo sarà soggetto agli aumenti di cui all’art. 2 c. 1 lett b) e c) del D.M. 119/2000 nel caso di rispetto dei vincoli. E’ corretta tale interpretazione?.
Lo stesso dicasi per il periodo di prima applicazione. A parere dello scrivente il calcolo va fatto tra il nuovo valore di 3.036,00 e il precedente valore ridotto del 10% pari a 1.952,21. Così per il 2022 l’indennità dovrà essere pari a 2.439,91 ((3.036,00-1952,21)x0,45+1952,21) eventualmente integrato del 5% e nel 2023 pari 2.689,19 ((3.036,00-1952,21)x0,68+1952,21) eventualmente integrato del 5%. In altre parole viene di fatto abrogata la riduzione del 10% di cui all’art.1 c. 54 della L. 266/2005. E’ corretta questa interpretazione?
2) Poiché l’importo del gettone di presenza dei consiglieri invece non varia, questo rimane soggetto alle riduzioni del 10% di cui all’art. dall’art.1 c. 54 della L. 266/2005, nonché a quella del c. 136 della L. 56/2014 che a fronte di un aumento dei consiglieri (comma 135) ha previsto l’invarianza della spesa, con una riduzione del gettone quindi proporzionale all’aumento dei consiglieri. E’ corretta questa interpretazione?

MEMOWEB n. 157 del 17/08/2020

Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2020-2022: le scadenze per i comuni

Le PA pubblicano, entro il 23 settembre 2020, tramite l'applicazione form.agid.gov.it, una dichiarazione di accessibilità per ciascuno dei loro i siti web ed entro il 23 giugno 2021 la dichiarazione di accessibilità per le APP mobili

Quesito del 17/01/2022

Avanzo accantonato da preconsuntivo

Entro il 31/01/2022 la Giunta deve aggiornare il prospetto del risultato di amministrazione presunto (bilancio 2022 approvato nel 2021). E' possibile inserire una quota accantonata per far fronte da bilancio agli aumenti del PEF TARI 2022? In caso affermativo, i la quota inserita nell'avanzo accantonato può essere applicata prima dell'approvazione del Rendiconto 2021?

Quesito del 17/01/2022

obblighi previdenziali - amministratori comunali

si chiede se siano dovuti obblighi di contribuzione o versamento posti a carico dell’amministrazione, ai sensi dell’art 86 del Dlgs 267/2000, nel caso specifico di un assessore comunale – vicesindaco di comune superiore a 15.000 abitanti, regolarmente iscritto nella posizione di collaboratore familiare di imprenditore agricolo – coltivatore diretto, che intenda porsi in aspettativa per l’espletamento del mandato politico assunto.

Quesito del 17/01/2022

Incompatibilità- Rapporto di lavoro a tempo paziale

si chiede se un insegnate , in servizio presso una locale scuola , per circa 9 ore settimanali , possa entrare a far parte ex art 90 del TUEL, in staff al Sindaco , o sussistono cause di inconferibilità o incompatibilità

MEMOWEB n. 10 del 17/01/2022

Adempimenti legge 190/2012: obblighi di pubblicazione in scadenza il 31 gennaio 2022

Assolvimento degli obblighi di pubblicazione dei dati in formato aperto - pubblicazione in Amministrazione Trasparente

MEMOWEB n. 10 del 17/01/2022

Monitoraggio centri estivi 2021: registrazione webinar e nuove FAQ

I comuni beneficiari del finanziamento tramite la piattaforma dovranno comunicare entro il 31 marzo 2022 le informazioni relative agli interventi realizzati con le risorse finanziarie ricevute per organizzare i centri estivi 2021

MEMOWEB n. 10 del 17/01/2022

Potenziamento dei servizi sociali: sistema di compilazione assistita per la rendicontazione

IFEL ha realizzato un sistema di compilazione assistita online che aiuta a descrivere il livello dei servizi offerti ai cittadini nonchè l'utilizzo delle risorse effettive aggiuntive da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi social