Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 4 del 07/01/2022
Trasporto scolastico: trasferimento Fondi ai Comuni
Pubblicato in G.U il decreto di trasferimento dei fondi ai comuni al fine di consentire l'erogazione dei servizi di trasporto scolastico in conformità alle misure di contenimento della diffusione del COVID-19
Quesito del 05/01/2022
Limiti alla cumulabilità dei redditi da pensione con l'indennità di carica prevista per gli amministratori degli enti locali
si chiede se e in quali termini vi siano limiti alla cumulabilità dei redditi da pensione con l'indennità di carica prevista per gli amministratori degli enti locali.
si chiede inoltre se per tale fattispecie sia prevista trattenuta sull'indennità di carica in capo all'ente che la eroga.
MEMOWEB n. 3 del 05/01/2022
Legge di Bilancio 2022: Valorizzazione dei piccoli borghi e delle aree interne
La Manovra 2022 prevede contributi e benefici per attività di commercio al dettaglio e artigiani che iniziano, proseguono o trasferiscono la propria attività in un comune con popolazione fino a 500 abitanti delle aree interne
MEMOWEB n. 3 del 05/01/2022
Dissesto idrogeologico: 240 milioni per più di 130 interventi in tutta Italia
Il MITE ha già erogato più di 300 milioni di euro, di cui oltre 240 milioni già erogati al 15 dicembre, per più di 130 interventi urgenti in tutta Italia per la mitigazione del rischio idrogeologico
MEMOWEB n. 3 del 05/01/2022
Decreto Fiscale e Lavoro: le novità in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
La Legge 215/2021, di conversione del DL 146/2021, modifica l'art. 14 del T.U. in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. 81/2008)
Quesito del 03/01/2022
Imputazione dell'aggio della riscossione
Con riferimento alla riscossione coattiva affidata in concessione a soggetto privato, si chiede quale sia la corretta modalità di imputazione contabile dell'aggio. In particolare, nel momento in cui è stato affidato l’incarico della riscossione al Concessionario l'ente ha impegnato interamente le somme previste per aggio. Tuttavia, dato che l'incasso non si esaurirà integralmente nell'anno di affidamento dell'incarico ma avverrà su più esercizi futuri in conto residui, è corretto reimputare l'impegno oppure va mantenuto a residuo in quanto segue l'esercizio in cui le corrispondenti entrate sono accertate?
Quesito del 03/01/2022
Destinazione Proventi Sanzioni CDS
La destinazione dei Proventi delle sanzioni CDS nell'allegato FAX simile alla relazione da trasmettere al Ministero, risulta essere al 100% sia per quanto riguarda l'art.208 sia per l'art.142 comma 12 bis. Nel foglio di calcolo si effettua proprio questo tipo di controllo...come mai? posso destinare comunque il 50% o devo destinare tutti proventi come da foglio di calcolo? Grazie
MEMOWEB n. 2 del 04/01/2022
Edilizia scolastica: chiarimenti ministeriali sulle misure del DL Semplificazioni Bis
Il MIMS pubblica una risposta riferita alle misure introdotte dall’art.55 comma 1, lett. a) n.5 del DL 77/2021, in materia di autorizzazione paesaggistica ed edilizia scolastica
MEMOWEB n. 2 del 04/01/2022
Legge di Bilancio 2022: proroga contratti di consulenza e collaborazione PNRR con soggetti esterni
Previste nuove misure per la proroga dei contratti di consulenza e collaborazione in essere con soggetti esterni alla pubblica amministrazione
MEMOWEB n. 2 del 04/01/2022
Legge di Bilancio 2022: rifinanziamento fondo demolizione opere abusive
La Legge di Bilancio 2022 incrementa di 2 milioni di euro per gli anni 2022 e 2023 il Fondo per la demolizione delle opere abusive