Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 248 del 22/12/2021

Decreto Attuazione PNRR: le novità sul potenziamento amministrativo dei comuni

Si prevedono assunzioni con contratto a tempo determinato di personale con qualifica non dirigenziale in possesso di specifiche professionalità per un periodo anche superiore a 36 mesi

MEMOWEB n. 248 del 22/12/2021

Conservazione dei documenti informatici e fattura elettronica: chiarimenti

L’AgID, in collaborazione con altre istituzioni, ha redatto una serie chiarimenti principalmente sul documento fattura, ma che possono essere applicati per analogia anche ad altre tipologie documentali

MEMOWEB n. 248 del 22/12/2021

Decreto Fiscale e Lavoro: conversione in legge in Gazzetta Ufficiale

La legge 215/2021 del 17 dicembre converte con modificazioni il DL 146/2021 recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili

Quesito del 21/12/2021

Acquisto immobile con finanziamento regionale

L’amministrazione intende procedere all’acquisto di un immobile di proprietà di una società a partecipazione pubblica che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.) per destinarlo a edilizia residenziale pubblica in locazione a canone sociale. Il cedente ha scelto, nell’offerta di vendita, di sottoporre l’operazione a IVA (10%).
L’acquisto è interamente finanziato da contributo della Regione Toscana che copre oltre al costo netto di acquisizione dell’immobile, l’IVA e le spese accessorie (spese notarili, oneri di registrazione e di trascrizione). Il contributo della Regione Toscana sarà impegnato dalla Regione, a favore del Comune, entro il 31.12.2021 ma verrà versato nelle casse dell’ente solo nel mese di gennaio 2022, questo, a mio avviso, consente all’ente di accertare l’importo del contributo nell’anno 2021 e di incassare nel 2022 il contributo a residui.
Poiché il rogito notarile per l’acquisto dell’immobile ci sarà solo nel 2022 si chiede se è possibile impegnare nell’anno 2021 la spesa per la realizzazione dell’investimento, attivando direttamente il FPV che consente di reimputare la spesa in conto capitale per l’acquisto dell’immobile (comprensiva di tutte le spese accessorie) sull’anno 2022 oppure l’uscita dovrà al 31.12.2021 confluire in avanzo vincolato, da applicare nell’anno 2022.

Quesito del 21/12/2021

Spese di progettazione definitiva ed esecutiva - contributo Finanza locale

L'Ente ha ottenuto il contributo per le spese di progettazione definitiva ed esecutiva per interventi di messa in sicurezza di cui all'art. 1, commi da 51 a 58, della legge 160/2019. Si è provveduto ad affidare l'incarico di progettazione entro il termine stabilito impegnando le somme, inferiori ad euro 40.000,00, a favore dei professionisti come da loro offerte economiche. L'importo impegnato risulta inferiore al contributo assegnato all'ente. E' possibile costituire l'FPV per le spese non ancora impegnate che saranno necessarie per spese connesse alla progettazione nell'anno 2022 (esempio indagini sismiche/geologiche, ecc...), essendo dette progettazioni finalizzate a opera inserita nel Piano triennale OOPP finanziata da contributo di cui alla legge 30 dicembre 2018, n. 145, assegnato per l'anno 2022?

Quesito del 21/12/2021

Economie contributo art 1 comma 28 legge 160/2019

Le economie derivanti da ribasso d’asta per gli 81300 euro di contributo ottenuto ai sensi dell’art 1 comma 28 legge 160/2019 devono essere rendicontati e utilizzati per spese di investimento? Cosa accade se non vengono utilizzati?

MEMOWEB n. 247 del 21/12/2021

Invarianza finanziaria sul riconoscimento di debiti fuori bilancio: chiarimenti contabili

La Corte dei Conti Molise fornisce chiarimenti in merito all'astratta delimitazione della nozione di invarianza finanziaria di cui all’art.86, comma 5 del TUEL, introdotto dall’art.7-bis, comma 1, DL 78/2015 - L. n.125/2015

MEMOWEB n. 247 del 21/12/2021

Fondo città portuali: pubblicato il decreto

Il provvedimento del 15 novembre del MIMS istituisce un Fondo volto a ristorare le città portuali che hanno subito perdite economiche a seguito del calo del turismo crocieristico derivante dall'epidemia di COVID-19

Quesito del 20/12/2021

Comodato medici di base

I medici di base hanno chiesto di utilizzare gli ambulatori a canoni ridotti rispetto a quelli attuali nell'ottica del servizio pubblico prestato. Gli Amministratori, vista la carenza di medici di base, vorrebbero aderire alla proposta per non privare gli utenti di un così importante servizio.
Le norme di contabilità di Stato e i pareri di corte dei conti escludono la gratuità dell'utilizzo di beni pubblici salvo che in casi specifici ed in particolare in favore di organismi non lucrativi. Si chiede, pertanto, se sia legittima la concessione a titolo gratuito o ad un canone irrisorio.

21 dicembre
2020

Contributo sentenze esecutive di risarcimento

Termine ultimo per presentare istanza per accedere al fondo per i contenziosi connessi a sentenze esecutive relative a calamità o cedimenti