Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
7 dicembre 2021

Enti locali, cortocircuito programmatico con il Dup
Lo schema di decreto attuativo e le linee guida relative al Piao (piano integrato di attività ed organizzazione) non si coordinano con le regole che disciplinano per gli enti locali la programmazione strategica e, conseguentemente, il Dup, documento unico di programmazione.
7 dicembre 2021

Appalti nel mirino della Gdf
La Guardia di finanza avvia il monitoraggio sugli appalti pubblici, realizzando un indice di rischio per meglio indirizzare le verifiche antifrode in danno del bilancio dello Stato e dell'Unione europea
MEMOWEB n. 238 del 07/12/2021
Commissioni straordinarie enti sciolti per infiltrazioni mafiose: rimborso oneri
La Finanza Locale ha disposto a favore degli enti che hanno trasmesso l’apposita certificazione, il pagamento, a rimborso, della spesa sostenuta per il funzionamento della commissione straordinaria
MEMOWEB n. 238 del 07/12/2021
SPID: nuovi video tutorial
Due nuovi video dell'AgID, dedicati ai cittadini, mostrano in modo breve, semplice e diretto le principali caratteristiche di SPID e del suo utilizzo
MEMOWEB n. 237 del 06/12/2021
Fondi PNRR MIUR: pubblicato l'Avviso per la costruzione di nuove scuole
L’avviso mira alla realizzazione di nuove scuole, mediante sostituzione edilizia, per avere plessi più innovativi, sostenibili, sicuri e inclusivi. Candidature entro l’8 febbraio 2022
Quesito del 06/12/2021
Fondo solidarietà comunale per potenziamento servizi sociali
Il comma 792 della legge 178/2020 ha stanziato risorse aggiuntive sul FSC. Il DPCM del 1.7.2021 pubblicato G.U. n. 209 del 12.9.2021 ha fissato, per il 2021, gli obiettivi di servizio, le modalità di monitoraggio e utilizzo delle risorse da destinare al finanziamento e sviluppo dei servizi sociali.
La nota tecnica del DPCM prevede che i Comuni sono tenuti a destinare, nel 2021, una spesa per la funzione sociale, al netto del servizio asili nido, almeno pari al fabbisogno standard monetario (riportato nella colonna A dell’allegato 1 DPCM), nel limite delle risorse aggiuntive assegnate. Si tratta di un vincolo di destinazione ma non di un vincolo di cassa. Per il 2021, ne deriva che, se non ancora fatto, il calcolo deve essere effettuato urgentemente al fine di destinare, entro il 31.12, le risorse aggiuntive vincolate alle finalità imposte dalla norma impegnando contabilmente la spesa (pena la restituzione delle somme). Si tratta di un vincolo di destinazione ma non di un vincolo di cassa. Nel caso del comune di Trovo la spesa è di circa € 41.000,00. Al fine di relazionare alla collega responsabile del settore sociale, si chiede se ciò significa che l’ente deve impegnare almeno la somma indicata nella colonna A dell’allegato al dpcm citato per fini sociali.
Quesito del 06/12/2021
progressioni verticali
Questo Comune si trova, in base alle nuove regole assunzionali, oltre la soglia massima e ha predisposto un piano di rientro fino al 2025 come da normativa vigente. Si chiede se sia possibile effettuare progressioni verticali interne e se sì, in particolare:
- se le stesse vadano nel piano triennale delle assunzioni e se per l'intero;
- se è possibile fare progressione per num. 1 unità prevedendo una sola assunzione (considerato il limite del 30% della categoria).
MEMOWEB n. 238 del 07/12/2021
Progetti PNRR: anche i comuni potranno assumere
Un emendamento al DL 152/2021 sul PNRR consentirà ai comuni di assumere, sulla base delle proprie disponibilità finanziarie, fino a 15mila persone con qualifiche non dirigenziali, grazie al riconoscimento di uno spazio ulteriore in deroga ai vincoli che attualmente limitano la capacità di assunzione a parametri fermi al 2009
Quesito del 06/12/2021
Contratto formazione lavoro
L'amministrazione vorrebbe coprire un posto vacante di categoria C presso l'ufficio anagrafe mediante un contratto di formazione lavoro senza attivare le consuete procedure di assunzione (mobilità interna, mobilità dall'esterno, scorrimento graduatorie, bando pubblico).
Quali sono i presupposti normativi che legittimano l'AC a procedere in tal senso? In che termini, eventualmente dev'essere istruito l'iter di un assunzione con contratto di formazione lavoro?
MEMOWEB n. 237 del 06/12/2021
Fondi PNRR MIUR: pubblicato l'Avviso per le mense scolastiche
L'avviso intende aumentare la disponibilità di mense scolastiche, anche per facilitare il tempo pieno